Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
anzi secondo me li stimola a procacciarsi anche il cibo..l'evoluzione insegna che si segue la via più semplice..se fornisci sempre luce mangeranno meno..che secondo implica anche che assumono meno aa e vitamine..comunque sono alghe le zooxantelle secondo me non hanno bisogno di chissà quanta luce..la luce serve soprattutto per il redox IMHO, il fatto di poter tenere il redox alto senza luce tipo con dell'ossigeno secondo me risolverebbe il problema..proverò con una vaschetta..forza chi vuole provare a risparmiare con questo sistema..che ci costa sacrifichiamo un acro piccola mal che vada..
.comunque sono alghe le zooxantelle secondo me non hanno bisogno di chissà quanta luce..la luce serve soprattutto per il redox IMHO, il fatto di poter tenere il redox alto senza luce tipo con dell'ossigeno secondo me risolverebbe il problema..proverò con una vaschetta..forza chi vuole provare a risparmiare con questo sistema..che ci costa sacrifichiamo un acro piccola mal che vada..
non voglio smontare la tua teoria
ma esistono dei strumenti per misurare il numero di fotoni impiegati per la fotosintesi ,in pratica riesce a capire il fabbisogno di luce da parte degli organismi fotosintetici,PAM e PAR insieme,ti dice il punto di saturazione e di foto inibizione .
gli sps sono molto esigenti come fabbisogno di luce,basta vedere una vasca illuminata 7 ore e una 10 ore
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
.comunque sono alghe le zooxantelle secondo me non hanno bisogno di chissà quanta luce..la luce serve soprattutto per il redox IMHO, il fatto di poter tenere il redox alto senza luce tipo con dell'ossigeno secondo me risolverebbe il problema..proverò con una vaschetta..forza chi vuole provare a risparmiare con questo sistema..che ci costa sacrifichiamo un acro piccola mal che vada..
non voglio smontare la tua teoria
ma esistono dei strumenti per misurare il numero di fotoni impiegati per la fotosintesi ,in pratica riesce a capire il fabbisogno di luce da parte degli organismi fotosintetici,PAM e PAR insieme,ti dice il punto di saturazione e di foto inibizione .
gli sps sono molto esigenti come fabbisogno di luce,basta vedere una vasca illuminata 7 ore e una 10 ore
Si chiama spettrofometro ed è un'analisi che segue un protocollo che tiene impegnati circa 3 ore per la preparazione del "bianco" in provetta e poi delle altre provette con varie concentrazioni di pigmenti. l'ho spesso utilizzato in laboratorio all'università x analisi sul fitoplancton, non è insomma uno strumento alla portata di tutti, anche perkè costa parecchio...poi non so se ci sn delle versioni piccolette adatte ad un uso "casalingo" ma nel caso ci siano in commercio nn hanno sicuramente la stessa efficacia di quello di laboratorio (ke già è complicato ke ti faccia delle letture precise, xkè se sbagli di un minimo la preparazione anke di una sola provetta ti sballa tutta la lettura!)
posso dire la mia?
con i t5 si hanno varieta di colore e spettro molto più ampie trispetto alle hqi
mi spiego
t5 da 10k mixate con t5 fiji purple e t5 puro attinnico
conferiscono ai coralli una colorazione molto piu intensa visivamente
provate a guardare le vasca di REI, che poi realmente magari non e cosi, e spegnendo le purple e le attinniche i colori si perdono un po perche non investiti da quei due colori, portando alla colorazione reale i coralli, che poi sempre strepitosi in alcune vasche rimangono,
ma sicuramente l'ausilio di t5 colorati aumentano almeno visivamente la sensazione di colori pompati, con le hqi secondo me si porta il corallo al massimo alla sua colorazione naturale, ma nulla di piu, infatti secondo il mio modesto parere le vasche più belle fino ad ora in fatto di colori sono quelle illuminate da t5.
correggetemi se dico *******
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Eccome se convengo.. Le hqi avendo uno spettro più ampio "risaltano" colori che non si vorrebbero vedere, marrone ecc.. I t5 avendo uno spettro limitato fanno vedere ai tuoi occhi meno colori.. è un dato di fatto.. Ovviamente senza prendere in considerazione nessuna vasca, sto parlando in generale..
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Originariamente inviata da bubba21
Originariamente inviata da aleo23
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Eccome se convengo.. Le hqi avendo uno spettro più ampio "risaltano" colori che non si vorrebbero vedere, marrone ecc.. I t5 avendo uno spettro limitato fanno vedere ai tuoi occhi meno colori.. è un dato di fatto.. Ovviamente senza prendere in considerazione nessuna vasca, sto parlando in generale..
micca vero
la luce forma i pigmenti
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Originariamente inviata da bubba21
Originariamente inviata da aleo23
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Eccome se convengo.. Le hqi avendo uno spettro più ampio "risaltano" colori che non si vorrebbero vedere, marrone ecc.. I t5 avendo uno spettro limitato fanno vedere ai tuoi occhi meno colori.. è un dato di fatto.. Ovviamente senza prendere in considerazione nessuna vasca, sto parlando in generale..
micca vero
la luce forma i pigmenti
si si e cosi ma prima di questo processo e ovvio che se illumino con luce colorata quello che si illumina prende il colore della luce o perlomeno si mixa tra il colore originale e il colore della luce dando la sensazione di avere un corallo più colorato del vero.
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Originariamente inviata da bubba21
Originariamente inviata da aleo23
si vero ho scritto na minchiata
pero convieni che dando colore alla luce, di conseguenza colori anche cio che illumini? e quindi hai la sensazione di avere un corallo blu genziana mentre poi in realta e solo blu scuro
Eccome se convengo.. Le hqi avendo uno spettro più ampio "risaltano" colori che non si vorrebbero vedere, marrone ecc.. I t5 avendo uno spettro limitato fanno vedere ai tuoi occhi meno colori.. è un dato di fatto.. Ovviamente senza prendere in considerazione nessuna vasca, sto parlando in generale..
micca vero
la luce forma i pigmenti
si si e cosi ma prima di questo processo e ovvio che se illumino con luce colorata quello che si illumina prende il colore della luce o perlomeno si mixa tra il colore originale e il colore della luce dando la sensazione di avere un corallo più colorato del vero.
questo è vero ,il corallo sotto la luce sembra piu brillante,ma se lo metti in condizione a lui molto favorevole ,vedrai il corallo trasformare il suo colore,e quando lo tirerai fuori dall acqua sarà ancora piu bello
quindi attenzione a distinguere un corallo marrone da uno colorato
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."