Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
non sono alghe preoccupanti quelle sulla crypto e in ogni caso si tratta di pianta robusta. L'unica vera e propria malattia che può affliggerla è la marcescenza delle foglie (si sgretola letteralmente) ma anche in questo caso, dopo una potatura drastica nascono nuove foglie e torna bella come prima
Ok spero vadano via da sole allora, un altra cosa, stavo pensando che dovrei cominciare ad usare del fertilizzante (viste le piante credo che un "comune" fertilizzante liquido vada bene) che dite?? Devo aspettare ancora o basta solo la co2??? Ricordo che l'acquario è avviato da quasi un mese ormai.
M@x88, viste le alghe io non fertilizzerei... aspetta ancora un po.... cmq per la co2 hai usato il metodo gel... e aggiunto qualcosina per stabilizzare e affrettare l'inizio della reazione... cmq sia.. è un metodo molto soddisfacente soprattutto nel rapporto qualità/prezzo...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
si infatti, aspetto ancora 1po per il fertilizzante nella speranza che le alghe vadano via!!!...Per la co2 gel hai pienamente ragione, per il momento mi trovo davvero soddisfatto, sopratutto perchè è facile da "fare e gestire" con costi davvero irrisori rispetto agli impianti di bassa fascia in commercio. Spero al più presto di vedere i primi risultati sulle mie piante!
Ps GIAK, le tue ampu crescono bene ??? T ricordo che appena saranno cresciute hai promesso di regalarmene un paio
M@x88,
per le alghe stai tranquillo, le diatomee andranno via da sole appena non troveranno piu' silicati in acqua (a me sono sparite dopo circa 10 giorni, e abbastanza di colpo, nel giro di 48 ore). Se hai anche altre alghe ti posso riportare la mia esperienza - sono un neofita anche io- A vasca avviata ma ancora senza pesci, solo piante, ne ero pieno, e di vari tipi , filamentose, cianobatteri e quant'altro. Poi giovedi' scorso ho fatto il primo cambio parziale d'acqua (circa 30%), sifonato alla bell'e meglio il fondo, e ti garantisco che l'acqua era diventata marrone per la schifezza che si alzava da foglie e fondo mentre sifonavo, per non parlare delle planarie che guizzavano per tutta la vasca . Venerdi ho sostituito parte della lana di perlon perche' conseguenza di questo sommovimento del fondo si era completamente intasata tanto che la pompa girava a vuoto col rischio che si bruciasse. Sabato mattina visto che l'acqua era tornata limpida (ma le alghe ancora ricoprivano un po' tutto, piante legno rocce fondo vetri) mi sono rotto le palle e ho comprato i primi pulitori (4 cory) piu' 2 caridine e due atyopsis. Beh, ci credi se ti dico che gia' domenica mattina le planarie erano COMPLETAMENTE SPARITE , i vetri erano stati ripuliti dai due cory albini e gia' ieri legno, rocce e tutto il ghiaietto erano tornati come nuovi? Le uniche alghe che mi sono rimaste sono alcune filamentose marrone sulle foglie piu' vecchie di una chriptocorina. In compenso pero' i cory scagazzano come elefanti -05 . tra un po' dovro' pormi il problema di come togliere le cacchine Percio' la crypto anche a me fa fatica a ripulirsi. Prova a sfregare le foglie tra le dita, dovresti riuscire a pulirle, anche perche' se rimangono a lungo ricoperte dalle alghe (come era nel mio caso al massimo dell'esplosione algale) rischiano seriamente di lasciarci le penne. Con la pulizia manuale le ho tenute in vita fino all'avvento dei cory.
Per i valori acqua... chiedo anche ai piu' esperti - come fai ad avere il kh piu' alto del gh? E' una cosa possibile?
Ah, a proposito di co2 gel e ph.... ieri sera ho sostituito una delle 2 bottiglie da mezzo litro che uso in parallelo. Ho preparato in via sperimentale un gel con piu' zucchero del solito e poca colla di pesce, cosicche' il gel e' poco solido. L'ho attivato (io non uso un sistema di controllo delle bolle, preparo le bottiglie con una consistenza diversa di gelatina a seconda del numero di bolle che voglio ottenere) e sono andato a nanna. Stamattina con orrore ho visto che produceva oltre 4 bolle/secondo, cioe' 240 bolle/minuto. Ho temuto per la vita dei miei pinnuti, invece stavano benone. Ho misurato subito il ph ed era sceso dai 7.2 solo a 6.8. Fiuuuu. Il kh era salito a 11 rispetto al 9 che e' il mio valore usuale pertanto ero in eccesso di co2 disciolta (per intenderci ero nella zona gialla della tabella dennerle) ma nemmeno poi di molto. Ho subito aggiunto alla bottiglia del gel un dito di acqua e siamo rientrati in un numero di bolle accettabile. Scampato pericolo. Comunque cio' sta a dimostrare che anche ciccando di brutto il numero di bolle per circa 8 ore i risultati non sono catastrofici. Meno male, da ora non saro' piu' ossessionato dal tentativo di controllare perfettamente l'erogazione di co2
Gianpiero22, non mi sembri molto ossessionato, dal momentro che non ci hai messo una cosa semplicissima, quale il deflussore della flebo, che ti serve per regolare il flusso di co2!
gli sbalzi di ph sono dannosi ai pesci, così come una eccessiva concentrazione di co2: ti è andata bene, ma non mi sembra il caso di trarre conclusioni semplicistiche.i cory non puliscono i vetri, non sono pesci alghivori (forse, se li hai visti sui vetri, si pappavano le planarie)
in ogni caso, per le domande, apri un tuo post perchè altrimenti si crea confusione con quello di max.