Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Dallo scarico fai un tubo a T una parte continuerà a scaricare in simp e l'altra va allo skimmer , metti un rubinetto principale che chiuda tutto e un rubinetto sulla deviazione allo skimmer così regoli il flusso e se lo dovessi escludere x qualche motivo lo chiudi e sei a posto..
Ho letto solo ora la discussione..
Anch'io sto progettando di mandare l'acqua direttamente dallo scarico allo skimmer, quello che ho attualmente è predisposto per fare questo passaggio o è alimentato da una eheim 1060, la pompa arriva a 2280 l/h con 3,10 m di prevalenza.
Preoccupava anche me il fatto di dare allo skimmer la giusta portata d'acqua,e arrivare ad uno scarico da 2300 l/h non è semplice, ma essendo fatto apposta, ha un sistema per cui l'acqua rimane all'interno ed in caso di rottura della risalita non rimangono le pompe a secco, e se dovesse arrivare meno acqua nello skimmer rispetto a quella mandata dalla pompa,la tratterà maggiormente,senza perdere di efficacia, anzi probabilmente aumentandola.
Dallo scarico fai un tubo a T una parte continuerà a scaricare in simp e l'altra va allo skimmer , metti un rubinetto principale che chiuda tutto e un rubinetto sulla deviazione allo skimmer così regoli il flusso e se lo dovessi escludere x qualche motivo lo chiudi e sei a posto..
Secondo me,il rubinetto allo skimmer non serve a molto,anche perche' vi e' gia' il rubinetto sullo scarico dello ski...l'idea di creare la vasca al disopra del livello dello ski,e' nata per risolvere almeno in parte il problema bolle d' aria,e oltretutto a creare almeno un po' di pressione sul tubo di carico,dovuto spero al peso e all'altezza della colonna d'acqua rispetto allo ski...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Hypa
Ho letto solo ora la discussione..
Anch'io sto progettando di mandare l'acqua direttamente dallo scarico allo skimmer, quello che ho attualmente è predisposto per fare questo passaggio o è alimentato da una eheim 1060, la pompa arriva a 2280 l/h con 3,10 m di prevalenza.
Preoccupava anche me il fatto di dare allo skimmer la giusta portata d'acqua,e arrivare ad uno scarico da 2300 l/h non è semplice, ma essendo fatto apposta, ha un sistema per cui l'acqua rimane all'interno ed in caso di rottura della risalita non rimangono le pompe a secco, e se dovesse arrivare meno acqua nello skimmer rispetto a quella mandata dalla pompa,la tratterà maggiormente,senza perdere di efficacia, anzi probabilmente aumentandola.
Ciao Hypa,e in cosa consiste il sistema di cui parli,e oltretutto di che marca si tratta?
__________________
WORK IN PROGRESS FOREVER
Ultima modifica di MAURINO fABRIZIO; 11-01-2011 alle ore 14:05.
Motivo: Unione post automatica
un sistema costruttivo intendevo, con l'entrata ed uscita sistemati appositamente per utilizzarlo in questo modo,e l'ingresso dell'acqua è orientabile,lo skimmer è un deltec ap 702
------------------------------------------------------------------------
Per i primi tempi andrò avanti con questo, nel frattempo mi metto via i soldi per prenderne un altro, se dovessi trovarmi bene con questo lo tengo.
lo skimmer che ho ha uno o due rubinetti, ci è uscito dalla fabbrica.. io non l'ho ancora provato, ma sul libretto di istruzioni c'è scritto che lo si può utilizzare con lo scarico, stasera appena torno a casa controllo e vi faccio sapere che c'è scritto sul litraggio orario minimo, necessario per un corretto funzionamento. Nel caso in cui servano 2300 litri, farò uno scarico che glieli mandi..anche se non sarà facile misurare la portata effettiva del tubo..ho trovato degli overflow che ne mandano fino a 3000, ma non so quanto possano essere affidabili le caratteristiche dichiarate dal costruttore.