Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Vi aggiorno sulla situazione.
Ieri sera ho misurato i fosfati e sono ancora a zero, tirando le somme è ormai un mese che ho inserito le resine (cambiandole due volte) e continuo a non dosare più niente se non il cibo per i pesci.
La vasca devo dire però che non mi piace per niente, da quando ho inserito le resine, e soprattutto quest'ultima settimana, ho avuto una grossa proliferazione di ciano. Per quel poco che ne capisco è sintomo che la vasca non ha ancora trovato il suo equilibrio. In aggiunta ho un paio di LPS in sofferenza (una cata e una plerogyra), secondo me sono praticamente persi...
Al momento sto schiumando bagnato e pulisco il bicchiere una volta al giorno.
Visto che la situazione di urgenza è ormai passata non sarebbe meglio togliere le resine e vedere come reagisce la vasca? Sperando magari che la vasca ritrovi il suo equilibrio e quindi spariscano i ciano e, se sono fortunato, i fosfati non vadano alle stelle.
Se i fosfati sono a zero, le risente toglile.... la vasca piu' gira in modo naturale e meglio e', inoltra se deve stabilizzarsi è meglio che lo faccio senza resine... controlla piu' che altro che non ti sparino in alto nel giro di pochi giorni
secondo me non sono le resine a farti stare male gli animali e nemmeno sono responsabili dei ciano però se ti senti di provare a toglierle fallo. io ti consiglio almeno di dimezzarne la quantità e di non toglierle tutte in una botta.
savo69, i fosfati sono a 0 perchè ha le resine. finchè la gestione non è messa a punto e i batteri non sono "in moto" sono un bel aiuto per far stare meglio i coralli che sono già dentro IMHO
------------------------------------------------------------------------
i nitrati a quanto stanno?
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Ultima modifica di SamuaL; 04-10-2011 alle ore 09:12.
Motivo: Unione post automatica
Invece con nitrati e kh come sei messo? Giusto per avere una situazione generale attuale.
Io leverei le resine,userei il "braccino corto" nell'alimentazione per un 10 giorni e poi valuterei eventuali modifiche da apportare in base alla risposta dei coralli.
Credimi io ho imparato a mettere meno cose chimiche o abiotiche possibile. Resine ecc ecc vengono messe o perchè si vuole portare al limite una vasca o perchè l'equilibrio è instabile per es:
- troppi pesci
-troppo cibo
-troppi inserimenti di colonie batteriche
-rocce di bassa qualita
ecc
ci sono molti punti da valutare. Quindi per me devi cercare di capire cosa c'è davvero che non va e iniziare a compensare questo problema. Poi vedi se ci sono migliorie e senza stravolgere la vasca cerca di sistemare un altro problema.
Purtroppo l'acquario è tanto bello quanto instabile,se non lasciato in pace
Tanto per riassumere... le resine sono state inserite per sistemare "temporaneamente" i fosfati che erano costanemente alti, nel frattempo ho anche eliminato tutte le somministrazioni ed ho tarato per bene lo schiumatoio.
Diciamo che da quando avevo i fosfati alti ho cambiato radicalmente questi due aspetti: somministrazioni (tolte tutte escluso cibo per pesci) e taratura schiumatoio nettamente migliorata.
Per gli altri parametri i valori sono:
NO2=0
NO3=10 (forse un pelo più alti visto la difficoltà di interpretazione dei Salifert)
Kh=7
Effettivamente togliere completamente le resine potrebbe essere una variazione troppo brusca... mi sa che sarebbe saggio dimezzare la quantità di resine nel letto fluido e monitorare i valori per vedere cosa cambia. Ma quanto tempo durano le resine nel letto fluido? Non c'è il rischio che i fosfati che sono stati assorbiti, una volta esaurite le resine, vengano rilasciati? Le resine sono quelle della Rowa
Le resine non hanno una durata pre-determinata. per capire quando vanno cambiate bisogna misurare i fosfati dell'acqua in entrata (della vasca) e compararlo con il valore di fosfati che risulta dall'acqua in uscita del filtro. quindi impoteticamente quando le resine sono nuove noterai un valore in entrata di 0,1 e in uscita di 0,00 , quando saranno "consumate" troverai i valori uguali 0,05 in entrata e 0,05 in uscita. quindi capisci che le resine non assorbono più nulla.
in ogni caso io non supererei il mese di utilizzo.
se non ricordo male ne vanno inserite 100ml ogni 100 l.. se vuoi puoi dimezzare la quantità fino a toglierle completamente quindi 50ml ogni 100 l poi 25 ml ogni 100 l poi 0. se vedi che dimezzando la quantità il valore di fosfati in vasca non si alza vuol dire che presto potrai dimezzare ancora e così via..
strano che si siano alzati i no3.. tuttavia ti consiglio il test elos dei nitrati
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Comunque... proprio non ci siamo...
