Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Beh in un noto negozio on-line a prezzi davvero bassi vasche standard, credo quindi tutto in float normale da 130x60 140x60 e 160x60 in 12mm, se le vendono credo che un minimo di garanzia ci sia, che poi sono misure esagerate per quegli spessori sta all'aquirente saperlo e sapere che con quelle cifre compra un oggetto magari funzionale ma non sicuramente al top come lavorazione....ma si parla di litraggi davvero molto piu generosi del mio 120x65x60 con cui ero partito con l'idea del 12, ma ora sicuramente visti i mille pareri contari o farò un fondo da 15mm per aumentare la superfice di incollaggio oppure lo farò tutto in quindici, anche se spendero circa 300-400 euro in piu.
L'idea che su sostegni e spessori vasca nel marino si tenda a esagerare in modo sporopositato però mi resta. Sino a qualche hanno fa si vedevano anche acquari commerciali da 250 litri in 8mm..e credo che piu o meno patendo dal dolce li abbiamo usati tutti senza esperienze negative e senza preoccuparci di spanciamenti ecc..al primo acquario sopratutto quando non vi era il web( almeno chi pratica questo hobby da 10 anni o piu) ci samo fidati ciecamente di negozianti e acquari che a vederli ora fanno quasi paura a pensarli pieni...Ne ho ancora due in cantina di poseidon, ma li uso per stoccarci l'acqua.
Beh in un noto negozio on-line a prezzi davvero bassi vasche standard, credo quindi tutto in float normale da 130x60 140x60 e 160x60 in 12mm, se le vendono credo che un minimo di garanzia ci sia, che poi sono misure esagerate per quegli spessori sta all'aquirente saperlo e sapere che con quelle cifre compra un oggetto magari funzionale ma non sicuramente al top come lavorazione....ma si parla di litraggi davvero molto piu generosi del mio 120x65x60 con cui ero partito con l'idea del 12, ma ora sicuramente visti i mille pareri contari o farò un fondo da 15mm per aumentare la superfice di incollaggio oppure lo farò tutto in quindici, anche se spendero circa 300-400 euro in piu.
L'idea che su sostegni e spessori vasca nel marino si tenda a esagerare in modo sporopositato però mi resta. Sino a qualche hanno fa si vedevano anche acquari commerciali da 250 litri in 8mm..e credo che piu o meno patendo dal dolce li abbiamo usati tutti senza esperienze negative e senza preoccuparci di spanciamenti ecc..al primo acquario sopratutto quando non vi era il web( almeno chi pratica questo hobby da 10 anni o piu) ci samo fidati ciecamente di negozianti e acquari che a vederli ora fanno quasi paura a pensarli pieni...Ne ho ancora due in cantina di poseidon, ma li uso per stoccarci l'acqua.
...pippe mentali....
...si chiamano cosi'.....
...se hanno il sopravvento fai la vasca col 15 od anche col 19....
...altrimenti la fai col 12 che è piu' che sufficiente....
...lo spanciamento non è un problema...il vetro è elastico....
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
...poi l'ho venduta ad un amico 3 anni fa....
...è ancora li'.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...pippe mentali....
...si chiamano cosi'.....
...se hanno il sopravvento fai la vasca col 15 od anche col 19....
...altrimenti la fai col 12 che è piu' che sufficiente....
...lo spanciamento non è un problema...il vetro è elastico....
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
...poi l'ho venduta ad un amico 3 anni fa....
...è ancora li'.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Da quando? Oliver, il vetro ha un'elasticità moooolto relativa. Inoltre, come già detto da altre parti, una lastra sotto stress per la deformazione diventa estremamente sensibile a colpi accidentali, anche lievi se causati da oggetti duri e sottili (ad esempio la punta di una penna con sfera in carburo di tungsteno).
Con un ragazzino vivace in casa ti sentiresti tranquillo?
Quote:
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
Altezza 70 o 45?
