Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Maiden, io ho due vasche da 200 litri netti (cayman 110 e Ambiente 120) con due filtri EHEIM 2028 (vasca max 650 litri)... giudica tu...
Il problema è solo la portata pompa, ma se la regoli al 50% un 2026 per te va bene... a mio modesto avviso .... oppure, un 2224, perfetto sotto ogni punto di vista: http://www.acquaingros.it/filtroeste...553a98e0cecb9f
In caso scegliessi il 2026,parzializzando la portata la girante non la stressi... l'unico sistema per romperla sarebbe farla cavitare, ma noi limitiamo la mandata, non l'aspirazione.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
macguy, leggi qui, trovi i dati dell'esperienza che sto conducendo (...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...) con i cannolicchi porosi (siporax, biomax, o altro...) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=123692
I risultati sono quelli che ho scritto.. il problema è vedere se dureranno nel tempo e come si evolveranno... se nutrissi i batteri non avrei altro che un letto fluido, oppure un denitratore... che non è il mio intento.
Ora basta perchè siamo OT abbestia!!!
Non credo si sia poi tanto OT. Del resto queste discussioni aiutano anche nell'acquisto.
Non ho capito "(...risparmiati la pappina sul ciclo dell'azoto...)" che cosa volesse dire.
Se riuscissi a spiegarmi qui in 2 parole (se ti va, eh?!?), te ne sarei grato. Mi risparmieresti la lettura che, comunque, farò, visto che ho scaricato il file e mi sembra molto ben fatto quanto interessante. Non credo, però, a primo acchitto, che si possa rendere utile ed efficace il "normale" inserimento di siporax o similia in un "normale" filtro esterno. O sbaglio?
moreno65 ti ringrazio tantissimo..
com'è stato fare la modifica??da quanto tempo lo possiedi??
per il brusio a me il filtro starebbe nel mobile a circa 6m di distanza..è un'altra stanza ma di notte teniamo le porte aperte..ad esempio io sento il rumore che fa la porosa per la co2 in gel..dici che lo sentirei il pratiko?? Paolo Piccinelli, vedo che quindi tu la pensi diversamente da macguy..
beh qui c'è da pensarci bene..anche al filtro..
il tuo 2026 lo tengo sempre presente..
ha due cestelli pure questo giusto??
grazie..
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Intendevo dire che nel link trovi 7 pagine di pappina sull'azoto... che ovviamente conosci già... quindi te la risparmio.
Se ti pare ben fatto, grazie, ne sono lusingato.
L'esperienza serve a verificare se il materiale poroso si "intasa" col tempo, oppure no e, se si intasa, descrivere la curva di rendimento.
Sul fatto che la denitrificazione avvenga non c'è dubbio e l'esperimento lo conferma.
Mettere il siporax per denitrificare in un filtro esterno?!? Se il filtro ha una grande capacità interna ed un flusso abbastanza lento, si può fare e si fa già, eccome.
Specialmente in vasche collegate in serie, come quelle degli allevamenti... ovviamente ci vogliono volumi di poroso commisurati.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Allora la modifica mi ha portato via solo un ora, poi a dirti la verita' l'ho fatta con le misure in altezza un po' piu' corte, poi per pigrizia o altro l'ho lasciato cosi e quando lo apro ci metto anche una striscetta di spugna di traverso per dividere meccanico e biologico, che con il coperchio fa tenuta fra le due zone.
C'e' l'ho al 16 luglio da un anno, mai sentito variazioni di rumore o grattate, adesso pero' a fine luglio gli cambio l'alberino,la girante e la guarnizione di tenuta (per sicurezza ).
Fa lo stesso rumore della porosa, ma per me' e' piu rilassante .
Non hai qualche negozio con una vasca in funzione, da poter sentire il filtro. Perche' come ti ripeto non ho termini di paragone, ma per me' non fa molto rumore, ad esempio l'interno del Juwell faceva lo stesso rumore.
Poi ho notato che se il mobile e' aperto dietro e un po' staccato dal muro, oppure se sta' non rinchiuso fa meno rumore. Io ho rivestito l'interno del mobile con la spugna delle casse acustiche e ho sentito un beneficio.
Dico la mia per info:
Io ho un pratiko 300 da un anno per una tartarughiera con 2 tarta adulte (sporcano tantissimo!). Non ho ancora aperto per la manutenzione e la portata della pompa non è cambiata. Ha l'asta per la girante in ceramica e in dotazione spugne, canolicchi, carbone attivo. Io personalmente non ho messo i sacchetti di carbone attivo e al loro posto ho messo altri canolicchi. I test di no2 che faccio mi da sempre assenti. E' silenzioso ed ho approfittato di un offerta su abissi (un anno fa) a 64euro.
Ciao
Sul libretto non mi ricordo cosa c'e' scritto, ma posso controllare, io per sicurezza le cambio.
Poi le spugne ne ho prese di nuove, le vendono in parallelepipedi da 30x20x10cm e me la taglio a forma di cestello, con un lato che appoggia sul plexiglas, come da foto modifica, ne ho inserite 2 (fine-media) e poi lo spazio sopra avanzato ho messo la lana.
ragazzi grazie per le risposte..
anche se i dubbi non vanno via..
ora vorrei capire:
si dice spesso che chiudere parzialmente il rubinetto del tubo di entrata per ridurre la portata, rovina il filtro..
è vero??????
cosa rovinerebbe??????
grazie...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."