![]() |
...
Ciao, dopo circa quattro mesi e mezzo dall’avvio posto qualche fotoclick dei miei ospiti. Sicuramente gli scatti non rendono giustizia ai soggetti, spero tuttavia vi piacciano… :-))
http://www.astiantica.com/public/DSC00063.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC00077.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC00096.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC09989.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2281.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2297.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2376.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2384.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2523.jpg http://www.astiantica.com/public/IMG_2551.jpg |
Più che qualche click al tuo reef, qui è qualche click ai tuuoi pesci...
complimenti #25 #25 #25 molto belli... il navarcus poi......a proposito...come si comporta?!?!?! sopratttutto con la catalaphyllia!?!?? |
complimenti #25 #25 aspettiamo una bella panoramica :-))
|
Bella vasca di molli e LPS, animali in ottima forma. #25 #25
Piccolo neo... 3 pesci un po' inadatti alla vasca (troppo piccola)... quantomeno contemporaneamente (si vedono già gli effetti sulle pinne e sulla coda del Glaucopareius/Japonicus) e, crescendo i pesci, aumenteranno i problemi ;-) |
Complimenti bei animali. #25 #25 #25 Ciao
|
Luca_, bellissime foto #25 #25 #25 #25 #25 il navarcus mi piace moltissimo #17 #19 #25
3 cose: la tubastrea come e quando la alimenti? come dice Wurdy 3 grossi pesci sono troppi per una vasca come la tua, io toglierei il leucosternon metti una panoramica? ;-) |
Porcaccia che razza di foto -05
La seconda e la terza sono stupende |
Grazie a tutti per i complimenti. #12
Il Navarchus (7/8 cm circa) in pratica il primo pinnuto che ho inserito, è in vasca da fine Agosto e, per il momento – spero anche in futuro – non manifesta alcun interesse commensale nei riguardi dei coralli. Non è andata altrettanto bene con un bel Centropyge Multicolor che, invaghitosi di una Euphyllia Glabrescens, gli ha dato dentro finchè non si è più aperta; alla fine, seppur a malincuore, per evitare altri guai l’ospite è stato rimosso. Per i due Acanthurus – Japonicus/Leucosternon sono stati volutamente cercati e inseriti insieme; direi che dopo i primi due giorni passati a stabilire gli spazi, tra i due ora non sussiste più alcun problema degno di nota. Tengo comunque a dire che preventivamente la coppia già conviveva da giorni nella vaschetta del mio negoziante di fiducia, dunque avevano già avuto modo di “fare amicizia” in tutti i sensi. ;-) @ UCN PA: la Tubastrea viene alimentata direttamente come un bimbo tre volte a settimana, a luci spente, con cibo congelato; è golosissima, mai sazia di pappa, se sente odore di cibo è capace ad aprirsi (non completamente) anche in pieno fotoperiodo. Tranne un pochino quella che c’è nel profilo, neanche recentissima, per ora non ho una panoramica che mi garba, ma cercherò di rimediare… :-)) |
foto stupende complimenti #17 #17 #17 #17 #17
|
foto stupenda la tubastrea è incantevole sia foto sia animale ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl