Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Ricca, che bello vederti scrivere nuovamente, a parte la storia di oligo A e oligo B, mi è venuto il mal di mare al leggerla...
Comunque concordo sul fatto che con i cambi si potrebbe eliminare la somministrazione di oligo in vasca, a patto che il cambio sia proporzionato al consumo della vasca, e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare, di solito ci si accontenta del 10% del litraggio
Ricca, che bello vederti scrivere nuovamente, a parte la storia di oligo A e oligo B, mi è venuto il mal di mare al leggerla...
Comunque concordo sul fatto che con i cambi si potrebbe eliminare la somministrazione di oligo in vasca, a patto che il cambio sia proporzionato al consumo della vasca, e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare, di solito ci si accontenta del 10% del litraggio
e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare
Infatti sono sempre stato contrario ai troppi test dell'acqua.
I test possono servire quando ti accorgi che qualcosa non va per determinare cosa non va.
Non c'è test migliore che l'attento occhio dell'appassionato!!!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
e solo conoscendo e "sapendo leggere" la propria vasca si può determinare il giusto litraggio da fare
Infatti sono sempre stato contrario ai troppi test dell'acqua.
I test possono servire quando ti accorgi che qualcosa non va per determinare cosa non va.
Non c'è test migliore che l'attento occhio dell'appassionato!!!!
__________________
Primum facere, deinde philosophari
La follia è come la gravità: basta solo una piccola spinta
ciaoa tutti, mi intrometto nel vostro discorso chiedendo un consiglio...
facendo il test del magnesio (salifert) ho notato che ho 1020 mg/l...
dopo il cambio d'acqua il magnesio è salito a 1140...è possibile?
ora io ho intenzione di reintegrare magneso utilizzando un prodotto xaqua però non vorrei diventare dipendente da questo, ma vorrei ottenere un "equilibrio" solo ed esclusivamente con i cambi d'acqua...grazie a tutti
ciaoa tutti, mi intrometto nel vostro discorso chiedendo un consiglio...
facendo il test del magnesio (salifert) ho notato che ho 1020 mg/l...
dopo il cambio d'acqua il magnesio è salito a 1140...è possibile?
ora io ho intenzione di reintegrare magneso utilizzando un prodotto xaqua però non vorrei diventare dipendente da questo, ma vorrei ottenere un "equilibrio" solo ed esclusivamente con i cambi d'acqua...grazie a tutti