Perchè se è 45, lo spessore 10mm può andare. Se è 70, è da pazzi!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Da quando? Oliver, il vetro ha un'elasticità moooolto relativa. Inoltre, come già detto da altre parti, una lastra sotto stress per la deformazione diventa estremamente sensibile a colpi accidentali, anche lievi se causati da oggetti duri e sottili (ad esempio la punta di una penna con sfera in carburo di tungsteno).
Con un ragazzino vivace in casa ti sentiresti tranquillo?
Quote:
...io ho avuto per 10 anni in casa una vasca 120/70/45 con vetro da 10...
Altezza 70 o 45?
Perchè se è 45, lo spessore 10mm può andare. Se è 70, è da pazzi!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Io non o ragazzini i n casa che girano con armi o penne a sfera in carburo di tugsteno, vetro da 12 o da 15 da sempre chiunque viene a vedere la vasca bambino o non bambino stanno ttti a distanza di due metri, nessuno si è mai permesso di mettere una mano sul vetro... cosa che ho sempre fatto per non sopaventare i pesci..
Comunque tralasciando queste remote ipotesi oramai spenderò quelle 2000 euro in piu è la farò tutta da 15 o da 12mm con fondo da 15...
Il vetraio sta solo aspettando la mia decisione, ha detto che con il 12 non vi è alcun problema e me la garantisce come la 15, su 130 a detto che vi saranno 2-3 mm di spanciamento, su 120 1,5 o 2 mm di spanciamento che su lastre cosi lunghe sono davvero pochi..3 mm li avevo sulla vasca poseidon commerciale da 100cm e con l8mm...
Io non o ragazzini i n casa che girano con armi o penne a sfera in carburo di tugsteno, vetro da 12 o da 15 da sempre chiunque viene a vedere la vasca bambino o non bambino stanno ttti a distanza di due metri, nessuno si è mai permesso di mettere una mano sul vetro... cosa che ho sempre fatto per non sopaventare i pesci..
Comunque tralasciando queste remote ipotesi oramai spenderò quelle 2000 euro in piu è la farò tutta da 15 o da 12mm con fondo da 15...
Il vetraio sta solo aspettando la mia decisione, ha detto che con il 12 non vi è alcun problema e me la garantisce come la 15, su 130 a detto che vi saranno 2-3 mm di spanciamento, su 120 1,5 o 2 mm di spanciamento che su lastre cosi lunghe sono davvero pochi..3 mm li avevo sulla vasca poseidon commerciale da 100cm e con l8mm...
Riguardo poi la flessibilità e lo spanciameneto secondo me un vetro deve spanciare un po e si usa proprio per la sua elasticità. Infatti chi a provato la nuova tecnica di "icolaggio" a raggi uv che praticamente faceva ldella vasca un pezzo uncio si è ritrovato la vasca aperta, parlo di vetrai che l'hanno testata, proprio perchè diventando un pezzo rigido perdeva la flessibilittà che fa funzionare e rende sicuro u acquario.
Naturalmente vi sono limirìti nello spessore,ma in 120x65x60 se si usa un fondo da 15 la cosa rientra nei parametri usando il 12mm...Cm sto valutando il 15 viste le mille gufate
Riguardo poi la flessibilità e lo spanciameneto secondo me un vetro deve spanciare un po e si usa proprio per la sua elasticità. Infatti chi a provato la nuova tecnica di "icolaggio" a raggi uv che praticamente faceva ldella vasca un pezzo uncio si è ritrovato la vasca aperta, parlo di vetrai che l'hanno testata, proprio perchè diventando un pezzo rigido perdeva la flessibilittà che fa funzionare e rende sicuro u acquario.
Naturalmente vi sono limirìti nello spessore,ma in 120x65x60 se si usa un fondo da 15 la cosa rientra nei parametri usando il 12mm...Cm sto valutando il 15 viste le mille gufate