Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
E' un po di tempo che questo dubbio mi gira per la testa.
Sono sicuro che "a spizzichi e bocconi" questo argomento è già stato toccato nel Forum ma mi piacerebbe riassumere il tutto (visto anche che gli integratori negli ultimi tempi sono diventati sempre più "professionali").
Considerando una vasca diciamo da circa 500 l con sump e schiumatoio, un centinaio di kg di rocce vive si ha un consumo per evaporazione di circa 40 - 45 l a settimana, per cui un ricambio pari all'8% con acqua d'osmosi c'è già.
Se l'acqua inserita viene "caricata" con integratori (magari stabiliamo anche quali) questo può bastare?
Sotto con le opinioni
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!
Marco Pontanari, io doserei in vasca le giuste dosi e non nel rabbocco, in quanto esso non è costante
quoto..
io nella vasca precedente, malgrado avessi dei limiti dovuti ad una partenza un pò avventata, non integravo nulla, basandomi su cambi bisettimanali del 20%
cambio vasca e inizio con le integrazioni di elementi, scegliendo la linea nightsun.dopo 5 mesi di utilizzo non ho ancora capito dove stia il vantaggio, forse perchè per vedere i risultati in confronto ad una gestione senza integratori la vasca deve essere impeccabile in tutto e per tutto..
morale della favola, quando finirò i boccettini proverò di nuovo a basarmi sui cambi d'acqua, poi vi dirò le differenze ( se ne noterò) tra una gestione e l'altra
Dai, altri pareri, specialmente da chi ha molta esperienza... questo argomento interessa molto anche a mè, meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
meglio integratori o cambi parziali dell'acqua(frequenza e quantità...)?
Io cambio 30 lt a settimana percio potrebbero bastare per integrare le sostanza necessarie, però metto anche 3 ml a settimana di integratori della Dupla perchè vedo la vasca migliore durante il dosaggio rispetto al periodo di magra.....
agente25,
xcui tu:
1) rabbocchi con (suppongo) acqua di osmosi: circa 20l x sett. suppongo
2) cambi 30 litri (10%) ogni settimana
3) aggiungi integratori (1ml ogni 100 l) a settimana
Giusto?
Procedura da manuale!
Vorrei però sapere se qualcuno a provato ad andare oltre eliminando totalmente i cambi d'acqua, affidandosi a rabbocchi + integratori (come avete giustamente osservato voi, direttamente in vasca).
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!
Marco Pontanari, secondo me i cambi vanno fatti, non solo per reintegrare oligoelementi, ma anche per togliere dalla vasca sostanze di rifiuto..diciamo che se fatto nella giusta quantità e periodicità aiutano il sistema a stare pulito
Minerali, sali, nutrienti, inquinanti, immondizia, coralli, pesci e tutto il resto rimane nell'acquario!!!!!
Vedi che arriviamo al punto, se i valori sono tutti ok (xcui niente inquinanti e immondizia) xkè dovresti cambiare l'acqua?
......al limite una piccola sifonatura del fondo ogni tanto e via.
__________________
quanta pazienza: tutto da rifare!