Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ma il reattore è stato installato 3 mesi fa e le alghe erano già presenti. Proverò a mettere la arm grossa, ho già chiesto info in un'altro post, perchè ho un lg e la granulometria fine come in tutti i reattori non è molto conigliata, ma con la nuova arm a granulometria grossa non dovrei avere problemi, oppure posso spegnere il reattore per un po e provare qualche mese andando avanti con kent a + b come facevo nel vecchio acquario, ma ripeto le alghe c'èrano già prima del reattore.
Alla fine la mia ipotesi della mancata maturazione, per via dei pesci inseriti subito e del fango( per 3 mesi dopo il trasloco ho girato con 2 marea da 3200lt/h, poi ho preso le tunze, ma il fango si era oramai già solidificato) che per qualche tempo a ricoperto le rocce del nuovo acquario dopo il cambio, con una non formazione di un ceppo batterico sufficente a tenere in piedi il sistma è fantascienza? Perchè se fosse possible un sstema a proliferazione battrica come zeovit o simili potrebbero aiutarmi, cosi come dimezzano i tempi di maturazione in acquari appena avviati
Riguardo i t5 pensavo di ottenere colorazioni migliori, sia per il tipo di luce sia per i watt in piu.
Ma il reattore è stato installato 3 mesi fa e le alghe erano già presenti. Proverò a mettere la arm grossa, ho già chiesto info in un'altro post, perchè ho un lg e la granulometria fine come in tutti i reattori non è molto conigliata, ma con la nuova arm a granulometria grossa non dovrei avere problemi, oppure posso spegnere il reattore per un po e provare qualche mese andando avanti con kent a + b come facevo nel vecchio acquario, ma ripeto le alghe c'èrano già prima del reattore.
Alla fine la mia ipotesi della mancata maturazione, per via dei pesci inseriti subito e del fango( per 3 mesi dopo il trasloco ho girato con 2 marea da 3200lt/h, poi ho preso le tunze, ma il fango si era oramai già solidificato) che per qualche tempo a ricoperto le rocce del nuovo acquario dopo il cambio, con una non formazione di un ceppo batterico sufficente a tenere in piedi il sistma è fantascienza? Perchè se fosse possible un sstema a proliferazione battrica come zeovit o simili potrebbero aiutarmi, cosi come dimezzano i tempi di maturazione in acquari appena avviati
Riguardo i t5 pensavo di ottenere colorazioni migliori, sia per il tipo di luce sia per i watt in piu.
Duccio scusami ancora, ma forse ieri con un'amico ho individuato il problema..mi sono accorto causa rifrattometro starato che ho la salinità a 38x1000, una mia svista sul tararlo, praticamente consideravo lo zero con acqua distillata o bidistillata anche se nel mio scendeva sotto di 3-4mm la linea dello zero, quindi misurando 35x1000 nella preparazione dell'acqua essendo lo zero del mio rifrattometro piu basso di qualche millimetro facevo l'acqua a 37x1000 e ci sta anche a 39x1000 non so da qunati mesi vado avanti cosi, ma credo molti, cioè può essere la causa del blocco di alcune acro o della crescita nomala di altre?Con una salinità cosi si prò escludere luce e valori, o batteri insufficenti?
anche perchè dal mio amico abbiamo provato a misurare i miei fosfati con test merk ed erano a zero spaccati
Duccio scusami ancora, ma forse ieri con un'amico ho individuato il problema..mi sono accorto causa rifrattometro starato che ho la salinità a 38x1000, una mia svista sul tararlo, praticamente consideravo lo zero con acqua distillata o bidistillata anche se nel mio scendeva sotto di 3-4mm la linea dello zero, quindi misurando 35x1000 nella preparazione dell'acqua essendo lo zero del mio rifrattometro piu basso di qualche millimetro facevo l'acqua a 37x1000 e ci sta anche a 39x1000 non so da qunati mesi vado avanti cosi, ma credo molti, cioè può essere la causa del blocco di alcune acro o della crescita nomala di altre?Con una salinità cosi si prò escludere luce e valori, o batteri insufficenti?
anche perchè dal mio amico abbiamo provato a misurare i miei fosfati con test merk ed erano a zero spaccati