Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Personalmente ho sempre usato il General Tonic contro i ciano ed ha sempre funzionato. Proprio stamani mi sono accorto di averli in un acquario di nuovo allestimento, 1 mese! Ho tolto i ciano visibili ed ho iniziato il trattamento con il general. Spero che anche questa volta vada a buon fine. La causa che li ha scatenati è attribuibile alla mia inettitudine e smani di modificare il layaut! ho smosso troppo il fondo sradicando piante e spostandole di qua e di la e stamani mi son ritrovato con una bella chiazza di ciano grossa quanto una mano su una roccia vulcanica
Gia il fatto che tu l'abbia dovuto usare diverse volte vuol dire che qualcosa non va non ti pare? o non li elimina del tutto o commetti qualche errore nella gestione non pensi?
Si si avresti sicuramente ragione, infatti non ho specificato che è da tre anni che non attivavo una vasca. La mia esperienza risale almeno a 7/8 anni fa. Agli inizi queste cose capitano, poi con l'esperienza ma soprattutto con i consigli che vengono elargiti da chi ne sa di più, gli errori si correggono. Infatti oggi so perchè ho i ciano, 8 anni fa non sapevo nemmeno cosa fosse quella patina azzurro verde che si distendeva a vista d'occhio.
L'acqua ossigenata è quella che si trova anche al supermercato, 3,6% stabilizzata a 12 volumi. La co2 l'ho spenta,ma non mi ricordo se ho acceso l'areatore perchè è montato sotto la sabbia per le emergenze e mi basta accendere la spina quindi non devo fare gran che per metterlo in funzione.. cmq mi pare di averlo acceso (almeno a logica dovrei averlo fatto).. I pesci non ne hanno risentito assolutamente ed era tutto schermato e perfettamente al buio.. ho tenuto chiusa anche la finestra per quei giorni..
Cmq è importante avere dei valori ottimali per garantire la ripresa delle piante rapida dopo il periodo di stress..
Sago1985, innanzitutto grazie per aver condiviso la tua esperienza . Mi ritrovo più o meno nella tua situazione (la maggiore concentrazione di ciano è presente su una radice che provvederò a togliere per pulirla e bollirla). Ho notato che però vi sono delle chiazzette presenti su alcune foglie delle Microsorium pteropus. Vengo al dunque: le dosi di 0,3 ml/l di acqua ossigentata è riferita ad una applicazione oppure sono da ripetere per tutti e tre i giorni di buio (tre applicazioni in tre giorni) ? Oltre alla momentanea sospensione della somministrazione di co2 hai sospeso anche la somministrazione di cibo nei tre giorni fatidici? E come ultima cosa(giuro che non ti stresso oltre ) visto che sabato avrei dovuto effettuare il cambio bisettimanale del 30%, è opportuno rimandare l'inizio del trattamento al lunedì (dopo il cambio) o posso partire oggi ed effettuare eventualmente il cambio previsto posticipandolo a domenica?
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
La dose è unica, quindi una sola volta e poi copri la vasca.. il cibo gle lo puoi dare,ma senza accendere le luci. Basta che scopri un minuto la vasca aspetti che abbiano finito tutto e ricopri.. Ti conviene cominciare adesso e posticipare il cambio di un giorno, e magari per un paio di settimane fai un cambio settimanale (20%) invece che bisettimanale..
La dose è unica, quindi una sola volta e poi copri la vasca.. il cibo gle lo puoi dare,ma senza accendere le luci. Basta che scopri un minuto la vasca aspetti che abbiano finito tutto e ricopri.. Ti conviene cominciare adesso e posticipare il cambio di un giorno, e magari per un paio di settimane fai un cambio settimanale (20%) invece che bisettimanale..
Sago1985,come da tuo consiglio questa sera (dopo il termine del fotoperiodo) inserisco i 42 ml di acqua ossigenata (140l netti). Poi sino a domenica "eclisse di sole". Non mancherò di postare il risultato (anche a distanza di qualche settimana). Grazie ancora e speriamo bene.
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
La dose è unica, quindi una sola volta e poi copri la vasca.. il cibo gle lo puoi dare,ma senza accendere le luci. Basta che scopri un minuto la vasca aspetti che abbiano finito tutto e ricopri.. Ti conviene cominciare adesso e posticipare il cambio di un giorno, e magari per un paio di settimane fai un cambio settimanale (20%) invece che bisettimanale..
Sago1985,come da tuo consiglio questa sera (dopo il termine del fotoperiodo) inserisco i 42 ml di acqua ossigenata (140l netti). Poi sino a domenica "eclisse di sole". Non mancherò di postare il risultato (anche a distanza di qualche settimana). Grazie ancora e speriamo bene.
Come promesso comunico il risultato dell'intervento "anti cianobatteri": dopo aver inserito in vasca 42 ml di acqua ossigenata, seguiti da 72 ore di buio completo (copertura superiore e oscuramento vetri) il risultato questa mattina è stato quantomai soddisfacente . I cianobatteri sono spariti completamente sia da tutte le foglie che ne erano coperte sia dalla superfice del fondo (anche se in verità non ve ne erano molti)!! Ora anche l'acqua non presenta più il classico odore di muffa .
Rimane qualche cosa tra il vetro e il ghiaino a 4-5 centimentri di profondità. Ho provveduto a togliere quanto più possibile tramite la sifonatura effettuata per il cambio d'acqua. I pesci non denotano nessun cambiamento di comportamento. Per ora tutto ok quindi. Posterò più avanti se vi saranno ricadute... -28
__________________ ...giudicare senza conoscere è un poco come parlare senza pensare... Si rischia di dire delle gran stupidaggini!
ps. Se vedi qualche sacca di possibili ciano tra il vetro e il ghiaietto non sollevarlo troppo con la fifonatura,ma prima usa una siringa con H2O2 e spruzzala sotto la sabbia propio sulla sacca (o le sacche)..