Ho preso i test AquaMar per i nitriti e i nitrati visto che i Salifert non mi convincevano proprio. Faccio i test e questi sono i valori:
NO2=0.1
NO3 tra 50 e 100
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa proprio non me l'aspettavo!! Ho rifatto i test il giorno dopo ed i valori erano gli stessi.
Prima di scrivere ho voluto fare i test anche dell'acqua d'osmosi, ho preparato 5 litri d'acqua salata utilizzando l'acqua di osmosi che avevo nel secchio da più di 10 giorni (quindi, peggio di così...) e questi sono i valori:
PO4=0
NO2=0,05
NO3=5
dato che non ho utilizzato acqua di osmosi preparata al momento non mi sembrano valori esagerati che possono causare il disastro in acquario.
Sono un pò preoccupato: alll'Hepatus sono tornati i puntini bianchi che non vedevo più da quando l'avevo comprato, la Plerogyra e la Cata sono in sofferenza, i ciano stanno proliferando.
Ma dove sta il problema?!?!
gc71, fai una cosa sennò così non ci capiamo nulla..
fai i test nello stesso momento con i test salifert e con i test aquamar. in questo modo vediamo se i nitrati si sono alzati (da quando dicevi che erano a 10) oppure se era il test salifert a fare schifo.
poi prendi l'acqua d'osmosi che usi per i cambi e per il rabbocco (fresca) e la misuri. così vediamo se vengono da lì (non ha senso misurare un'acqua ferma da 10 giorni)
poi appena prepari un cambio misuri i valori sull'acqua appena preparata, così vediamo se è il sale a fare schifo.
se butti dentro acqua con no2 e no3 c'è poco da fare.. non farti ingannare dai numeri piccoli dei nitriti.. l'osmosi che usi deve essere a 0 SPACCATO.
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
SamuaL, per prima cosa ti ringrazio per la pazienza!!
Considera che i test con Acquamar li ho fatti due giorni dopo rispetto a quelli con Salifert e la loro lettura è molto più chiara. Quindi direi che si può anche ritenere che siano stati fatti in contemporanea. Oltretutto la vasca la sto vedendo in sofferenza: ciano, puntini bianchi sull'Hepatus, coralli sofferenti ecc... e a questo punto c'è una giustificazione (appunto nitriti e nitrati) che prima non trovavo.
Comunque domani farò un cambio di 50lt con acqua d'osmosi fresca prodotta in giornata! (il TDS mi segna 001) e farò tutti i test per capire come sono i valori. Il sale sinceramente lo escluderei visto che in molti lo stanno usando con successo... o sbaglio?!?!
La grossa differenza che noto rispetto alle foto che vedo qui è che la mia acqua è perennemente invasa da pulviscolo, non è mai mai mai, limpida, non se questo può voler dire qualcosa...
Ho fatto il cambio di 50lt e ho testato i valori dell'acqua preparata, questi i risultati:
PO4=0
TEST SALIFERT:
NO2=0
NO3=0
TEST AQUAMAR:
NO2=0
NO3=0
Quindi direi che l'acqua per i cambi non ha problemi.
Il giorno dopo il cambio ho fatto i test dell'acqua in vasca e questi sono i risultati:
PO4=0
kH=7
TEST SALIFERT:
NO2=0
NO3=100
TEST AQUAMAR:
NO2=0.1
NO3= tra 50 e 100
Direi che il mio test per i nitriti della Salifert ha qualche problema...
Oggi riduco ancora un pò le resine per i fosfati togliendone un paio di cucchiai.
Secondo voi è meglio fare un ulteriore cambio ravvicinato di 50lt di acqua?
Dopo ogni cambio doso batteri Prodibio.