![]() |
Valori ok!,luce ok!, fertilizzazione ok(???)= Ciano!!???!!
Non mi riesce d capire come mai mi siano spuntate queste maledettissime alghe! Soprattutto verdi (si presentano come una patina verde solo su foglie e muschi e si rimuove facilmente,ma non formano filamenti),ma anche altre..
I valori sono quelli del profilo,ma li riporto per semplicità: No3 10 No2 0 Po4 0,2-3 No4 0 I test sono jbl, nuovi e funzioanti. Sono comparse dopo il cambio del 840 philips posteriore (sempre con 840) ed infatti si formano soprattutto posteriormente,ma PERCHE???? Non ho avuto morti in vasca, i cambi li faccio del 20% settimanale con osmosi-rubinetto e i valori (anche quelli nel profilo) sono ok. 8 ore di luce con 36watt su 100l Fertilizzo con il protocollo dennerle dimezzato.. (forse è ancora troppo?) Insomma non riesco a capire.. -04 Ah,note particolari: avevo avuto un picco di fosfati (0,8, causa ignota) che mi aveva fatto cominciare a strisciare l'hygrophila,ma è rientrato da settimane.. Aggiungo anche una foto. Ovviamente è il muschio a soffrirne maggiormente.. |
Valori ok!,luce ok!, fertilizzazione ok(???)= Ciano!!???!!
Non mi riesce d capire come mai mi siano spuntate queste maledettissime alghe! Soprattutto verdi (si presentano come una patina verde solo su foglie e muschi e si rimuove facilmente,ma non formano filamenti),ma anche altre..
I valori sono quelli del profilo,ma li riporto per semplicità: No3 10 No2 0 Po4 0,2-3 No4 0 I test sono jbl, nuovi e funzioanti. Sono comparse dopo il cambio del 840 philips posteriore (sempre con 840) ed infatti si formano soprattutto posteriormente,ma PERCHE???? Non ho avuto morti in vasca, i cambi li faccio del 20% settimanale con osmosi-rubinetto e i valori (anche quelli nel profilo) sono ok. 8 ore di luce con 36watt su 100l Fertilizzo con il protocollo dennerle dimezzato.. (forse è ancora troppo?) Insomma non riesco a capire.. -04 Ah,note particolari: avevo avuto un picco di fosfati (0,8, causa ignota) che mi aveva fatto cominciare a strisciare l'hygrophila,ma è rientrato da settimane.. Aggiungo anche una foto. Ovviamente è il muschio a soffrirne maggiormente.. |
sono cianobatteri... brutte bestie!!-04
...leggi la scheda relativa! ;-) |
sono cianobatteri... brutte bestie!!-04
...leggi la scheda relativa! ;-) |
Disgraziati maledetti puzzoni cianobatteri!!!!!!!
Li non fà menzione della lampada ad UV.. non è utilizzabile? (la dovrei comprare,ma avevo gia una mezza idea di farlo..) |
Disgraziati maledetti puzzoni cianobatteri!!!!!!!
Li non fà menzione della lampada ad UV.. non è utilizzabile? (la dovrei comprare,ma avevo gia una mezza idea di farlo..) |
Il movimento com'è? Potrebbe essere che crescono dove circola poca acqua..
|
Il movimento com'è? Potrebbe essere che crescono dove circola poca acqua..
|
No,ma chè, so disperato! Sono Ciano spastici perchè crescono dove c'è PIU' movimento!!
Pensa che ho una pompa del filtro da 400l/h e in più un reattore di co2 con una pompa a parte da 100#300l/h che spara in circolo la co2 e i ciano si sono formati anche sui muschi sotto al flusso del reattore.. -04 -04 |
No,ma chè, so disperato! Sono Ciano spastici perchè crescono dove c'è PIU' movimento!!
Pensa che ho una pompa del filtro da 400l/h e in più un reattore di co2 con una pompa a parte da 100#300l/h che spara in circolo la co2 e i ciano si sono formati anche sui muschi sotto al flusso del reattore.. -04 -04 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl