Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non mi sono ancora ben studiata questa cosa della co2 che modifica i valori di ph e kh. I rossi sopportano bene valori diversi tra loro, immagino purché stabili. Neanche i caridina andrebbero bene con gli oramda, ma oltre a piacermi molto mangiano le alghe! Di fertilizzante ne uso veramente poco.
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
non mi sono ancora ben studiata questa cosa della co2 che modifica i valori di ph e kh. I rossi sopportano bene valori diversi tra loro, immagino purché stabili. Neanche i caridina andrebbero bene con gli oramda, ma oltre a piacermi molto mangiano le alghe! Di fertilizzante ne uso veramente poco.
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
Ciao Federico, penso che tu abbia completamente ragione, ma direi che se non ci sono in vasca valori di durezza così sballati come si potrebbe pensare, non dovremmo guardare i dettagli. Anche determinati tipi di piante non amano valori di durezza alti, temperature eccessive ecc... ma si adattano senza alcun problema, come i pesci. Quindi per il problema che ha, mi sento di consigliare quello che ho consigliato. Per l'elodea, e' una pianta che ama la fertilizzazione liquida, quindi io non smetterei, ma un minimo di fertilizzazione non la farei mancare. Non dando da mangiare alla pianta se ne approfitterebbero le alghe precisando che non ha utilizzato fondo fertile e le tabs di solito sono a lenta cessione. Per il ferro poi, secondo me, in una vasca non dovrebbe assolutamente mancare.
P.S.= ho tenuto in plantacquario con ottima fertilizzazione, caridine che si riproducevano anche, neon ( pesci ) con temperature a 32°, piante con la stessa temperatura che si sono adattate perfettamente. Quindi non credo alla continua ricerca dei valori ottimali, ne' per piante ne' per pesci
Ciao Federico, penso che tu abbia completamente ragione, ma direi che se non ci sono in vasca valori di durezza così sballati come si potrebbe pensare, non dovremmo guardare i dettagli. Anche determinati tipi di piante non amano valori di durezza alti, temperature eccessive ecc... ma si adattano senza alcun problema, come i pesci. Quindi per il problema che ha, mi sento di consigliare quello che ho consigliato. Per l'elodea, e' una pianta che ama la fertilizzazione liquida, quindi io non smetterei, ma un minimo di fertilizzazione non la farei mancare. Non dando da mangiare alla pianta se ne approfitterebbero le alghe precisando che non ha utilizzato fondo fertile e le tabs di solito sono a lenta cessione. Per il ferro poi, secondo me, in una vasca non dovrebbe assolutamente mancare.
P.S.= ho tenuto in plantacquario con ottima fertilizzazione, caridine che si riproducevano anche, neon ( pesci ) con temperature a 32°, piante con la stessa temperatura che si sono adattate perfettamente. Quindi non credo alla continua ricerca dei valori ottimali, ne' per piante ne' per pesci
elisa69, per sapere se sono vicini agli ottimali o completamente sballati bisognerebbe saperli, se non vuoi comperare i tests prendi un campione d'acqua dalla tua vasca e portala ad analizzare al tuo negoziante e prendi nota dei valori che troverà.
Non so in che zona abiti, ma da me l'acqua ha KH 0 e GH 0 e se tu ne avessi una simile, immettere CO2 potrebbe essere letale per i tuoi pesci.
E' necessario sapere i valori!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
elisa69, per sapere se sono vicini agli ottimali o completamente sballati bisognerebbe saperli, se non vuoi comperare i tests prendi un campione d'acqua dalla tua vasca e portala ad analizzare al tuo negoziante e prendi nota dei valori che troverà.
Non so in che zona abiti, ma da me l'acqua ha KH 0 e GH 0 e se tu ne avessi una simile, immettere CO2 potrebbe essere letale per i tuoi pesci.
E' necessario sapere i valori!
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Comprerò i test singoli a giorni, per il momento sto usando le strisce a 5 valori della jbl e da quando ho introdotto la co2 ho notato solo un leggero abbassamento della durezza, ma niente di preoccupante. I valori della mia acqua del rubinetto sono:
ph 7.4
conduttività a 20°C 258
residuo fisso 181
durezza totale °F 14 (ovvero gh 7.8)
ammonio e nitriti < 0.05
nitrati 5.2
floruri 0.05
cloruri 3.3
nichel < 2
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.
Comprerò i test singoli a giorni, per il momento sto usando le strisce a 5 valori della jbl e da quando ho introdotto la co2 ho notato solo un leggero abbassamento della durezza, ma niente di preoccupante. I valori della mia acqua del rubinetto sono:
ph 7.4
conduttività a 20°C 258
residuo fisso 181
durezza totale °F 14 (ovvero gh 7.8)
ammonio e nitriti < 0.05
nitrati 5.2
floruri 0.05
cloruri 3.3
nichel < 2
__________________
In acquariofilia la virtù dei saggi è la calma.