Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
In passato scrissi parecchio (non solo io), su questa pratica. Per ora mi limito solamente a ricordare che, secondo le mie esperienze (fatte anche con pesci ben più massicci e inquinanti dei Discus), si tratta di una violenza gratuita all'ecosistema, senza la quale, il più delle volte, il tutto va molto meglio. Naturalmente, come giustamente detto anche in questa sede, ci sono acquari e "acquari". Nei secondi, alla presenza di particolari problemi, squilibri già esistenti, sifonare più o meno energicamente il fondo potrebbe essere un paliativo. Quindi, credo che sifonare il fondo sia una pratica utile solo per ecosistemi deboli strutturalmente, oppure per qualche sfida stravagante, o, ancora, per qualche acquario "speciale"... che però al momento ignoro come potrebbe essere, per richiedere di essere sifonato.
Ciao,
Matteo.
quoto alla grande
P.S. ho sifonato agli inizzi e vedendo che era controproducente e`da anni che nn sifono +
non ho letto tutto perchè mi si incrociano gli occhi.....quindi se dico cose già dette punitemi...............
da quando ho smesso di sifonare......praticamente appena ho scoperto questo forum e le sue dolci frequentatrici.......la mia vaschettina di 20 litri iperaffollata ha iniziato a stabilizzarsi........le piante che ci ho messo......anubias e felce di giava...hanno letteralmente invaso tutta la vasca......che, anche se superaffollata (non vi dico quanti ne ho in 20 litri sennò mi sparate) è pulitissima......così tanto che quando vesro l'acqua per i cambi si solleva pochissima roba......
mi capita, quando inserisco le pastiglie di fertilizzante (non avendo , a suo tempo, fertilizzato il fondo) di smuovere la ghiaia e di notare numerose bolle che vanno in superficie....... insomma, una bella attività biologica
la stessa filosofia di conduzione la sto adottando nel 130 litri......nessun sifonamento del fondo.....
il mio consiglio è ...risparmia per la campana di sifonamento.....
Ormai è un anno che non sifono il fondo e tutto va da dio!
Diciamo che prima lo sifonavo, poi ho smesso per problemi pratici (piante) e quindi mi sono accorto che non serviva a nulla, a nzi arrivava anche a danneggiare, quindi l' ho abbandonato!
ragazzi io ho imparato ke non bisogna mai sifonare (tranne che x le foglie o cose del genere).
ogni volta che sifonavo si alzava un polverone che mi ha rovinato le piante...ora sono rimasto senza flora!!!