AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Installazione di pannelli fotovoltaici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212223)

bubba21 20-10-2009 23:23

Installazione di pannelli fotovoltaici
 
Visto che l'argomento trattato nel post che è stato chiuso è molto interessante come ha detto Matteo, vediamo cosa si riesce a tirar fuori riguardo ai pannelli fotovoltaici..

Chi li ha già montati e chi ha intenzione di farlo?

Chi invece non li monterebbe e come mai?

bubba21 20-10-2009 23:24

Parto io..

Come già scritto verso fine mese inizi di novembre dovrei avere sul tetto un impianto fotovoltaico da 4.05 kW che secondo i calcoli mi permette di produrre circa 4000 kW/h all'anno..

La convenienza c'è, ovviamente non immediata ma nel giro di 8-9 anni si dovrebbe ammortizzare il tutto e si inizia a risparimiare..

LOLLO77 20-10-2009 23:51

ciao io stavo pensando di montarli

quanto lo hai pagato un impianto da 4,05 kw

Oscar_bart 21-10-2009 01:11

Ho chiesto ad Algranati se era possibile aprirne un altro e lo avevi già fatto bubba21, :-))
Mi spieghi perchè ammortizzi solo dopo 9 anni?
Il conto energia parte da subito, così come il risparmio in bolletta..

Se l'impianto è di buona fattura, buoni materiali, buona esposizione, in centro italia con 4,5-5,0 Kw produci tranquillamente 6000 Kwh l'anno. Ci vuole però sui 35-40 mq di spazio su copertura inclinata (8 mq ogni Kw)

bubba21 21-10-2009 07:14

LOLLO77, il prezzo è intorno ai 23000.. Bisogna togliere il 20% di contributo fino ad una potenza di 3kW, e il 15% per i successivi kW (non sò se andando in su parecchio scende ancora questo contributo), ho avuto un ulteriore sconto in quanto socio di una cooperativa e alla fine verrà intorno ai 18000..

Oscar_bart, Dai calcoli fatti l'ammortamento è intorno al nono anno.. Non capisco come ti intendi #13

Io sono a nord e ho montagne intorno a me e non ho il tetto rivolto completamente a sud ma è un po' inclinato.. ;-)

ALGRANATI 21-10-2009 07:17

vi avviso che qualsiasi tipo di pubblicità o qualsiasi battibecco verrà cancellato senza preavviso. :-))

Paolo Piccinelli 21-10-2009 08:47

Io vi posso dire la mia... siccome prima o poi dovremo smettere di bruciare il fangaccio nero che estraiamo dalla terra (anche perchè prima o poi finirà), nel 2006 ho fatto un'indagine di fattibilità per il fotovoltaico sul mio tetto... morale, ora ho un impianto da 50kWh da 2 anni e rotti, costato 275.000 euri + IVA.
Sono 344 pannelli, montati sul tetto piano del mio stabilimento, che in 2 anni hanno prodotto 130 MWh (cioè circa 65.000 euri tra risparmi, contributi ed energia venduta al gestore)

Io non ho tirato fuori un centesimo, tutto mediante leasing (le principali banche finanziano voltentieri gli impianti perchè i contributi del conto energia sono automatici)... ovviamente il committente deve essere solvibile e con le credenziali in ordine.
L'impianto è assicurato all risk, anche contro la mancata produzione (polizza standard del leasing)
Per ora la produzione paga le rate... i soldi del GSE finiscono su un conto dedicato da cui la banca preleva gli importi mensili delle rate, io epr ora non tocco nulla.
Il punto è che i contributi durano 20 anni e il leasing 10... quindi dal decimo anno mi intascherò ogni anno diversi euri (fate voi i conti in base alle cifre sopra -11 ), oltre agli sgravi fiscali ed ai contributi.

Se uno ha lo spazio io consiglio vivamente di farlo, e di farlo alla svelta finchè non si è ancora raggiunto il tetto di produzione.

Occhio alla burocrazia che è molto complessa, e la documentazione va redatta da un tecnico competente... però molti produttori ormai danno il "chiavi in mano" ;-)

PS per ogni riferimento normativo: www.gse.it

PPS Nelle giornate di sole, mi sembra quasi di sentire l'energia che scende dal tetto e si trasforma in aria pulita, minor debito con l'estero e.... soldini per me!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 21-10-2009 08:51

A ri PS:

Oltre ad essere un obbligo morale cercare di affrancarsi dalla dipendenza del petrolio (e dai massacri che l'accaparramento delle risorse comporta), vi assicuro che si guadagna un pacco di soldi.

I miei "vicini di capannone" hanno a loro volta installato impianti tali e quali al mio a catena... non fatevi spaventare dai costi, tanto non li sostenete voi ;-)

Infine, non mandatemi MP perchè non vi dirò nè chi mi ha fatto l'impianto, nè ulteriori altri consigli... non volgio essere nè benedetto, nè maledetto!!! #13

zeper 21-10-2009 09:40

Scelta ecologica importante per chi abita gia' in villetta o possiede un immobile tipo quello di Paolo P.
ma:
- "ovviamente il committente deve essere solvibile e con le credenziali in ordine" #17 #17 occorre disponibilità immediata di capitale subito o/a lungo termine per impianti grandi
- impossibile da realizzare per edifici condominiali esistenti (sui nuovi esistono gia' obblighi ma limitati) almeno in questo momento.
- resa dei pannelli da verificare nell'arco dei 20#25 anni poi in caso di sosttituzione essi andranno smaltiti in modo altrettanto ECOLOGICO e su questo vedremo.

restano senza dubbio una fonte importante per il futuro energetico di un paese ricco di sole come nostro ... :-D

Paolo Piccinelli 21-10-2009 09:46

Quote:

occorre disponibilità immediata di capitale subito
No, basta che l'edificio sia di tua proprietà e libero da vincoli, poi la società di leasing pensa a tutto (almeno così è stato per noi) ;-)

...anche perchè, se avessi 300.000 euro in contanti, col cavolo che sarei in uffico alle 7.00 tutte le mattine!!! :-D

Quote:

resa dei pannelli da verificare nell'arco dei 20#25
questo è abbastanza assodato, non qui ovviamente, ma in Germania ed altri paesi che si sono svegliati prima di noi hanno già ottime statistiche.
I miei pannelli sono garantiti per una efficienza dell'80% rispetto a quella iniziale fino a 25 anni

Quote:

smaltiti in modo altrettanto ECOLOGICO
in pratica si tratta di alluminio, vetro e silicio... l'alluminio è ricoclabile al 100%, il vetro pure... le ridotte quantità di metalli pesanti (rame e varie) penso finiscano fra la scoria vetrosa. Sicuramente l'impatto è inferiore alle tonnellate di combustibile ed ai motori per produrre energia (acciaio, metalli pesanti, olio minerale...) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11286 seconds with 13 queries