Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per l'acqua osmotica, io consiglio sempre l'impianto si spendi di più inizialmente, ma poi conviene nel lungo periodo, acqua a volontà quando vuoi :D per non parlare del vantaggio se poi si ha intenzione di allestire anche un acquario marino :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per un acquario così piccolo non spenderò i soldi per un impianto d'osmosi
Vedrò di trovarla dal migliore offerente
Per l'acqua osmotica, io consiglio sempre l'impianto si spendi di più inizialmente, ma poi conviene nel lungo periodo, acqua a volontà quando vuoi :D per non parlare del vantaggio se poi si ha intenzione di allestire anche un acquario marino :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per un acquario così piccolo non spenderò i soldi per un impianto d'osmosi
Vedrò di trovarla dal migliore offerente
Ciao , come ti è stato già detto , 0,50€/lt è un furto:#O! Dalle mie parti si trova a 0,16€/lt.
A quel prezzo anche per una vashetta è meglio un impiantino , secondo me :) .
Il betta è molto bello e l'allestimento piacevole (anche se cambierei la roccia finta con dei sassi più naturali o con una radice).
Potresti per favore ricontrollare i valori? Li controlli con test a reagente o con le striscette? Gli ultimi postati indicano un'acqua molto dura e anche inquinata..
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Il betta è molto bello e l'allestimento piacevole (anche se cambierei la roccia finta con dei sassi più naturali o con una radice).
La roccia nasconde i cannolicchi al suo interno
Quote:
Potresti per favore ricontrollare i valori? Li controlli con test a reagente o con le striscette? Gli ultimi postati indicano un'acqua molto dura e anche inquinata..
I valori al 31/12 (test di laboratorio)
Ph 7,4
Gh 16.6 (acqua di rete)
Kh 13
NO2 0.06
NO3 <10
L'acqua è molto dura, anche per i betta, porterei gradatamente a metà del valore attuale con cambi di 10 litri 50% osmosi e 50% rubinetto.
I canolicchi in una roccia finta servono a poco o nulla. Non essecendoci un passaggio forzato e continuo di acqua (come nel filtro) sono semplice substrato di appoggio, come può essere il ghiano di fondo e come può essere una roccia.
Se la roccia ti piace, per carità giustissimo che la tieni, ma se la tieni solo per i canolicchi che ci sono dentro, puoi tranquillamente toglierla.
Il valore di nitriti dovrebbe essere assente.. come è composto il filtro?
__________________
Perchè cadiamo signore?
Per imparare a rialzarci!
Ciao
io ho tolto tutte le spugnette del tetra e l'ho riempito di cannolicchi, con un ciuffo di lana di perlon dove c'è il pescaggio della pompa
sarà molto più efficente il filtro!
Il nido il maschio lo fa anche se è da solo, le lumachine vai tra....non sono dannose, anzi.....
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
L'acqua è molto dura, anche per i betta, porterei gradatamente a metà del valore attuale con cambi di 10 litri 50% osmosi e 50% rubinetto.
Provvederò ai cambi con acqua d'osmosi, cambio l'acqua ogni sabato circa 6L
Quote:
I canolicchi in una roccia finta servono a poco o nulla. Non essecendoci un passaggio forzato e continuo di acqua (come nel filtro) sono semplice substrato di appoggio, come può essere il ghiano di fondo e come può essere una roccia.
Da qualche parte ho letto che lavorano si di meno, ma lavorano
Quote:
Se la roccia ti piace, per carità giustissimo che la tieni, ma se la tieni solo per i canolicchi che ci sono dentro, puoi tranquillamente toglierla.
Mi gusta il mio vulcano di ceratophillum
Quote:
Il valore di nitriti dovrebbe essere assente.. come è composto il filtro?
Ma sono assenti (0.06 con fotospettrometro)
I filtri sono due uno l'originale composto da una cartuccia spugne+carboni, il secondo cannolicchi spugna
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da davide147
Ciao
io ho tolto tutte le spugnette del tetra e l'ho riempito di cannolicchi, con un ciuffo di lana di perlon dove c'è il pescaggio della pompa
sarà molto più efficente il filtro!
Il nido il maschio lo fa anche se è da solo, le lumachine vai tra....non sono dannose, anzi.....
Avendo due filtri ho lasciato come origine
Ultima modifica di Daddy_72; 04-01-2013 alle ore 13:18.
Motivo: Unione post automatica
Ah...ok
Però se hai la cartuccia con il carbone attivo toglila
serve solo in casi particolari, come per rimuovere medicinali
in casi normali ti sottrae nutrimento alle piante poi, una volta saturo, rilascia le sostanze adsorbite in vasca
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!
Le piante le ho prese dai maniaci dell'acquario (non sapendo se posso publicizzare)
Sono Ottime
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Daddy_72
Cos'è questa alga marrone?
E' normale?
Ultima modifica di Daddy_72; 07-01-2013 alle ore 12:57.
Motivo: Unione post automatica