Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
sarebbe fico una produzione di massa di quel mini schiumatoio io lo visto e pazzesco a dell'incredibile da quanto e piccolo ma complesso e funzionava davvero moltooooooooo bene
peccato veramente
ciao da blureff
Chiesto ieri a Girz: perché consigliate di regolare lo skimmer per una schiumazione "bagnata"?
Risposta: perché così lo skimmer è più efficiente, infatti il batterioplancton prodotto dallo zeovit sporca molto e se regoli lo schiumatoio "bagnato" puoi andare avanti 3-4 giorni tra una pulizia e l'altra in quanto la schiuma sale più abbondante e "lava" il collo del bicchiere. Altrimenti in 24 ore ti si riempie di sporco il collo e l'efficienza cala drasticamente.
E' da notare, come dicevo, che l'esigenza degli zeovittiani è un po' diversa dal normale perché la schiuma stessa è diversa e molto ricca.
Chiesto ieri a Girz: perché consigliate di regolare lo skimmer per una schiumazione "bagnata"?
Risposta: perché così lo skimmer è più efficiente, infatti il batterioplancton prodotto dallo zeovit sporca molto e se regoli lo schiumatoio "bagnato" puoi andare avanti 3-4 giorni tra una pulizia e l'altra in quanto la schiuma sale più abbondante e "lava" il collo del bicchiere. Altrimenti in 24 ore ti si riempie di sporco il collo e l'efficienza cala drasticamente.
E' da notare, come dicevo, che l'esigenza degli zeovittiani è un po' diversa dal normale perché la schiuma stessa è diversa e molto ricca.
Ok, Alessandro, allora la differenza è tra schiumazione bagnata e schiumazione secca, non tra birra chiara e birra scura......
Allora ci siamo!
geppy
C'era un periodo in cui avevo pensato di usare uno skimmer a porosa non avendo sump nel mio 120lt, ma pareri discordanti mi hanno scoraggiato, voi che dite ci provo?
__________________
Ciao Dario
Quando qualcuno risponde a una questione prima di averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione.
C'era un periodo in cui avevo pensato di usare uno skimmer a porosa non avendo sump nel mio 120lt, ma pareri discordanti mi hanno scoraggiato, voi che dite ci provo?
Quando avevo il negozio montavo, come schiumatoi interni, i Knop.
Sono eccellenti e lavorano al pari di un esterno.
Evita il più piccolo, però.
geppy
E dei sander che ne pensi geppy, a parte l'estetica, parlo di quelli interni a cui si attacca anche una piccola pompa per il ricircolo interno, se non sbaglio quello che ho visto era alto 50cm.
__________________
Ciao Dario
Quando qualcuno risponde a una questione prima di averla udita, questo da parte sua è stoltezza e umiliazione.
E dei sander che ne pensi geppy, a parte l'estetica, parlo di quelli interni a cui si attacca anche una piccola pompa per il ricircolo interno, se non sbaglio quello che ho visto era alto 50cm.
Sander con la pompa per il ricircolo interno non mi pare esistano.
In ogni caso, i piccoli, funzionano bene anche se..... piccoli!
L'unico problema è che sono un po' sensibili al livello dell'acqua.....
geppy