Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.
Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?
Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.
Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".
Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.
Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.
secondo me non ha senso coprire l'Akadama con del ghiaietto, come dice ferraresi lorenzo, essendo l'Akdadama molto "leggera", ti ritroveresti presto con il ghiaietto che "sprofonda" nell'Akadama.
Immagino che la tua idea di mischiare la fluorite con l'Akadama sia per evitare il fenomeno di anossia delle radici... o sbaglio?
Io ti consiglio di fare uno strato poroso sul fondo, ad esempio con del Gravelit, poi ci metti sopra la fluorite quale substrato fertile, poi devi scegliere se usare come strato superficiale l'Akadama o il ghiaietto.
Premetto che l'Akadama all'inizio é un pò ostica da usare, perché é molto polverosa, se ad esempio vorrai inserire dei Corydoras che "grufolano" volentieri il fondo, non ti devi stupire se ogni tanto l'acqua sarà un pò torbida (questo fenomeno diminuisce nel caso vi fosse un bel tappeto erboso su tutta la sua superficie). In compenso però l'effetto é molto più naturale rispetto all'utilizzo del ghiaietto, inoltre le piante che si riproducono per stoloni, "ne vanno pazze".
Il ghiaietto invece, é di più facile gestione, ma meno gradevole (poi i gusti sono gusti), non rilascia polveri in caso di scavi pesciosi, e quando inserisci le piante, esse sono meglio ancorate al fondo grazie al peso del ghiaietto.
Se ti può essere d'aiuto, io ho appena allestito un acquario con l'Akadama per la mia madrina, e ho descritto il tutto sul mio blog.
Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.
Ho un aquario di 32 x 22 cm di base con 21cm di altezza (escludendo lo spazio del filtro).
Vorrei un acquario da piantumare vorrei mettere 1 anubias barteri nana 1Cryptocoryne ciliata e 3 Ophiopogon japonicum con forse del muschio di java su cocco.
Come fondo volevo mettere seachem fluorite e acadama granulometria grossa come ha detto svenjova per evitare anossia creando eterofilia tra substrati, pensando inoltre che il ghiaietto essendo più pesante teneva "sottocontrollo" i vari pulviscoli; non pensando che essendo più pesante ma di pochi millimetri finisse sotto l'acadama.
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Il fenomeno di anossia capita solo con fondi molto compatti (tipo sabbia) con la flourite vai tranquillo idem con l'akadama non devi metterci sopra niente, tieni presente però che in entrambi i casi dovrei integrare il fondo con dei fertilizzanti.
Non mi preocuperei troppo per le polveri basta che lavi bene il fondo e attendi 24 ore prima di attivare il filtro caricato con sola lana perlon o spugna così assorbirà tutte le particelle sospese, tieni conto che l'akadama ha i suoi contro, visto poi il tipo di piante che vuoi inserire pensi che entrambi i fondi siano "sprecati" a meno che non lo fai per un puro gusto estetico.
Ciao.
Mauro
__________________
Mauro
"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?
Ad essere sincero l'akadama pensavo di metterla per rendere il substrato più morbido che la fluorite da sola.
Diciamo come ammendante neutro ma se devo metterla ad stati(che poi alla fine della fiera l'acqua l'avrebbe ridotto in questa situazione)diciamo che la cosa migliore è scegliere una delle due soluzioni.
Penso di utilizzare la fluorite e ghiaietto a zone....... brain at work..... mirko_81 mi ha dato una idea vedendo una sua realizzazione proverò.... avrete mie notizie vediamo di fare una documentazione fotografica
prima svenjova parlava di Gravelit è una specie di pietra porosa? tipo lapillo o simili?