|
Originariamente inviata da salvas75
|
ciao, puoi specificare meglio quello che hai montato? tipo sito dove comprare, come le hai disposte....
grazie
|
Allora, i led sono questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia...000k-p534.html
e questi:
http://www.ledmania.it/shop/striscia...800k-p533.html
La disposizione, non è stata x niente facile, ci ho lavorato oltre un anno, spostato, tolti, rimessi, cambiati, letto tantissimo in giro, con l aiuto anche di un amico che coltiva indoor in serra a led.
Dopo tanto tempo sforzi sbattoni e soldi buttati, ho finalmente trovato la perfezione, ovviamente, per la mia vasca! io PARLO SEMPRE PER ESPERIENZA PERSONALE, ognuno poi dovrà sperimentare per la propria vasca! i led sono una fonte di illuminazione molto particolare, inutili se usati male, perfetti se usati bene

Cmq, ho un post dedicato al mio lavoro su un altro forum, non so se è corretto nei confronti di acquaportal linkare l altro forum, provo a riportare qua un sunto x quanto possibile..
Come dicevo, dopo mille errori ho trovato la disposizione ideale, e cioè 3 metri di 5000K e 1 di 3800K. Messi nell ordine 2 5000- 1 3800K e infine l altra 5000K come si vede in foto!. Ho già una quarta 5000K montata, ma per ora staccata in quanto troppo luminoso già così!
Sto valutanto se rimettere i led rossi, tolti in quanto dubbioso, e tutt ora convinto della loro totale inutilità in quanto questi led dopo vari led provati, sono spettacolari e completi!
Ho creato una specie di portaplafoniera, in quanto la precedente installazione avevo siliconato le strisce al coperchio, peccato che nel caso serva spostarne una, cambiarla ecc, era un casino, così ho siliconato 4 barre di alluminio in verticale, alle quali sono aggangiate le barre in alluminio da 1 metro con attaccate le strisce led, così, posso liberamente spostare le barre da 1 metro x tutta la larghezza della vasca, staccarne una sola, sostituirle ecc ecc, il tutto senza perdita di tempo
Le strisce sono poi alimentate da due alimentatori dedicati
http://www.ledmania.it/shop/alimenta...100w-p586.html
Le barre in alluminio, che servono anche a dissipare quel poco calore prodotto, le ho prese alla Prealpina..
Ho testato vari tipi e marche di led, messo i rossi, blu, verdi, tolti, rimessi ecc, ma solo questa configurazione mi ha dato soddisfazioni eccellenti, nell arco di due settimane, ho visto deperire e sciogliersi alghe vecchie di anni, e piante ferme da tempo ripartire e crescere a dismisura! le foto parlano da se
|
Originariamente inviata da luca4
|
Scusa Davide
ma 4200 lumen per 72 watt di consumo non sono un grandissimo risultato......
Potresti dirci qlcs su dimensioni e capacità della tua vasca e potare qlc altra foto ?
|
A parte che non ho 4200 lumen e tanto meno 72W, mica devo illuminare San Siro
w/l 0,19 (x 10 circa

)
lu/l 10,42
lumen tot 3127,2
watts tot 57,6
Oltretutto non è corretto parlare di w/l o lu/l, è corretto parlare di metro quadro.. ma son discorsi molto molto lunghi!
Chi parla di lumen e watt dei led con la mentalità delle altre lampade sbaglia alla grande, bisogna provarli di persona per poter capire, te l assicuro!
Il mio acquario, è sempre stato illuminato da due neon da 35W + uno da 15W che DICHIARATI avevano più lumen dei led, e ti assicuro che le piante crescevano si, ma non come volevo, e le alghe invece facevano festa, nonostante una cura non indifferente della vasca..
Con i led la storia è cambiata alla grande!
Secondo te, che dici che "4200 lumen" di led son pochi, potrebbero mai le piante generare bollicine di ossigeno come chi, utilizza la HQL?
Ti assicuro per esperienza, che i led sono assolutamente diversissimi da marca a produttore, led praticamente identici che ho testato, ma di altro produttore, non erano in grado di far produrre bolle d ossigeno alle piante, eppure i W e Lumen dichiarati erano uguali!
Con questi fin da subito son rimasto allibito, tant è che di 4 strisce a 5000K che avevo messo ho dovuto staccarne una
Cmq poche parole tanti fatti, e i fatti (finalmente direi) sono che con 85W di NEON e più lumen dichiarati le piante NON creavano bollicine d ossigeno, e stentavano a crescere bene.
Con 57W di led e "appena" 3127 lumen, le piante godono... pearling a go go, come lo spieghiamo? -28
Il discorso Watt e Lumed per i led, è da capire, 1W di led, corrisponde circa a 10W di un neon o altra fonte di illuminazione, così vale anche x i lumen.. so che sembra strano.. ma provare x credere