|
Originariamente inviata da SJoplin
|
|
Originariamente inviata da MegaFragger
|
riguardo la sentenza della cassazione è autentica,ha un numero e una data,andate a cercare voi stessi!!io ho preso la prima pagina a caso che ne parlava ma ne ero già a conoscenza...e che vi piaccia o no è così...se sei un venditore(di grosse quantità tra l'altro,cioè devi avere un guadagno sostanziale,che cambia il tuo stile di vita) allora rischi grosso,se sei un semplice utilizzatore nessuno può farti nulla...(scusate l'ot)
|
le sentenze della cassazione bisogna leggerle per intero e soprattutto riuscire a divincolarsi tra legalese, riferimenti normativi e principi base del diritto. basta guardare le date per capire che si riferisce a un contesto normativo ante 2000, mentre il DL Urbani risale al 2004. tutto ciò solo per ribadire che la condivisione di opere protette da diritto d'autore è reato.
per chi avesse voglia di leggersi tutto:
qui c'è il DL
http://www.interlex.it/copyright/urbani2.htm
e qui la sentenza che punto informatico ha commentato ad minchiam
http://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=403
scusate l'OT ma quello che hai scritto sopra mi pare quantomeno fuorviante e non vorrei che qualcuno, leggendolo, si facesse strane idee.
|
è inutile sottolineare che anche sta volta queste parole sono dettate da una cattiva conoscenza della legge e dei fatti.
http://www.diritto-in-rete.com/sentenza.asp?id=331
la sentenza risale al 2007 signori...E FATTO STA CHE I RAGAZZI,COLTI IN FRAGRANZA DI PRESUNTO REATO SONO STATI ASSOLTI SENZA RINVIO A GIUDIZIO,PER I FATTI SOPRA CITATI...
inoltre continuo a dirlo fino a che non avrò più le dita per scrivere: PRELEVARE MATERIALE NON PROTETTO DA LEGGI SPECIALI NON E' E RIPETO NON E' REATO(questo significa:prelevare rocce magmatiche dal vesuvio/etna si può,mentre prelevare un corallo è giusto che ti taglino le mani!!!!)che a voi piaccia oppure no
sempre che vi piaccia oppure no questo fantomatico "dominio pubblico" è rappresentato in questo caso da sassi senza valore,quindi non si incorre in nessun reato di deturpamento di beni archeologici/storici/naturalistici
PUNTO E BASTA
consiglio di chiudere sta discussione che non porta a niente.
e continuo a ripetere che non sono quì a giudicare i vostri pensieri,sto solo invitando al buon senso...e a documentarsi BENE prima di formulare queste cose
p.s chi non vuole accettare la realtà perchè chiuso nelle sue idee impenetrabili dicesi presuntuosi...di certo io non critico loro per carità pensate quello che volete,quello che mi da fastidio è che sono loro che criticano e sputano sentenze!! -04
QUESTO SI CHIAMA PERBENISMO IPOCRITA.
comunque ragazzi cambiamo argomento davvero.
CHIUSO OT e almeno da parte mia non ho intenzione stavolta di riaprirlo,
VOGLIO PARLARE DI ACQUARI NON DEI CAVOLI VOSTRI CHE VI PASSANO IN TESTA
una domanda da neofita,dato che mi sono avvicinato a questo fantastico mondo (astenersi le persone sopra citate a meno che non vogliano intervenire con post COSTRUTTIVI):
Le rocce marine INORGANICHE tipo arenaria fossilifera rocce clastiche vulcaniche ecc posso inserirle dopo accurati trattamenti/risciacqui all'interno di acquari di acqua dolce?oppure possono rilasciare sali?
grazie mille