Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho preso anche il mangime per i miei due abitanti (VIFORMO SERA) adesso gli do una pasticca.
che ne dite del tutto?
Ammoniaca/nitriti perfetti, nitrati entro i limiti così come fosfati, quindi tutto ok. Mi sembra invece strano il PH a 6, con quei valori di gh/KH. Con quel quantitativo di carbonati e non usando torba o altri elementi con effetto tampone mi sembra un po' basso. Hai per caso messo prodotti per abbassare il PH? Sicuro della misurazione?
Per un confronto fai il test del PH anche all'acqua del rubinetto...
Comunque alimenta i Cory con una pasticca al giorno, ripeti test ogni 24 h e vai avanti così qualche giorno.
Ho preso anche il mangime per i miei due abitanti (VIFORMO SERA) adesso gli do una pasticca.
che ne dite del tutto?
Ammoniaca/nitriti perfetti, nitrati entro i limiti così come fosfati, quindi tutto ok. Mi sembra invece strano il PH a 6, con quei valori di gh/KH. Con quel quantitativo di carbonati e non usando torba o altri elementi con effetto tampone mi sembra un po' basso. Hai per caso messo prodotti per abbassare il PH? Sicuro della misurazione?
Per un confronto fai il test del PH anche all'acqua del rubinetto...
Comunque alimenta i Cory con una pasticca al giorno, ripeti test ogni 24 h e vai avanti così qualche giorno.
No non ho usato nessun prodotto per abbassare il PH,ho fatto appena il test PH dell'acqua di casa e mi da 8.
La pasticca glielo data,ma sembrano non gradirla....si sta sciogliendo piano piano...e ogni tanto vanno la a "spizzicare"
cmq si sono certo di aver fatto bene il test
------------------------------------------------------------------------
Vi voglio far vedere anche una foto della mia vasca
Quella della rete è nella norma, per questo ti dicevo che mi sembrava basso quello in vasca ma ora lascia stare così, salirà con i prossimi cambi. I Cory si abitueranno, tranquillo non muoiono di fame.
La vasca è carina, hai fondo fertile, o è fondo della Ada (Amazonia)? Non amo personalmente le anforette, ma i gusti sono gusti...
come fondo ho questo,che mi ha dato il "pescivendolo" dicendomi anche che non servirà mai sifonarlo. E' vera questa cosa?
Ecco... quello che non ti ha detto il pescivendolo è che i Cory non vanno assolutamente bene con quel fondo. Per loro natura rovistano con i barbigli il fondo ma hanno bisogno di sabbia o max ghiaia da 0,5 mm. La tua è troppo grossa, rischiano di ferirsi i barbigli. Anni fa in una 200 lt anch'io avevo usato un fondo allofano (Amazonia della Ada) ma me ne sono pentito. Perfetta per le piante, plantacquari e caridinai, queste crescono bene e rigogliose, ma per la gestione con pesci diventa dura. È vero non va sifonata perché sostanzialmente sono palline di terra che si sbriciolerebbero ma non rimane abbastanza compatta, come la sabbia, e quindi fra i granuli si accumula cibo, escrementi e inquinanti vari per cui dovresti sifonare come si fa con il ghiaietto, ma quello si sbriciola... insomma diventa un casino.
Da allora da diversi anni uso esclusivamente sabbia e mi trovo benissimo. E anche i miei Cory... Certo con piante poco esigenti ma tanto io amo il biotopo amazzonico, quindi le piante non sono predominanti nella mia vasca attuale.
Già che sei agli inizi valuta di cambiare il fondo, pensaci su...
------------------------------------------------------------------------
La pianta a foglia larga sulla destra è una varietà di Anubias o di Echinodorus? Non riesco a vedere bene...
Ultima modifica di Ivange; 13-08-2017 alle ore 16:42.
Motivo: Unione post automatica
come fondo ho questo,che mi ha dato il "pescivendolo" dicendomi anche che non servirà mai sifonarlo. E' vera questa cosa?
Ecco... quello che non ti ha detto il pescivendolo è che i Cory non vanno assolutamente bene con quel fondo. Per loro natura rovistano con i barbigli il fondo ma hanno bisogno di sabbia o max ghiaia da 0,5 mm. La tua è troppo grossa, rischiano di ferirsi i barbigli. Anni fa in una 200 lt anch'io avevo usato un fondo allofano (Amazonia della Ada) ma me ne sono pentito. Perfetta per le piante, plantacquari e caridinai, queste crescono bene e rigogliose, ma per la gestione con pesci diventa dura. È vero non va sifonata perché sostanzialmente sono palline di terra che si sbriciolerebbero ma non rimane abbastanza compatta, come la sabbia, e quindi fra i granuli si accumula cibo, escrementi e inquinanti vari per cui dovresti sifonare come si fa con il ghiaietto, ma quello si sbriciola... insomma diventa un casino.
Da allora da diversi anni uso esclusivamente sabbia e mi trovo benissimo. E anche i miei Cory... Certo con piante poco esigenti ma tanto io amo il biotopo amazzonico, quindi le piante non sono predominanti nella mia vasca attuale.
Già che sei agli inizi valuta di cambiare il fondo, pensaci su...
oddio che brutta notizia che mi hai dato... è davvero così indispensabile cambiarlo? e poi adesso come farei con tutte le piante che ho messo? il mese di maturazione va a puttxxe?
dimmi che non devo farlo
NON DEVI fare assolutamente nulla, io ti espongo le mie considerazioni frutto di esperienze personali e di conoscenze in merito alle esigenze delle specie allevate, ma alla fine sei tu che devi scegliere... purtroppo quando si parte male, a volte è peggio non intervenire, perché gli effetti negativi te li trascini. Considera 2 cose: la maturazione procede ugualmente, cambiare il fondo richiede meno di un paio di ore e puoi tenerti comunque le piante basta mettere delle pastiglie di fertilizzante nella sabbia ogni 6 mesi per quelle che radicano maggiormente e, se necessario, fertilizzante in acqua per quelle che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua...
Spessore sabbia non superiore a 3 o 4 cm, max 5 cm dove ci sono più piante. Altrimenti vai in contro a problemi che sarebbe lunga spiegare, ma dai un'occhiata su Google e fatti una tua opinione. Valuta tu.
NON DEVI fare assolutamente nulla, io ti espongo le mie considerazioni frutto di esperienze personali e di conoscenze in merito alle esigenze delle specie allevate, ma alla fine sei tu che devi scegliere... purtroppo quando si parte male, a volte è peggio non intervenire, perché gli effetti negativi te li trascini. Considera 2 cose: la maturazione procede ugualmente, cambiare il fondo richiede meno di un paio di ore e puoi tenerti comunque le piante basta mettere delle pastiglie di fertilizzante nella sabbia ogni 6 mesi per quelle che radicano maggiormente e, se necessario, fertilizzante in acqua per quelle che si nutrono principalmente dalla colonna d'acqua...
Spessore sabbia non superiore a 3 o 4 cm, max 5 cm dove ci sono più piante. Altrimenti vai in contro a problemi che sarebbe lunga spiegare, ma dai un'occhiata su Google e fatti una tua opinione. Valuta tu.
per togliere il fondo vecchio,ovviamente dovrò togliere tutta l'acqua...ma la devo mettere a parte? se non ti disturba (anche in privato) dimmi come dovrei procedere.