Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Mi piacerebbe avere le istruzioni del wavemaker pump controller in italiano, lunedì faccio il cambio vasca e vorrei ripartire con le due pompe nuove ma non sapendo l'inglese penso che sarò in difficoltà. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio già da ora.
Su aquariumcoralreef c'è scritto che dovrebbero esser disponibili da metà mese. Peccato che non ci siano le pompe col doppio controller! Vorrei comprare 2 wp10 ma a questo punto aspetto che siano disponibili in Italia, il prezzo al momento è praticamente uguale che ordinare dalla Cina.
Scusate se mi intrometto ma voglio capire se potrebbero interessare anche a me. Ho un dennerle da 60 litri e pensavo ad una wp10 solo che leggo che ha una portata massima di 4000 lt/h ed è troppo per me... tra le funzioni del controller esiste la possibilità di avere un movimento random da 0 a un tot lt/h tipo vortech per intenderci? Per me sarebbe ottimo da 0 a 1500 lt/h ma se non è possibile tanto vale che lascio perde
__________________
La vita è un brivido che vola via... è tutto un equilibrio sopra la follia...
In parte mi sembra che il controller permetta di ridurre la portata, altrimenti basta che sostituisci l'alimentatore da 24V in dotazione con un alimentatore regolabile 12-24V (quelli per i portatili in pratica) e così riduci a monte la potenza disponibile (ad esempio a 12V andrà al massimo a metà potenza, ovvero a 2000 l/h).