Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Aggiornamento fotografico.
Come ogni anno, in primavera eseguo l'unico cambio stagionale d'acqua per risvegliare gli istinti riproduttivi degli Aphanius, che invece quest'anno hanno deciso di riprodursi nel nuovo laghetto a loro dedicato (poi pubblicherò qualcosa a riguardo ).
E come ogni anno, l'inizio dell'attività vegetativa della Vallisneria ed il suo moltiplicarsi in vasca ha praticamente ridotto a zero le alghe verdi che hanno proliferato incontrastate durante tutto l'inverno. Meraviglia della Natura
Da notare, nelle foto, l'evidente strato di fanghi, che evito accuratamente di aspirare, vista l'enorme utilità che riveste, in termini di approvigionamento cibo, rifugio per grandi e piccini, biofiltro naturale e riserva di nutrienti per le piante
La fortuna di abitare in posti caldi, dovessi fare io un lavoro del genere mi ritroverei con un blocco di 200kg di ghiaccio da novembre fino a marzo
Holycow, ovviamente in Svizzera le condizioni meteo sono molto più rigide e non paragonabili alle mie latitudini, ma non pensare che qui dove abito io (Palombara Sabina) ci sia tutto questo caldo.
A parte quest'anno che è stato veramente atipico, a me tutti gli inverni mi si ghiaccia il laghetto e ho temperature notturne intorno a 0°C per un paio di mesi. In questa vasca, due anni fa (durante l’ormai famoso inverno 2012), dovevo rompere lo strato superiore di ghiaccio ogni mattina
Inoltre adotto alcuni accorgimenti nelle vasche esterne, come un minimo di movimento dell’acqua (aiuta a non far formare il ghiaccio), posizioni soleggiate alla mattina, pannelli di polistirolo nel lato posteriore o nei tre lati della vasca.
Questi pesci poi resistono veramente bene a forti escursioni termiche. Praticamente da 4 a 35°C
Aggiungo che in questa vasca ho potuto apprezzare in pieno le ottime qualità algivore e detritivore delle Planorbarius, che infatti si sono riprodotte non poco e con dimensioni notevoli
In più, una vasca del genere ti fa stare tranquillo anche con l'alimentazione dei pesci. Essendo piena di varia microfauna (è aperta), posso permettermi il lusso di non dosare il cibo anche per un paio di settimane (ovviamente questo dipende anche dal numero di individui presenti)
cosa favorisce il sole mattutino rispetto a quello pomeridiano? Te lo chiedo xche la mia prende il sole dalle 17 in poi
In estate, il sole mattutino riscalda una vasca raffredata dalla notte.
Il sole pomeridiano invece, riscalda (ulteriormente) una vasca già calda dell'intera giornata.
Al contrario, in inverno, il sole mattuttino riscalda velocemente la vasca, eliminando eventuali brine o formazioni di ghiaccio. Durante il pomeriggio invece, non riuscirebbe a scaldarla a sufficienza prima dell'arrivo della notte, visto anche le giornate corte che abbiamo in Italia in inverno.
Originariamente inviata da Holycow
Col ghiaccio superficiale non rischi che si spacchi il vetro?
No. Perché il ghiaccio che si forma su una superficie d'acqua, si espande sopra e sotto di essa
Inverno 2012, non scherzo se ti dico che la temperatura massima per due settimane è stata °. Col ghiaccio superficiale non rischi che si spacchi il vetro?
Avevo visto la tua location, ma ti credevo piú a sud, e lungo la costa. Vedo che c'è un sushi bar dalle tue parti, sarà mica tuo
Sta vasca è sempre una figata nella sua filosofia......e i pesci sono da urlo, dei piccoli gioielli!
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????