|
Originariamente inviata da Daniel-T
|
però Gelammo, dove hai la maggiore quantità di luce (perchè le plafo sono li), metti le tridacne invece di mettere sps..... sicuro sicuro?
|
No Daniel... e si che l'hai visto mizzega. La sabbia al centro è a 80 cm dalle plafo ( 80 acqua + 15 distanza plafo da superficie - 14 dsb = 80 circa ). Le due rocciate laterali invece salgono fino in superficie o quasi; creando spazi a varie altezze per i coralli più esigenti e a conti fatti le due scarpate laterali copriranno circa 70/80 cm con una base di 20/30cm... insomma due rocciate di un acquario di dimensioni medie... del resto le 4 plafo coprono circa 150 x 100 cm di superficie e che tu metta gli animali tutti in mezzo o tutti o a sx o a dx sempre sotto a due plafo restano giusto? Inoltre ci dimentichiamo che mi resta tutta la parete posteriore della vasca libera ed incrostabile.. e parliamo di circa 1 mq libero e bello.. e li dato che ho tenuto le plafo indietro di 5 cm dal vetro frontale si che c'è una luce pazzesca.
Se la rocciata fosse in mezzo il discorso sarebbe uguale.... potresti sfruttare l'altezza della rocciata per arrivare più vicino alla luce.
Comunque una volta terminate le due scarpate laterali penso che un atollino da qualche parte nella sabbia ci possa stare. Devo vedere perchè le immagini che mi si formano nella testa non sempre sono realizzabili; come me che cerco di scappare da una vasca piena di cogliette di playboy e loro no mi lasciano...
Inoltre oggi ho trovato il posto perfetto per le due Tunze 6105, ovvero sul lato da 100 opposto alla vortech, proprio sotto ai due scarichi e dietro alla rocciata, ovviamente la bocca della pompa sparererà liberamente andando a lambire proprio quel vetro di fondo in direzione della rocciata che copra la gabbia con la chetomorpha. ( Anzi qualcuno ha un pò di chetomorpha per me?)
Dovrebbe crearsi una specie di corrente circocolare ma soprattutto la rocciata più alta, quella che compre la gabbia bianca si troverebbe tutta la forza di due 6105 che gli sparano addosso, mentre la rocciata che sale verso gli scarichi sul lato di sx avrebbe il trattore vortech a dargli movimento.
Ho anche già notato, grazie alla presenza della caulerpa, che già solo con la vortech nella parte frontale dalla vasca, tra la rocciata tanto amata ed il vetro, si è creato un canale di forte corrente... ovviamente era tutto calcolato.


------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da dimaurogiovanni
|
a che altezza hai posizionato le pompe ?
|
la vortech è a circa 30 cm dal palo d'acqua...
le Tunze verranno messe una sopra l'altra a circa 30 e 40 cm dal pelo d'acqua.