Thanks!
|
Originariamente inviata da fabio grillo
|
ciao luca vedo che sei ripartito alla grande....e foto imbarazzanti,,,,numero uno....foto cosi ce ne poche....e anche di vasche....aspetto panoramica...ciao ci si vede da dario
|
Tante grazie, Fabio!
Per la panoramica, un poco di pazienza… La tua vascozza tutto ok? Ho sentito che hai rifatto la rocciata…
Ci si vede dal Boss!
|
Originariamente inviata da UCN PA
|
Luca_ con cosa scatti??? dammi qualche dritta perchè quando guardo le tue foto mi rendo conto quanto le mie fanno schifo
|
Ciao, ascolta, a prescindere dall’attrezzatura fotografica che utilizzo (…Canon EOS 40D / 7D, Sony - obbiettivi vari…), i consigli che posso lasciarti sarebbero niente più che la solita fotocopia del ritornello, ormai trito e ritrito, sul settaggio base di una macchina reflex, per cercare di ottenere specifici risultati, in determinate situazioni ambientali. A tal fine, volendo perdere un po’ di tempo, sul Web si possono trovare una infinità di siti dedicati, i quali, indubbiamente, sono più esaustivi e dettagliati più di quanto potrei fare io in questo contesto. A seguito di tale preambolo devo però anche dire che, come spesso capita, tra il
leggere e il fare… c’è di mezzo… : per cui la manualità e la confidenza con l’attrezzatura la si può acquisire solo con il tempo, la pazienza, la passione e dunque con la pratica vera e propria sul campo. Di norma tendo a scoraggiare l’acquisto di una reflex, capisco che il mercato tenda a forzare la mano in una particolare direzione (…oggi va tanto di moda la gamma reflex entry level…), ma, per alcuni aspetti, sono un po’ all’antica ed è mia convinzione che un acquisto di questo genere implichi principalmente determinate conoscenze fotografiche, poi, non da meno, l’impegno economico per dotarsi di un parco obiettivi dedicato secondo le proprie esigenze professionali o hobbystiche; senza entrare nel merito della qualità di essi, poiché ogni portafogli è storia a sé – a meno che non si rientri nel campo del professionale che per ovvie ragioni deve essere di un certo tipo.
Nel 90% dei casi si ha la convinzione che l’acquisto di una reflex possa risolvere i nostri problemi fotografici, ahimè non è proprio così , l’equazione “reflex=foto belle” non si risolve così istantaneamente, soprattutto in mani novizie. Molto spesso con una buona fotocamera compatta si riesce a scattare quadretti di tutto rispetto, senza per questo aver investito un capitale in attrezzatura, e, magari, per fare poco più di un migliaio di scatti all’anno solo all’acquario, soggetto, peraltro, non tra i più semplici da immortalare.
Comunque, dai, i primi due scatti che hai postato non sono affatto malaccio, magari cerca di lavorare un po’ sulla tecnica, più che sulla post produzione; inoltre da quel 18 - 55mm non è che puoi pretendere la luna!
