Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....
Dopo una spiegazione del genere.......un bel quotone!!!!
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(
porca vacca.....sono due pagine che dico questo lorenzomontecatini e tù quoti emio???????????
emio, tù che la usi.....mi dici per favore che differenza trovi tra:
passare da 1,5lh a 1lh che incremento hai di calcio e kh
e passare a 2lh che diminuzione hai del calcio e kh
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ma non diciamo tutti la stessa cosa???? Altrimenti vuol dire che sono fuso!!!!
A questo punto non so piu' se stai scherzando o dici sul serio: ma se gli chiedi diminuendo o aumentando l'uscita dal reattore che incremento/diminuzioni hai sul calcio e sul kh vuol dire che anche tu sei d'accordo che cambiano all'aumentare o al diminuire del passaggio di acqua????
Altrimenti ABRA mi arrendo!!!!
lorenzomontecatini, sarò io che mi spiago male
è ovvio che hai un incremento o diminuzione del valore.....ma a differenza del solo contabolle...la sonda ti tiene un PH costante.
quindi mettiamo che da 1,5 a 1 lh si abbia un incremento da 500 a 550
mentre da 1,5 a 2 lh si abbia un diminuzione da 500 a 450
in quale dei due casi introduco più calcio??????????
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
Non conta quanta acqua ti esce dal reattore ma con quanto calcio esce.
Come ti avevo detto prima l'acqua che ti esce dal reattore e' sempre quella dell'acquario, non stai inserendo acqua ricca di calcio ma da un recipiente esterno all'acquario.
secondo me si sta facendo un po di caos tra teoria e caso specifico...
nel senso che: la spiegazione di emio è corretta teoria.. ma nel mio caso, non penso di essere già "al limite" del reattore.. per questo ho detto "apro il rubinetto", convinto che il sistema possa stare dietro alle attuali esigenze della vasca...e aprire (ma di poco.. non a palla) possa accelerare leggermente il ripristino dei valori..
Non so piu' come dirtelo: se vuoi aumentare il calcio, devi chiudere il rubinetto in uscita!!!
Il reattore di calcio lavora con l'acqua dell'acquario e non stai inserendo dentro una tanica di calcio, che piu' ne metti piu' ti si alza.....
L'acqua e' quella dell'acquario e per alzare il calcio bisogna diminuire l'uscita per far si che ti esca con piu' calcio. Solo cosi' di conseguenza puoi aumentare il calcio nella tua vasca.
Se non credi a quello che ti sto dicendo, prova a farlo e poi mi sai dire.....