Honik, ma i dati che ti ho postato sono delle costanti, basate sulla storia delle temperature nel dato luogo. Vuol dire mica che ci deve essere quella massima lì, ma solo che per ora è stato così (le massime di anno in anno erano distribuite normalmente attorno a quel valore centrale). E' per questo che ti ho ripetuto che il discorso "i metereologi non ci azzeccano" non c'entra. Dio mio, a 17 anni a scuola dovrebbero almeno averti insegnato un po' di statistica inferenziale, qui siamo proprio ai concetti base, ovvero agli indicatori di valore centrale... Sta di fatto che non ci vuole una laurea in ingegneria (che io ho -28d#

) per capire che ti ho fornito dei dati (e te li ho cercati per farti un favore, mica per altro) basati sul comportamento del PASSATO, e non delle previsioni METEO.
I dati comunque parlano chiaro, le medie massime sono SOTTO il valore soglia minimo per la sopravvivenza dei pesci, ciò vuol dire che le massime possono essere inferiori o superiori, ma ovviamente le minime e quindi la media delle due saranno di certo inferiori.
Morale della favola: non vivi in Kenia ma in Europa, ed i pesci tropicali non riescono a svernare, nonostante la tua regione sia una delle più temperate.
A proposito, vi ricordo che ad inizio secolo proprio in Sicilia ci fu il tentatitvo di introdurre colonie di guppy per combattere le zanzare. Il tentativo fu un fallimento perchè i pesci morivano d'inverno. Per questo si optò per le gambusie...
O anche di questa cosa non c'è da fidarsi e vuoi "far svernare" i tuoi guppy lo stesso?
Spero di essere stato chiaro
