Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
nelle rocce porose in mare si annida qualunque tipo di organismo, dai batteri agli anellidi ai crostacei
Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...comunque mi riferivo a rocce compatte e non porose proprio per questo.
Quote:
parliamo di rocce rimaste per secoli in acqua salata
Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..
Ps:non stò facendo polemica o ho voglia di discutere inutilmente,vorrei solo cercare di capire!!Grazie della disponibilità
Concordo con te ma lo stesso discorso dovrebbe valere per le rocce di fiume...
nei fiumi trovi prevalentemente ciottolidi piccole o grosse dimensioni, e in questo caso il discorso non si applica, i ciottoli di fiume possono essere utilizzati previo lavaggio e strigliatura salvo particolari casi di ciottoli di materiale calcareo......
Quote:
Non metto in dubbio che la maggior parte delle rocce delle coste italiane sono così,nel mio specifico il mare dopo ogni mareggiata fa crollare pezzi di montagna quindi la permanenza è minore..
scusa ma allora non faresti prima ad andare a cercare rocce direttamente in montagna?
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
allora mi son messo a cercare un po per la città...e mi son fermato in un cantiere...ho raccolto numerosi sassi...alcuni tra l'altro li avevo già nella collezione dei minerali...
uno in particolare mi attira...è il silicio di carbonio
mi sto procurando il materiale per allestire un aquatlantis XL da 55 litri. Ieri in un negozio ho acquistato una roccia molto porosa, stile lavica, di colore bianco/rossiccio. Premetto che avevo chiesto al commesso specificatamente una roccia non calcarea per evitare il rilascio di carbonati. Ieri sera ho immerso la roccia in una bacinella dove avevo riposto la radice dopo bollitura. Ebbene appena immersa la roccia per un paio di secondi, non di più, si è comportata come un'aspirina effervescente e ha buttato fuori un sacco di sabbia -05
secondo voi cosa mi hanno rifilato?
se riesco questa sera metto una foto adesso sono in pausa pranzo al lavoro....
mi sto procurando il materiale per allestire un aquatlantis XL da 55 litri. Ieri in un negozio ho acquistato una roccia molto porosa, stile lavica, di colore bianco/rossiccio. Premetto che avevo chiesto al commesso specificatamente una roccia non calcarea per evitare il rilascio di carbonati. Ieri sera ho immerso la roccia in una bacinella dove avevo riposto la radice dopo bollitura. Ebbene appena immersa la roccia per un paio di secondi, non di più, si è comportata come un'aspirina effervescente e ha buttato fuori un sacco di sabbia -05
secondo voi cosa mi hanno rifilato?
se riesco questa sera metto una foto adesso sono in pausa pranzo al lavoro....