Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Leggendo sui forum mi e' sembrato capire che anche la lampada ha la sua importanza (sopratutto per le piante). Io ho un'echinodorus, un'anubias barteri, delle cabomba e cryptocorina. Essendo il mio acquario un mirabello 30 (circa 25 litri netti) equipaggiato con una lampada da 11w 4300°K chiedo se va bene o qualche pianta puo' avere maggiori esigenze in termini di luce? Buona giornata a tutti ed aspetto risposte (anche ai miei quesiti precedenti)
Leggendo sui forum mi e' sembrato capire che anche la lampada ha la sua importanza (sopratutto per le piante). Io ho un'echinodorus, un'anubias barteri, delle cabomba e cryptocorina. Essendo il mio acquario un mirabello 30 (circa 25 litri netti) equipaggiato con una lampada da 11w 4300°K chiedo se va bene o qualche pianta puo' avere maggiori esigenze in termini di luce? Buona giornata a tutti ed aspetto risposte (anche ai miei quesiti precedenti)
mi piacerebbe rimanere nell'ambito dei pesci per cui pensi che un otocinclus possa fare al mio caso? e' anch'esso di gruppo? vorrei qualche notizia sui valori dell'acqua.
vuole acque tenere e acide, è di gruppo, inoltre è piuttosto delicato....quindi niente
Di pesci alghivori adatti al tuo acquario (valori dell'acqua+dimensioni) non ce ne sono....E ricordati che la pulizia e il controllo delle alghe spetta a te, (dosando bene il mangime, con i cambi d'acqua regolari, non sovraffollando la vasca, con l'uso eventuale di un raschietto), non ai pesci: inoltre, i pesci alghivori prediligono le alghe solo da piccoli e col tempo nemmeno le guardano, se non ogni tanto (te lo dico subito, prima che passi terrorblade a cazziarti pesantemente )
per un aiuto contro le alghe,ribadisco che gasteropodi e caridina multidentata sono non solo adatti alla tua vaschetta, ma addirittura più efficenti di qualsiasi pesce
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
mi piacerebbe rimanere nell'ambito dei pesci per cui pensi che un otocinclus possa fare al mio caso? e' anch'esso di gruppo? vorrei qualche notizia sui valori dell'acqua.
vuole acque tenere e acide, è di gruppo, inoltre è piuttosto delicato....quindi niente
Di pesci alghivori adatti al tuo acquario (valori dell'acqua+dimensioni) non ce ne sono....E ricordati che la pulizia e il controllo delle alghe spetta a te, (dosando bene il mangime, con i cambi d'acqua regolari, non sovraffollando la vasca, con l'uso eventuale di un raschietto), non ai pesci: inoltre, i pesci alghivori prediligono le alghe solo da piccoli e col tempo nemmeno le guardano, se non ogni tanto (te lo dico subito, prima che passi terrorblade a cazziarti pesantemente )
per un aiuto contro le alghe,ribadisco che gasteropodi e caridina multidentata sono non solo adatti alla tua vaschetta, ma addirittura più efficenti di qualsiasi pesce
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
per un aiuto contro le alghe,ribadisco che gasteropodi e caridina multidentata sono non solo adatti alla tua vaschetta, ma addirittura più efficenti di qualsiasi pesce
per la contentezza di chi me le consiglia, dico che sono passato per il mio rivenditore il quale mi ha detto che il plecostomus mi sta danneggiando le piante (echinodorus) e che e' meglio che glielo riporto quanto prima. Mettero' quindi nella mia vasca delle caridine japonica: quanti esemplari ne posso mettere? Il mio fondo con ghiaia va bene? Quali devono essere i valori dell'acqua considerando anche i pesci esistenti (platy, guppy e corydoras)? Saluti
per un aiuto contro le alghe,ribadisco che gasteropodi e caridina multidentata sono non solo adatti alla tua vaschetta, ma addirittura più efficenti di qualsiasi pesce
per la contentezza di chi me le consiglia, dico che sono passato per il mio rivenditore il quale mi ha detto che il plecostomus mi sta danneggiando le piante (echinodorus) e che e' meglio che glielo riporto quanto prima. Mettero' quindi nella mia vasca delle caridine japonica: quanti esemplari ne posso mettere? Il mio fondo con ghiaia va bene? Quali devono essere i valori dell'acqua considerando anche i pesci esistenti (platy, guppy e corydoras)? Saluti
Mettero' quindi nella mia vasca delle caridine japonica: quanti esemplari ne posso mettere? Il mio fondo con ghiaia va bene? Quali devono essere i valori dell'acqua
valori gli stessi dei guppy e platy vanno bene: acqua tendenzialmente alcalina (ph 7,5) durezza media...il fondo non ha importanza...4 esemplari vanno benissimo
il cory da solo non va bene, va tenuto in gruppi di 4 almeno: e quattro esemplari di quella specie stanno strettini in un mirabello30 (considerando che hai anche altri pesci)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Mettero' quindi nella mia vasca delle caridine japonica: quanti esemplari ne posso mettere? Il mio fondo con ghiaia va bene? Quali devono essere i valori dell'acqua
valori gli stessi dei guppy e platy vanno bene: acqua tendenzialmente alcalina (ph 7,5) durezza media...il fondo non ha importanza...4 esemplari vanno benissimo
il cory da solo non va bene, va tenuto in gruppi di 4 almeno: e quattro esemplari di quella specie stanno strettini in un mirabello30 (considerando che hai anche altri pesci)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
comunque in vasche così piccole e con i platy (acqua dura e PH alcalino) sono ideali le multidentata (ex caridina japonica) oppure le neritine (vedi sez. gasteropodi) lascia perdere qualsiasi altro pesce fitofago
visto che anche tu mi consigli le caridine (riportero' il plecostomus al rivenditore perche' mi sta rovinando l'echinodorus) volevo sapere se mangiano solo alghe di fondo o anche sulle foglie delle piante se vengono attaccate dalle alghe. Riguardo al vetro come mantenerlo "pulito"? posso mettere qualche otocinclus? grazie e saluti
comunque in vasche così piccole e con i platy (acqua dura e PH alcalino) sono ideali le multidentata (ex caridina japonica) oppure le neritine (vedi sez. gasteropodi) lascia perdere qualsiasi altro pesce fitofago
visto che anche tu mi consigli le caridine (riportero' il plecostomus al rivenditore perche' mi sta rovinando l'echinodorus) volevo sapere se mangiano solo alghe di fondo o anche sulle foglie delle piante se vengono attaccate dalle alghe. Riguardo al vetro come mantenerlo "pulito"? posso mettere qualche otocinclus? grazie e saluti