Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
certo che esistono...
generalmente i grossi tubi centrali degli acquedotti hanno pressioni molto elevate (più di 10bar) e fino ad ora si sono usati dei riduttori di pressione meccanici (come quelli che si usano prima dei boiler) per dissipare questa pressione prima di mandare l'acqua in reti più periferiche che non sopporterebbero tanta forza.
da qualche anno diverse aziende stanno sostituendo questi sistemi con microgeneratori idroelettrici per recuperare l'energia che andrebbe persa, cosa strana gli italiani sono tra i più avanti del mondo in questo...
in ogni caso non è la soluzione di tutti i mali, anche perchè la pressione nei tubi è per lo più creata attivamente spendendo elettricità dall'altra parte quindi il processo è in perdita, non è di certo applicabile ovunque, ma solo dove "avanza" pressione.
comunque la tua idea secondo me è fattibile, certo non so la produzione che avrai...
se vuoi uno schizzo si dovrebbe fare una cosa del genere:
questo tipo di turbina si chiama pelton, ed è la più efficente con basse portate ed alte pressioni (ammesso davvero che tu abbia 6 bar costanti).
dovresti creare una camera con uno scarico in basso (va bene una tanica credo) e mettere su un asse con cuscinetti una girante con le pale con una sezione simile a quella sopra, dopo di che dovresti spararci su dei getti d'acqua da ugelli di piccolo diametro per aumentare ulteriormente la pressione e la velocita di rotazione.
dall'altro lato dell'asse ci dovresti mettere una dinamo (non quella della bici, meglio l'alternatore di uno scooter) a cui colleghi una pompa da 12v in corrente continua ed ecco il movimento...
dovrai fare molte prove però, per trovare il giusto compromesso di valocità di rotazione, troppo veloce e la pompa si frigge, troppo piano e non gira...
Hi hi hi... non è che arrivi tardi, il fatto che certi investimenti costano piu del quantitativo di energia prodotta. L ammortamento della spesa va calcolato su un periodo di tempo lunghissimo.
Io, per farti un esempio, stò valutando l idea di riempire il tetto con dei pannelli fotovoltaici per la produzione di corrente, ma a detta degli specialisti nel ramo ci vogliono 25 anni per ammortizzare la spesa sostenuta.
Quindi se uno fa un investimento del genere è solo per una coscienza ecologica marcata, e ben inteso se si ha un po di soldini da impiegare...
Per l impianto di cui si parlava prima devo fare una ricerca. so che esistono perchè la tv svizzera ha passato un programma dove si presentavano tutti questi impianti per la produzione di corrente elettrica. Dall eolico da giardino all idrico sulle tubature al solare.Appena ho notizie linko..
Ammirevole il tutto,sopra la spiegazione è stata eccezzionale però mi chiedo per il nostro scopo a questo punto non è meglio un pannellino fotovoltaico che mantega caricata una batteria bella grossina e quando serve attacchi la pompetta o l'aereatore ?
Enzo, io sto istallando 6Kw in pannelli fotovoltaici..ho pagato il tutto 3000 euro, ho l'abbattimento della bolletta e l'assegno per l'energia che reimmetto in rete (che saranno 300 euro l'anno, ma chissenefrega) ed i pannelli, la cura degli stessi, e gli incentivi statali sono della ditta che me li da in "comodato d'uso"..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Abra
Ammirevole il tutto,sopra la spiegazione è stata eccezzionale però mi chiedo per il nostro scopo a questo punto non è meglio un pannellino fotovoltaico che mantega caricata una batteria bella grossina e quando serve attacchi la pompetta o l'aereatore ?
Si..infatti è più comodo, semplice e funzionale.. e non c'è spreco d'acqua...
Ammirevole il tutto,sopra la spiegazione è stata eccezzionale però mi chiedo per il nostro scopo a questo punto non è meglio un pannellino fotovoltaico che mantega caricata una batteria bella grossina e quando serve attacchi la pompetta o l'aereatore ?
Abra... la tua domanda è piu che legittima, e onestamente credo sia l unica maniera per avere una fonte energetica alternativa alla rete. Poi è chiaro che da qualsiaisi idea seppur strampalata, va tenuta in considerazione,magari ne esce qualche cosa di buono.