Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Perchè l'incentivo GSE dura 20 anni
Dopodichè non ci sarà più il "conto energia" ma solamente il profitto derivante dalla vendita dell'energia prodotta che non sarà più sborsato dal GSE a quanto ne so io ma direttamente dall'Enel..
Che si chiami GME, GSE o GSEL (le sigle cambiano più velocemente dei governi) non cambia nulla... i produttori vendono l'energia in borsa, i distributori la comprano e viene fissato un prezzo, come per ogni altro bene.
Poi fisicamente non so a chi vadano i miei elettroni, nè chi sborsa il conquibus... quello che so è che a me viene pagato il corrispettivo del prezzo fissato x i kwh immessi, oggi come fra 30 anni (spero)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Perchè il Gse è un organo apposito per sborsare gli incentivi (conto energia) e alla firma del contratto si impegna a darti questo incentivo per 20 anni consecutivi..
Non sapevo che gestisse anche l'energia prodotta rivendendola poi a chi vuole e dando il corrispettivo in denaro al produttore (in questo caso tu)...
Con lo "scambio sul posto" (quello che dovrei attuare io) invece l'energia prodotta e non consumata viene pagata dall'Enel direttamente, secondo il valore al momento..
P.s.
Sai per quanti anni è garantita la produzione di Kwh/Kwp dei tuoi pannelli?
Cioè dopo 30 anni se dai una lucidata quanto producono ancora in percentuale rispetto a nuovi?
I miei mi dicono che dopo 25 anni producono 1400 Kwh ogni Kw installato, al momento dell'installazione arrivano anche a 160000 e dopo 50-60 anni andranno ancora alla grande.. Secondo te può esser vero?
il pensiero di prender casa e montare i pannelli... mi interessa eccome...
Oscar_bart, ti limiti a parlare di fare l'impianto, soldi che ritornano ecc ecc...
Spiega come si fa l'impianto, cosa devo avere, i pannelli solari sono solo il pirmo pezzo, poi? cosa mi serve? batterie? inverter? cos'altro? Dai più informazioni tecniche?
Voci di corridoio mi dicevano che non venivano pagati o levati dalla bolletta i kw che non usavi... è vera come cosa?
La ditta che conosco fa tutto "chiavi in mano".
Cioè dopo la firma del contratto pensano loro a tutte le burocrazie (permessi vari, enel, tecnici, montatori, fornitori) e finchè l'impianto non è attivo, funzionante e collaudato non inizia a pagare.
Naturalemente è compreso di tutto, inverter, contatori ecc
Per l'ultima domanda mi informo meglio.
So che si tratta di "scambio sul posto", cioè quella in più dovrebbero pagarla..
Fai conto però che noi paghiamo all'Enel circa 0,18€ ogni kwh e loro ce la comprano a 0,11 € al kwh
Mi sono un pò informato..
Avevi ragione, fino a qualche tempo fa con lo scambio sul posto la produzione in eccesso veniva reimmessa in rete senza guadagno, oggi invece si riceve dall'Enel il corrispettivo in denaro...
Se oggi dovessi scegliere una casa da acquistare, sicuramente la prima cosa che controllerei è la possibilità della realizzazione di un bell'impianto in copertura...
il conto energia dura 20 anni significa che il gse mensilmente o tirmestralmente o semestralmente dipende dal tipo di impianto fornirà quei soldi per 20 anni, dopodiche, l'energia in esubero non è piu di proprietà del gse ma saremo noi a decidere a chi andra, la vendiamo noi stessi.
questa l'ho letta ieri sera, in pratica a seconda del fabbisogno del fabbricato c'è un'ulteriore incentivo che va in percentuale a quello totale sino ad una percentuale massima del 30%, cioè se l'immobile è di classe A+ c'è una maggiorazione del 30% Paolo Piccinelli, te che gia lo ce l'hai oggi parlavo con il commercialista e mi ha detto che i soldi erogati dal gse sono soggetti a tassamento a te risulta?o forse per te è diverso perche te lo avrai fatto con un leasing
in conclusione
io non ci sto a capi na mazza, poi ogni rappresentante che passa in ufficio ti racconta una cosa (dovrei fare il geometra o l'architetto, dovre....), poi gli dici ok parliamone seriamente ti mandano dei procacciatori d'affari, che vogliono dei soldi subito altrimento non fanno la pratica al gse, e poi se gli chiedi lumi in dettaglio ti dicono ne parliamo dopo aver fatto la pratica
hopemanu, gli incentivi non sono assolutamente soggetti a tassamento.
La produzione, ovviamente si.. qui il discorso si complica però..
Praticamente sono soggetti a tassazione solo dopo i teorici 10 anni di finanziamento perchè durante questo li puoi detassare dagli interessi ecc..
Sicuramente i procacciatori che ti hanno mandato non erano preparato oppure erano dei mezzi "truffatori"..
Addirittura stamattina mi son venuti a dire che uno ha un preventivo di una ditta di Napoli (senza nessun rancore ) che monta un impianto maggiore ai 25 Kw a 3000€ al Kw!
Se realmente è quello il prezzo 8ma non credo proprio) voglio vedere le beghe che avrà durante l'iter burocratico ecc..
i commercialista me lo ha fatto leggere era un articolo della loro rivista, in pratica i soldi che percepisci dal gestore vanno dichiarati nel caso di un soggetto privato nell'unico 740 o 730 e da li poi si accumula con la restante somma dei soldi percepiti nell'anno e si paga l'irpef