Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
si certo che devi aggiungere acqua, preferibilmente osmotica (quello che non devi fare è cambiarla....).
piante: ceratophillum come già scritto, poi dipende da che luce hai, potresti mettere anubias, microsorum, e qualche pianta a crescita rapida, ma scrivici i dettagli della luce che possiamo valutare meglio,
ciao, ba
Ciao Babaferu, per il momento ho una misera lampada da 8, ma sono in procinto di acquistare una lampada esterna, quindi eliminando il coperchio, almeno da 20. Comunque sulla lampada c'è scritto sylvania f8wt5 se può essere di aiuto. Altra cosa ho ricontrollato i valori dell'acqua oggi pomeriggio, dopo aver risistemato il problema al filtro e con mia grande sorpresa ho avuto i seguenti valori: ph 7.6, kh 3, gh 14, no2 1, no3 50. La cosa che mi ha sorpreso è che solo due giorni fa No2 5, No3 100. Qualcosa si muove. Per quanto riguarda l'aggiunta di acqua posso mettere quella del rubinetto con aggiunta di esklarin (biocondizionatore) lasciata decantare per 24 ore?
piante: allora parti con anubias, microsorum, criptocorine e ceratophillum e aggiungerai ancora quando avrai più luce.
acqua: per non aumentare la durezza all'infinito, dovresti aggiungere osmotica.
però.... visto che comunque non hai grossi problemi, se per una volta ci metti l'acqua del rubinetto non farai danni (anzi, devi alzare il livello, altrimenti mi sa che il filtro ritorna all'asciutto a breve....).
bene, comunque: la maturazione sta andando avanti!
ba
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto senza aggiunta di biocondizionatore?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre mi piacerebbe prendere una pianta alta da posizionare sul lato del contenitore dei filtri almeno per mimetizzarlo un pochino
Ultima modifica di pietrosavi; 27-09-2011 alle ore 18:01.
Motivo: Unione post automatica
Ma l'acqua che aggiungo la prelevo direttamente dal rubinetto
i rabbocchi si fanno con l'acqua di osmosi, altrimenti si parametri in quanto evapora solo l'acqua e non le sostanze in essa disciolte.
Come pianta alta prova a guardare qualche hygrophila, ma crescono molto, anche due o tre ciuffi di vallisneria, non la gigantea, però.
quando evapora l'acqua i sali minerali e le altre sostanze in essa contenute restano in vasca: prova a mettere un po' d'acqua in un piattino: quando questa sarà evaporata resterà un alone biancastro, quelli sono principalmente i sali di calcio, magnesio ecc.
Se introduci dell'altra acqua di rubinetto che avrà un certo grado di durezza, questa sisommerà a quella dell'acqua della vasca.
non serve fare i test prendi acqua di osmosi e la inserisci direttamente fino ad arrivare al livello della fascia di plastica, ora che non hai pesci puoi farlo subito, quando li avrai dovrai solo controllare che non sia troppo fredda rispetto alla temperatura della vasca.