|
Quote:
|
"giangi1970"
Io continuo a non capire una cosa.....
La pompa di carico dovrebbe immettere l'acqua per qui e' nato lo schiumatoio,esempio schiumatoio per vasche da 800 litri quindi 800l/h,oppure c'e' una regolazione allo scarico che dovrebbe essere preferita..tutta aperta chiusa a meta' e cosi via.....e quindi regolare la pompa di carico di conseguenza??
|
La pompa di carico deve essere quella che ti consente di fornire allo schiumatoio l'acqua di cui ha bisogno o la quantità di acqua compresa nel range di funzionamento.
La regolazione dello scarico è indispensabile e deve essere usata in quegli schiumatoi che hanno la possibilità di lavorare con varie quantità di acqua in modo da avere sempre il livello corretto nella colonna di contatto a prescindere dalla quantità di acqua trattata.
Negli schiumatoi che piacciono a Gilberto (quelli che lavorano con una precisa quantità di acqua tipo i Deltec), il livello viene regolato con la pompa di carico. E' conveniente, sempre, alimentare gli schiumatoi di qualunque tipo con pompe ad elevata prevalenza perchè queste soffrono meno di cali di potenza, abbassamenti di livello, sporcizia, ecc.
Negli schiumatoi con scarico regolabile prima si regola la quantità di acqua da trattare, poi si agisce sullo scarico per portare il livello nella colonna di contatto al punto giusto.
|
Quote:
|
Oppure il livello della colonna di contatto dovrebbe essere regolato in modo da poter tenere l'aria completamente aperta????
|
No, la regolazione dell'aria è da fare sempre DOPO aver regolato il livello corretto.
|
Quote:
|
In quasi tutte le istruzioni si dice di tenere il livello della colonna di contatto all'innesto del bicchiere,indipendentemente dal modello,ma,almeno per quelli che ho avuto io,non si tiene mai l'aria tutta aperta.
|
Questo è un altro discorso.
Per motivi economici oltre che tecnici non esistono molte pompe e molte giranti a spazzola che funzionano bene.
Per questo motivo generalmente un costruttore sceglie un modello di pompa che monta su vari modelli di schiumatoio.
Per questo l'aria deve essere regolata; tu hai sempre avuto modelli medio-piccoli per cui la quantità di aria necessaria a farli funzionare non è quella massima producibile dalla pompa.
Quanto sopra è confermato dal fatto che leggi di molti casi in cui il bicchiere si riempie d'acqua in pochi secondi/minuti; questo spesso accade proprio perchè c'è un livello corretto o un po' alto all'interno della colonna di contatto e troppa aria.
|
Quote:
|
L'ideale non dovrebbe essere il contrario in modo da poter immettere piu' aria possibile??
|
No. La quantità di aria corretta dipende da modello a modello e difficilmente è quella massima possibile, per questo si regolano le aspirazioni con rubinetti e morsetti.
Ti faccio un esempio su modelli che conosco bene.
L'LGs 2000 non monta rubinetti ma ha una quantità di aria massima aspirabile regolata con una strozzatura sui silenziatori. Puoi ridurla con dei morsetti ma non aumentarla perchè sarebbe inutile. L'LGs2500 monta le stesse pompe con lo stesso venturi ma ha i silenziatori senza strozzatura perchè ha bisogno di lavorare con più aria.
|
Quote:
|
Ho capito che ogni schiumatoio dovrebbe essere regolato "sulla vasca"....ma per quei poverazzi come me' che l'occhio devono ancora farselo non ci sono delle indicazioni di massa.....??
|
Ora ho un sonno tremendo e vado a riposare ma cerco di tornare sull'argomento delle regolazioni appena possibile.
Così come sul modo di ottenere schiumazioni più o meno bagnate.
|
Quote:
|
Chi mi volesse suggerire,anche in M.P.,mi interessano le regolazioni ideali di Lg 600/150(con pompe Hydor) e H&S a 150 01
|
.
Vediamo se con delle indicazioni generiche riusciamo ad arrivare ad una taratura corretta, altrimenti poi vediamo in privato.
geppy