Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Mmm beh credo che qualcosa possa migliorare sempre in termini chimici dato che i requisiti dell'acqua per il Betta sono simili a quelli degli Otocinclus (pH subacido e acqua leggermente tenera). Tuttavia non saprei dirti se potrebbe risultare pericoloso sotto l'aspetto "attacco", anche se in genere il Betta tende ad attaccare pesci con pinne lunghe e vistose (come ad esempio i Guppy). Magari attendi un parere da chi ne sà di più.
In ogni caso, se farai tale scelta, ti converrà appunto far scendere i valori di pH, kH e gH. Tuttavia, sempre causa ipersensibilità degli Otocinclus a tali valori, è necessario che essi diminuiscano lentamente, non da un giorno all'altro. Per diminuire il pH ci sono diversi metodi, ma comunque mi sento di consigliarti la torba attiva poichè essa provvede ad abbassare anche il kH. Solo che, nel tuo caso, ti sconsiglierei di inserirla direttamente nel filtro come di solito si fa, ma semplicemente riempirne un calzino ed inserirla nell'acqua dei cambi. Ovviamente dovrai accertarti che la differenza di pH e kH sia minima; diciamo che non dovresti andare sotto i 0,1 - 0,2 pH e gli 0,5 - 1 °dkH di differenza per ogni cambio (sò che è abbastanza difficile per il pH senza pHmetro). Non andrei al di sotto dei 6,5 pH e 3 - 4 °dkH finali. Inoltre ti consiglio di cambiare un 10% ogni 7 - 10 giorni, e non 20% ogni 15 così da graduare quanto più possibile la variazione dei valori sopra citati. Poi se non sbaglio ho letto che la tua acqua di rubinetto presenta 9 °dgH, quindi questo parametro potrebbe anche andare bene sempre calcolando una via di mezzo tra l'effettivo valore richiesto da entrambi, pertanto ti risparmi l'utilizzo dell'acqua osmotica.
Benissimo, mi sembra tutto chiaro, devo specificare una cosa però, l'acqua che ho in acquario non è tutta di rubinetto, ma è metà di rubinetto e metà osmotica, quindi nei cambi dovrei utilizzare acqua osmotica con un pò di acqua di rubinetto a questo punto...
per la proporzione esatta devi controllare i valori dell'acqua di rete.
Non tutti i betta hanno caratteri uguali, c'è quello più pacifico e quello più rissoso, in linea generale se il betta arriva dopo gli altri pesci tende a lasciarli tranquilli, non penso che gli oto correranno rischi.
A mio avviso fai bene a sostituire il guppy con il betta.
Ecco, appunto, il gH è a 9, quindi dovrai preoccuparti semplicemente di diminuire pH e kH lentamente con la torba. Riempine un calzino e inserisci quest'ultimo nell'acqua dei cambi. Più lo farai stare, più quei valori diminuiranno. Ovviamente sta a te capire quanto tempo tenere la torba per arrivare ai valori desiderati..
Ragazzi vorrei sapere una cosa, premettendo che ormai sono orientato verso un Betta maschio, mi consigliate di mettere anche una femmina oppure, non so, potrei inserire qualche rasbora in acquario? Solo un Betta con due oto mi sembra un pò vuoto...
se metti una coppia di betta in vasca, dovrai sostituirli almeno una volta al mese, perché si ammazzeranno a vicenda.
Le rasbora necessitano di più spazio per muoversi.