Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
gli ocellaris li ho da circa due anni e credo che la "coppia" sia già formata (o dovrei dire arem?) infatti 4 stanno sempre insieme e non si attaccano mai, mentre il quinto (il più piccino) è stato escluso dal gruppo.
Hai ragione, Tene, potevo regalarne 3 (a chi? al pescivendolo? manco morta, a lui! Se penso che gli ho regalato l'epathus e non mi ha tenuto gli altri pesci....) quando li ho pescati per ripulire la vasca da rocce e fondo. Se anche, ora, sapessi a chi regalarli, dovrei disfare la rocciata per prenderli e poi far ripartire un'altra maturazione.
Coralli non ne ho, a parte i piccoli sarco e disco sopravvissuti allo sconquasso e anche loro, come i pesci, stanno apparentemente bene.
Io di pazienza ne ho tanta ed ho altrettanta voglia di avere una vasca stabilizzata e so benissimo che, con i pesci in vasca, la maturazione avrà tempi biblici, quindi osservo, misuro e... aspetto.
Grazie ancora.
PS - prenderò due piccoli paguri rossi per i detriti
Ph4 = 0
Ph = 7,7 (luce appena accesa)
NO2 = 0
NO3 = 10
KH = 14,4 (alcalinità 5,13)
Ca = 485
Mg = 1470
NH4 = >0,25 (è il valore previsto più basso dal test)
SI = 0
temperatura 25/26°
densità 1024
luce: 11 ore
cambio acqua 20 litri ogni 15 giorni con acqua osmotica (Aquili 4 stadi) e Pro salt coral life
a me pare che vada bene. Unico neo, secondo me (a parte i nitrati, ma se si legge il thread si comprende il perchè), il Ph che al massimo arriva a 8 (dopo ore di plafo accesa).
ho un Deltec MC500, nulla da dire: fa alla grande il suo sporco lavoro.
oggi, dopo aver svuotato e pulito il bicchiere, ho deciso di pulire tutto lo schiumatoio, pompa compresa (era veramente sporchissimo). L'ho pulito altre volte ed ho sempre penato nel rimettere in sede la pompa.
Ecco, oggi non c'è verso, la maledetta non si incastra, come dovrebbe, nel foro. E se non si incastra lo skimmer non funziona.
Ora, sarò anche imbranata, ma dopo due ore di tentativi ci rinuncio o lo prendo a martellate e lo fracasso.
Qualcuno che ha lo stesso skimmer, sa dirmi se c'è una tecnica particolare per ri-alloggiare la pompa?
effettivamente....
chi ha ideato questo skimmer, doveva essere un sadico. Io ho le mani magre e ci passo bene, ma dopo tutti quei tentativi, ho tutte le nocche della mano destra spellate
Io di solito dopo un paio di tentativo ci riuscivo, sai qual'è il nemico vero?
Il nervosismo che arriva se non si riesce subito e a quel punto diventa tutto più difficile.
Io farei scendere la triade, bilanciandola con kh 8/9 e farei uno o più cambi sostanziosi per vedere di calare gli no3, non tanto perché 10 sia un valore da non dormire la notte, ma perché se i po4 sono effettivamente a 0 il rapporto tra i due è troppo sbilanciato e potrebbero prendere piede i ciano