Spero sia utile fare il caso concreto: in foto acquario 87,5x37,5xh52, colonna d'acqua circa 37cm, due barre led 5630 a 4000°K su alluminio x dissipazione, senza nessuna protezione.
Acquario TEST appena riallestito i primi di Giugno, con ancora un po' di piante a galleggiare liberamente in attesa di essere fissate.
Ho scelto una gestione ridotta al minimo : cambi d'acqua 25% ogni 15gg, CO2 dai primi di Luglio, base fertilizzata+JBL Manado vecchi di una anno e due mesi, fertilizzanti liquidi = generico + ferro, compresse fertilizzanti per le crypto e l'althernanthera.
Popolazione: 6 japonica, 20 brigittae, 8 tytteya e 6 betta, 2 badis
Al momento non ho la macchina fotografica per postare un'immagine aggiornata
Opinione dopo due mesi sulla luce
bene sul fondo solo per l'echinodorus bolivianus/magdaleensis e i muschi, ma appena suff. per la rotala, il micranthemum e le zenkeri; male per le althernanthera. La penetrazione è buoa se la colonna d'acqua è al massimo 25cm; infatti ho poi fissato (sul legno a dx) delle rosanervig e dell'althernanthere in posizione rialzata e per ora dopo un mese tutte in ottima salute. Pratini a 37cm neanche pensarci (ma non è qualche cosa che mi interessava avere)
Con questa colonna d'acqua e i led a 10 cm dalla superficie, secondo me passare a led da 1w può essere abbastanza per quache rossa semplice tipo althernanthera o ludwigia palustris, ma voi che ne dite ?
ce le avrei già in altri cubetti da spostare anche urgentemente (ormai escono dall'acquario)
