Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Brutta faccenda l'idropisia... Considerato che l'Ambramicina ultimamente sta dando pochi risultati (forse resistenza batterica?), direi di usare il Baytril:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
Ti incollo qui comunque anche la procedura per l'Ambramicina:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
Qualunque sia la tua scelta (io andrei di Baytril), aggiungi anche SALE, un cucchiaino ogni 4 litri circa, o anche più (si può arrivare a un cucchiaino/litro). Metti anche un puntina di coltello di bicarbonato.
Ma i valori ce li dici? pH, GH, KH, NO2, NO3 ??
------------------------------------------------------------------------
E non perdere tempo! Inizia domani, prima possibile!
Ultima modifica di eltiburon; 06-08-2012 alle ore 00:56.
Motivo: Unione post automatica
....grazie tantissimo per i consigli
Ho usato la Ambramicina lei l'ho messa in una vaschetta a parte,speriamo che vada tutto per il meglio...adesso metto il sale e il bicarbonato.
I valori non li so perchè voglio cambiare il negozio in cui vado perchè fino ad adesso non mi hanno dato per niente buoni consigli....
dite che devo mettere nella vaschetta anche gli altri due guppy anche se non mi sembrano malati,anche se stanno sempre fermi???
Grazie
Mi dispiace, ma purtroppo l'idropisia è difficile che guarisca.
Per gli altri, devi prima misurare i valori, ma non perdere troppo tempo. Se proprio non puoi, isolali in una vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e sale, un cucchiaino ogni 4 litri circa.
I valori però devi saperli, sono fondamentali!
Mi dispiace, ma purtroppo l'idropisia è difficile che guarisca.
Per gli altri, devi prima misurare i valori, ma non perdere troppo tempo. Se proprio non puoi, isolali in una vaschetta con acqua (stessa temperatura e biocondizionatore!) e sale, un cucchiaino ogni 4 litri circa.
I valori però devi saperli, sono fondamentali!
Come vedi ti ho già dato dei consigli...
Le feci se si accumulano così sono troppe. Dà meno cibo. Anzi digiuno per 2 giorni. Aspira con un tubo le feci rimaste e intento cambia un pochino d'acqua, che male non fa (usa acqua di rubinetto, alla stessa identica temperatura e con biocondizionatore, NON usare acqua osmotica!).
Ma come sono queste feci? filamentose forse? i pesci hanno appetito o forse non mangiano o sputano il cibo?
L'aeratore compralo, con tubicino e pietra porosa, e mettilo ASSOLUTAMENTE.
Aspettiamo i valori...