![]() |
consigliatemi come fare
ciao sono fabio di roma sono gia 4 anni che allevo pesci ma il re è stato sempre il mio primo sogno mai realizzato cos' ora è arrivato il momento vorrei consigli da voi che siete molto più esperti di me. prima di tutto sto per acquistare una vasca juwel rio 240 dimensioni 121x41x55 e volevo sapere se come marca e come dimensioni può andar bene per allevare i discus, quanti discus posso ospitarci? e poi ragazzi datemi dei consigli vi ringrazio aspetto vostre risposte
saluti fabio |
Ciao Fabio e benvenuto :-)
Il rio è una buona vasca anche bella. Il filtro interno non è a l'altezza per i discus....quindi devi subito pensare a prendere in più un esterno (puoi anche andare avanti solo con l'esterno). 240L lordi, cioè 200/210 netti è il minimo per i discus, ma 4 esemplari adulti ci stano ancora bene. Per il resto...difficile dirti...dipende cosa vuoi fare...con piante, senza....... Tieni presente che ti conviene anche di cambiare un bel po' di acqua quindi devi anche mettere in conto un impianto RO e anche un "conbo" che elettronicamente ti misura temp, ma sopratutto conduttività e pH ! E' fondamentale avere un acqua perfetta per i discus. Qualsiasi cosa....non esitare :-) PS: che zona di Roma ? |
ti ringrazio di avermi risposto prima di tutto, poi volevo dirti io posseggo un filtro esterno eheim ecco che sopporta fino a 200l può andar bene o devo fornirmi di uno che sopporta più litri. Poi consigliami se è meglio un acquario con tante o poche piante, se posso vorrei chiederti il prezzo del combo e dove reperirlo ti ringrazio ancora fabio
AH dimenticavo la zona di roma è porta maggiore |
Siamo un po’ lontano….sono a Balduina..ma se capita….
Dunque, temo che l’ecco sia un po’ al limite nel tuo caso. In tutti i casi non può essere l’unico filtro. Quello che “decentemente” puoi fare è di usare il filtro Juwel senza modificarlo, cosi da sfruttarlo principalmente come filtro meccanico ed usare il tuo Eheim come biologico. In tale caso, ridurei al massimo la parte meccanica dell’eheim (spugne) per aumentare al massimo i sopporti biologici. Chiaramente mi permetto di consigliarti l’Efhi substra Pro. Piante o meno !??? Davvero è difficile darti un consiglio. Ti posso dire come la penso…ma c’è gente molto esperta che la pensa molto diversamente… Io penso che i discus non devono essere messi in vasca molto piantumata per due motivi: uno è perché non è proprio il loro ambienta naturale. Due e soprattutto, perché è difficile avere una vasca molto piantumata e tenerci discus: una tale vasca richiede un fondo molto curato (ruba spazio e non è facile da gestire, può essere una trappola chimica…), richiede spesso molta luce (i discus non amano la luce), richiede fertilizzanti (i discus odiano le sostanze chimiche), richiede un acqua non troppo tenera ne troppo acida (i discus adorano pH acido e acqua tenera)…….. So bene che adesso alcuni amici si stanno per scatenare…ma la penso cosi. Altrettanto non penso che sia bella una vasca senza piante. Perciò, al mio modestissimo avviso, la vasca va piantumata ma poco, utilizzando delle piante che si adagiano discretamente della scarsa luce, dell’acqua acida (pH 6.5 maxi) e tenera (250microSi maxi), che non chiedono molte cure per crescere bene (basta 3-4 cm di sabbia e senza fondo attivo)…..e par fare nome: echinodorus, anubias, crinum, microsorum, criptocorine. Devo comunque dirti che ho visto vasche molto piantumate e meravigliose con bei discus….. Quindi…è un fatto di scelta e di “convinzione” soprattutto per quanto riguarda i parametri fisicochimici che ho elencato: alcune persone hanno pH 7.5 e 500 microSI in vasca da discus…. Questo hobby è bello anche perché ci sono diversi modi di vederlo. Il combo ti consiglio di prenderlo li: http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm in fondo della pagina. MISURATORE PROFESSIONALE DI TEMPERATURA, Ph, CONDUCIBILITA' E TDS*€124.90 in offerta Ultimo consiglio che mi sento di dirti e di guardare questo link dove sono dettagliate diverse vasche per discus; magari ti può aiutare nella tua realizzazione come punto di partenza: http://www.discusfriends.org/modules...tegories&cid=8 Buona meditazione. ;-) |
Senti posso fidarmi a comprare da internet vado sicuro? poi volevo chiederti anche un consiglio su che impianto di osmosi-inversa comprare. Comunque credo che non metterò troppe piante ma cercherò di dare anche all'occhio la sua parte, un'altra cosa ancora sinceramente è meglio che compro un nuovo filtro oppure posso fare come dici tu riducendo al minimo la parte meccanica del mio filtro esterno e lasciando la il filtro originale della juwel saluti fabio
ps. scusa il disturbo ma sono così contento di poter allevare discus che non sto più nella pelle |
ah dimenticavo ma con poche piante hai discus non mancherà ossigeno?
