Ottimo...quindi di nuovo mi hanno rifilato una "sola"? -05 -05
Ma è possibile? Obiettivamente mi sembra che i confini tra una sottospecie e l'altra siano diventati davvero poco definibili. Se ora si arriva a sbagliare un "ordine" direttamente in "serra" vuole dire che siamo messi davvero male!
A questo punto il "negoziante" non ha colpa....lui ha ordinato presso questa serra olandese un esemplare di
"APISTOGRAMMA VIEJITA FEMMINA"....ma chi lavora in queste serre è possibile che possa commettere errori del genere?
Ma sentite questa!!! Mentre leggevo queste righe sono tornato sul forum internazionale dove, all'inizio dei tempi, postai le foto del maschio che ho tutt'ora e la femmina che fu poi identificata come "cacatuoides"!
Beh...io non guardai più il 3ad ma oggi vedo che ci sono state altre risposte...e questa mi ha SBALORDITO -05 -05
MIKE WISE, MODERATORE del forum
http://forum.apistogramma.com in risposta alla mia domanda scrive:
"Like almost every "A. viejita" in the trade, Jekoz's "A. viejita" is actually an A. macmasteri."
Si capisce perfettamente ma traduco per chi eventualmente dovesse avere problemi con l'inglese:
"Come quasi tutti gli "A. viejita" in commercio, l'A. viejita di Jekoz è attualmente un A.macmasteri"
-05 -05 -05 Allora a questo punto secondo questa "autorevole" fonte il mio
Jack viejita sarebbe un
jack macmasteri?????
Questo è il link al 3ad in questione
http://forum.apistogramma.com/showthread.php?t=8640
Vi prego aiutatemi a capire....ma possibile che le differenze tra sottospecie siano così labili e indecifrabili?
Vi prego.....datemi un espertooooo!!!!!
Che devo fare?