Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica,
è quì che non capisco....come fai ad avere sempre la stessa co2?????????? la sonda serve appunto per tenere un certo PH quindi questa in teoria se ho ben capito....ma ora dubito fortemente......regola come la nostra mano le bolle.
se ne servono 30-60 lo fà in maniera autonoma...mentre il contabolle nò.
AZZ Gilberto dove sei????????????????????????
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...
a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?
Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.
Se invece hai un phmetro collegato ad una elettrovalvola e imposti il valore desiderato, il quantitativo di CO2 sara' erogato in quantita' tale da mantenere il valore impostato.
scusami.. nel caso di sonda, phmetro, ed elettrovalvola, tu non dai regolarmente 20 gocce di co al minuto... il sistema fornisce la co necessaria aprendo l'elettrovalvola... magari de butta dentro 100 gocce al minuto...
a quel punto poi entra in gioco l'efficenza del reattore e la sua capacità di fornire quanti + carbonati possibili...(tramite sistemi di recupero automatico co, doppia pompa di circolazione.. ect..)
sbaglio?
Ok ne buttera' anche 100 gocce ma per un tempo limitato per riportare il valore a quello impostato........come potra' anche smettere di erogare, ma sempre per un determinato periodo di tempo.
Non mi ricordo piu' da cosa e' nata questa discussione......... se non sbaglio voi dite che aprendo maggiormente l'uscita dell'acqua dal reattore, avete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
E se mi spiegate anche da dove arriva questa considerazione.......vi ascolto con attenzione.
Abracadabra, Vedi che succede a faris i reattori in casa!!!!!!
Scherzi a parte tu e lorenzomontecatini, State dicendo la stessa cosa ma in maniera diversa.......
Con l'elettrovalvola regoli una quantita' di bolle sufficente a mantenere il Ph al livello desiderato...aprendo e chiudendo l'uscita sara' il Phmetro a dare o togliere il quantitativo di bolle per mantenere il ph sufficente a sciogliere il calcio(sempre che le bolle erogate siano sufficenti).
Va da se che se prima avevi l'uscita regolata su 1l/h con 500 di calcio se la raddoppi non avrai piu' 500 di calcio,all'uscita,ma meno perche'' la CO2,con il passaggio piu' veloce dell'acqua,non avra' il tempo di sciogliere il calcio come prima........
Con il contabolle e' tutto piu' complicato....come fai a sapere che Ph hai nel reattore???
Come fai a sapere che non stai dando troppa Co2,sprecandola,o peggio ancora facendola entrare in vasca????
Si puo' fare lo stesso.....ma e' tutto piu' complicato........
ete una maggiore produzione di calcio: NON SONO D'ACCORDO!!!
oh inutile urlare eh...sennò chiamo Matteo
era un mio pensiero e una domanda rivolta a tè.....pensavo che avendo un uscita più veloce a parità di calcio....perchè pensavo che se lo ho a 500 con un ph 6,4 e 1,5lh.....io lo avessi anche se ho 2,5lh e un ph 6,4 siccome la sonda tiene sempre lo stesso ph.
non ci fosse un incremento del calcio nel valore in uscita......ma un incremento nel quantitativo che butto in vasca.
Quote:
Ok, aspettiamo Gilberto......... ma io non ho detto che avrai la stessa CO2: ho detto solo che se regoliamo il contabolle a 20 bollicine al minuto avrai maggior produzione chiudendo il rubinetto in uscita invece di aprirlo.
quì ti quoto in pieno.....ma questo è una regolazione senza sonda
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Non stavo assolutamente urlando: con te poi non lo farei mai, mi sei troppo simpatico!!!!
ovviamente scherzavo eh
mha.......... non mi torna qualcosa.....1 non vedo cosa ci sia di complicato nel usare il contabolle....uso troppa co2????me ne accorgo sì.. il calcio e kh mi salgono in vasca.....e neanche mi interessa sapere quanto ho di PH nel reattore eh...guardo i valori....con 1,5lh se sono basso o alto tolgo o dò +o- bolle.
2....che poi si dica la sonda è comoda...questi sono gusti...e in un certo senso....al variare del materiale interno questa mi gestisce la co2 che immetto...e mantiene un ph costante.....ma non sono l'unico che lo gestisce senza sonda...e c'è chi è più bravo (ma di molto molto) di mè....e la sonda non la usa.
sul resto del discorso resto...leggermente scettico....ma vi ascolto..non avendo mai utilizzato la sonda.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Anche io in negozio li ho tutti senza sonda.........non amo molto l'elettronica!!!
Sono perfettamente d'accordo con te e anche io non ho mai avuto alcun problema sulla regolazione.