|
Io invece non ti aggredisco,anzi ti quoto quasi totalmente :-D :-D :-D
Il bello di questo pesce è proprio questo:ci possono essere infiniti casi di successo pur con situazioni ambientali opposte.Ma ci sono dei "paletti",come tu giustamente intendi,che anche secondo me devono esserci.Piante si,ma non troppe.Per molti motivi.Igiene vasca,ingombro,cura... L'unica cosa su cui mi permetto di dissentire,è l'utilizzo di un fondo attivo.Per mia esperienza diretta,devo dire che è molto utile e per niente dannoso.Almeno nel mio caso.Anzi,i danni seri li ho avuti proprio quando non ce lo avevo e tenevo uno strato di sabbia troppo alto.Riducendo al sabbia di tantissimo e mettendo sotto un piccoli substrato della Sera,sono riuscito ad avere piante come non mai.Considera che le Echino sono piante facili,ma comunque è molto difficile che nelle nostre vsche si mantengano a certi livelli.Dovrebbero fare una foglia nuova al mese,da me fanno una a volte due foglie a settimana!!!!E tutte le foglie crescono fino a fuori l'acqua anche,e diventano tutte enormi.Senza considerare che ho visto,a distanza di un anno,che le radici hanno formato uno strato a tappeto su tutta la superficie della sabbia.Mai successo prima.Non credo sia casuale,secondo me il fondo in questo è stato decisivo,anche se fertilizzo settimanalmente ma lo ho sempre fatto e non con questi risultati.Poi,per carità ogniuno ha le proprie idee,ci mancherebbe.Non ti pare? ;-) |
Comprare su internet e fidarti ? E come no !!! Sinceramente io compro 90% su internet ! Parlo di tutto tranne i pesci/piante.
Ci sono diversi siti in Italia che vendono a 20/30% meno del mercato locale. In Germania su alcuni articoli riesce anche a risparmiare 40% (esempio l’Oxydator); ti basta parlare un po’ di inglese. Impianto osmosi: un errore comune è quella di comprare un impianto molto economico detto “ a tre tubi”. Dico errore perché le cartucce di prefiltrazione (anti sedimenti e carbone) filtrano “solo” 5.000L di acqua e costano circa €20/25. Al contrario preferisco un impianto “a bicchieri” dove cambi non tutto l’involucro quando cambi le cartucce, ma solo la parte intere cosi che il prezzo scende a €7-15 e filtrano oltre 15.000L. Un impianto “decente” costa sui €100. Ti consiglio http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm Per il tuo filtro al mio avviso puoi provare a fare come dicevamo prima; cioè metterlo come biologico in appoggio al filtro Juwel. Se il filtro lo fai partire “bene” è questo è fondamentale, penso che ce la puoi fare. Se proprio vuoi investire….ma in prima battuta penso che hai altre spese da affrontare (combo, osmosi…). Se non funziona te ne rendi conto abbastanza rapidamente perché non riesci a tenere a zero i nitriti appena ti ritrovi con i discus e tutto il cibo che li devi dare. Con poche piante manca l’O2 ??? No !!! Molti hanno vasca da discus senza piante ! Una cosa fondamentale che devi comprare è l’oxydator. Si tratta di un marchingegno che usa l’acqua ossigeno (H2O2) per produrre, micronizzandola, ossigeno (O2). Non ha nulla a che vedere con la porosa che manda aria in vasca e perturba il pH. Leggi: http://www.oxydator.de/oxydate1.htm Lo trovi a prezzo buono li: http://www.aquaristikshop.com/cgi-bi...t=1&G_menu68=1 Prendi il modello per 400L; esso funziona con 2 pietre catalizzatrice della reazione di decomposizione della H2O2. Ma si può usare con una sola pietra, cosi da consumare meno H2O2 e “adattarlo” ad una 200L come la tua. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io ho avuto vasche con fondo attivo Sera....che non mi piace, poi Dennerle, molto meglio, ma alla fine vedo che per le piante che mi interessano non serve a nulla. La scelta rimane cmq: se molte piante e piante difficile: fondo attivo. Se è per mettere echino, anubia, cripto....allora basta la sabbia. Al mio avviso ovviamente. Ansi, se sei interessato al discorso fondo per vasca da discus, senza spendere un patrimonio in prodotti commerciali, ti consiglio un articolo: http://www.discusfriends.org/modules...howpage&pid=33 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Si,lo credo anche io.Diciamo che nel mio caso specifico va bene il fondo.Del resto tu hai la CO2,no? :-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl