Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ora ho capito quello che mi dicevi.... ....c'è da diventar matti ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto..
ora ho capito quello che mi dicevi.... ....c'è da diventar matti ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto..
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)
la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)
la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce