Fabio, possiedi un Rio 240 e sono circa 210/220L netti. Penso che un esterno seppur un “ecco” da 200L possa andare bene almeno se non sovraccarichi la vasca. E cioè, massimo 4 a dire tanto 5 discus, 5-8 cory, un paio di loricaridi “belli” tipo L204 o Golden Nuggets…e qualche (2-3) Sturisoma panamensis per tenere pulite le foglie e i legni. Certo se parli di 8 discus e un branco da 30 caracidi…..allora forse sei “giusto”.
Il filtro Juwel è meccanico e l’insediamento biologico è molto limitato; è il difetto di questo filtro. Tra l’altro l’esperienza (e non solo la mia) dimostra che tentare di trasformarlo, levando meta delle spugne a profitto di cannolicchi non funziona !
Perciò, lascialo come dice il signor Juwel. Se mai puoi inserire la torba tra i due cestelli e/o prodotti anti-NO3 come il BioNitrate-Ex della JBL (OTTIMO !!!!! e molto meglio delle resine a scambio ionico).
Quello esterno tuo, pur non conoscendolo, credo sia a 3 cestelli ? Forse solo a 2 ?!.
Lascialo come dice Eheim anche esso e cioè usi le spugne sagomate e la lana di perlon sopra. Soprattutto mettici l’ehfi substrat pro che è attualmente il migliore sopporto biologico in giro (al mio avviso) ! Sarebbe opportuno, visto quanto cagan….i discus metterne due litri; se hai 3 cestelli fai due bilogici (ehfi) e uno meccanico (se non si riempie subbito di merd….il filtro). Se hai due cestelli…vedi un po’ come puoi “bilanciare” le funzione meccaniche e biologiche, favorendo questa ultima visto che l’azione di filtrazione meccanica te la fa comunque il filtro Juwel.
Poi…vediamo come ti trovi a l’uso !
Importante: falle partire bene sti filtri !!!! Mi raccomando !
