Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Se poi qualcuno fa lavorare male la pompa (maxijet) o attacca un tubo per la co2 non idoneo... poi non si deve lamentare del reattore.
il tubo che si è rotto non è quello della co2 era cmq un filo che fornivano nella confezione, per intenderci quello trasparente che si è seccato e poi spaccato... probabilmente è dovuto ad un periodo di inattività del reattore, che ha portato al seccarsi del sale e quindi alla rottura....
se fosse veramente così i materiali forniti nella confezione non sono idonei...
per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...
e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...
per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...
e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...
E' proprio questo che mi lascia perplesso: le maxijet sono delle buone pompette per queste applicazioni, una difettosa può capitare, ma 2 di seguito mi sembra strano.
Come se ci fosse qualcosa che la fa rompere ma mi sento di escludere, fino a prova contraria, che sia il reattore per come è progettato , ma mi fa pensare piuttosto ad un errato utilizzo....anche se non ho ancora capito cosa.
Questo non per addossare a te la responsabilità di queste rotture, ma quanto per farti riflettere se hai eseguito per bene tutte le fasi d'assemblaggio, riempimento e taratura.
per quanto riguarda le pompe... come si usano? esiste un modo rispetto ad un'altro di utilizzarle visto che io le utilizzo nel modo sbagliato?
io le ho semplicemente messe dove dicono le istruzioni...
e il fatto che se ne siano rotte 2 (di cui 1 2 volte) in più o meno un anno fa riflettere...
E' proprio questo che mi lascia perplesso: le maxijet sono delle buone pompette per queste applicazioni, una difettosa può capitare, ma 2 di seguito mi sembra strano.
Come se ci fosse qualcosa che la fa rompere ma mi sento di escludere, fino a prova contraria, che sia il reattore per come è progettato , ma mi fa pensare piuttosto ad un errato utilizzo....anche se non ho ancora capito cosa.
Questo non per addossare a te la responsabilità di queste rotture, ma quanto per farti riflettere se hai eseguito per bene tutte le fasi d'assemblaggio, riempimento e taratura.
allora... premettendo che non so cosa possano incastrarci riempimento e taratura... però l'unica cosa che avevo "sbagliato" è aver messo una valvola all'entrata anzi che all'uscita...
la pompa non ha grosse magie per essere messa... quindi...
io ipotizzo le vibrazioni e il gancio che regge il beccuccio della pompa non ha retto...
io ho appena montato il 150 e va benone... prima di attivare la pompa, ho lasciato il tappo della sonda aperto e ho pompato acqua dall'ingresso per 48 ore.
In quel modo tutta l'aria è uscita.
Avere l'aria nella pompa è garanzia... di guai.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ho rimesso in funzione il reattore... morale? dopo uno/due giorni di funzionamento ha iniziato a fare un rumore molto forte... il bello è che non ho toccato niente durante il suo funzionamento...
non è per caso che la pompa va spenta ogni tanto? se la toccavo il rumore cambiava, e questo mi fa pensare che il rumore era dovuto alla pompa...
per ora ho spento sia co2 che la pompa....
non so ditemi voi cosa/dove sbaglio...
p.s. faccio circa 5 bolle di co2 in entrata ogni 10 secondi e 100 ml in uscita ogni 6 minuti
p.s. faccio circa 5 bolle di co2 in entrata ogni 10 secondi e 100 ml in uscita ogni 6 minuti
La pompa non va mai spenta, e il tuo flusso è basso, portalo a 160/180 ml ogni 6 minuti (ma che ca**o di unità di misura ) che corrisponde a 1,6/1,8 lt/h
aggiungo che la pompa fa un rumore veramente singolare... come se fosse rotta all'interno... possibile?
chessò... magari si è rotto il tubo di ceramica su cui gira la calamita...