Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 30-07-2007, 20:34   #1
Sir Leonard
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: ap
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma costa troppo!!!

in che consiste in sostanza il "programmare" un plc?
__________________
ciao, Leonard
Sir Leonard non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2007, 22:37   #2
mauri57
Plancton
 
Registrato: Apr 2006
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Dolce
Età : 68
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
schema pH metro 0 - 10 v

Originariamente inviata da supernembo
Originariamente inviata da syd82
Ho appena terminato di disegnare lo schema elettrico, composto sostanzialmente da 3 operazionali (amplificatore non invertente, sommatore invertente, amplificatore invertente) e una manciata di resistenze. Simulandolo, funziona: in uscita da il valore in volt uguale al ph (in linea di principio e' sufficiente collegarci un voltmetro per leggervi direttamente il valore). La taratura si fa con una soluzione campione a pH noto. Rimane da aggiungere un filtro passa basso all'ingresso (per evitare di portarsi dentro disturbi vari, magari provenienti dal reattore delle lampade) e progettare il sistema di alimentazione (gli operazionali richiedono alimentazione duale). Io qui mi fermo, anche perchè non ho una sonda pH


Se a qualcuno interessa, faccio lo sbroglio e posto lo schema elettrico (cosi' com'e')

Ciao,
Simone.
Buongiorno a tutti!
Come tanti altri sono alla ricerca di un sistema per interfacciare una sonda pH ad un ingresso analogico (0-10V) su PLC ... e guarda un po' cosa ho trovato ... questo bel topic ... syd82 sembra aver trovato l'uovo di Colombo ma ... sbaglio o dello schema elettrico si è persa ogni traccia ... forza syd82 ... illuminaci!!!
Ciao questo è lo schema del mio pHmetro con compensazione della temperatura uscita da 0 a 10 v = 0 - 10 pH risoluzione 0,1
r12 regola la temperatura e r 13 la taratura vera e propria
ciao maurizio
mauri57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2007, 15:07   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sir Leonard
ma costa troppo!!!

in che consiste in sostanza il "programmare" un plc?
Perche tu pensi che con il logo e moduli aggiuntivi spendi molto di meno????Considera poi che devi capire come programmarlo e attivarlo,oltre le varie sonde che devi prendere(vabbè queste sono il minimo ma devi pur reperirle).
Modulo base aquatronica, e modulo di potenza a 8 prese dovrebbero costare,se non ricordo male, circa 500 euro(o poco meno), egia con questa configurazione sei in grado di pilotare la temperatura(la sonda e compresa nel controller) quindi riscaldatore o refrig.,e foto periodo,con uilteriori 24 euro ci prendi sensore di livello,cosi gestisci anche eventuali rabbocchi.
Se vuoi il modulo ph con relativa sonda sono circa un 100 euro, ed è tutto facilemente settabile già cosi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2007, 15:38   #4
supernembo
Batterio
 
Registrato: Jul 2007
Messaggi: 2
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: schema pH metro 0 - 10 v

Originariamente inviata da mauri57
Ciao questo è lo schema del mio pHmetro con compensazione della temperatura uscita da 0 a 10 v = 0 - 10 pH risoluzione 0,1
r12 regola la temperatura e r 13 la taratura vera e propria
ciao maurizio
Ottimo lavoro mauri57 ! Mi ero già messo a studiare alimetatori duali, amplificatori invertenti, sommatori ecc ... mi hai risparmiato un bel mal di testa!
Grazie!
supernembo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2007, 17:50   #5
antoeeli
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a antoeeli

Annunci Mercatino: 0
non vorrei dire fesserie (ho i riferimenti dei prezzi per l'azienda dove lavoro) ma a parte il grosso scoglio della programmazione a livello di prezzi rispetto ai moduli acquatronica o similari col plc si risparmia adesso vado di fretta ma appena ho 2 minuti
butto giù una stima di costi di listino
alla fine dei giochi i controllori gia fatti e programmati secondo me sono sempre dei plc
__________________
Ex socio Aiam
Ho esperienza con il med dato che ne avevo uno e non potendo far cambi per problemi di schiena sono passato al dolce, nel quale mi ritengo neofita :D
antoeeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-07-2007, 18:12   #6
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
antoeeli, la differenza dovrebbe essere circa 200 - 250 euro a favore dei plc.Ovviamente escludendo possibili "conoscenze" che possono favorire l'uno o l'altro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2007, 10:58   #7
antoeeli
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a antoeeli

Annunci Mercatino: 0
allora ecco i prezzi di listino siemens aggiornati

6ED10521FB000BA5 LOGO 230RC 8DI 4DO €129.8
6ED10522FB000BA5 LOGO 230RCo (come quello sopra ma senza display) €103.4
6ED10551FB000BA1 Espansione 4DI+4DO €69.3
6ED10551FB100BA0 Espansione 8DI+8DO €112.2
6ED10551MA000BA0 Espansione 2 ingressi nalogici 0-10V o 4 mA €83.60
6ED10551MD000BA0 Espansione 2 ingressi PT100 €101.20
6ED10551MM000BA0 Espansione 2 AO 0-10V €119.9
6ED10580BA010YA0 Software V5.0 €53.9
6ED10565CA000BA0 card aggiuntiva €19.80
6ED10571AA000BA0 cavo logo €82.5

in questi codici a mio avviso ci sono tutti i moduli che servono per la gestione dell'acquario quindi ci si puo fare un idea di quanto costi l'ardware in base alle proprie esigenze
__________________
Ex socio Aiam
Ho esperienza con il med dato che ne avevo uno e non potendo far cambi per problemi di schiena sono passato al dolce, nel quale mi ritengo neofita :D
antoeeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2007, 11:20   #8
moreno65
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Guardando i prezzi, sopra, il software lo puoi scaricare, la card aggiuntiva non serve, poi volendo c'e' uno starter kit venduto mi sembra a 142 euro, dove c'e' il modulo base,software,cavo,manuali,cacciavite ( e questo e' importantissimo ).
Pero' bisogna comperarsi le sonde, se non sbaglio una sonda temperatura pt100 anche scarsa, costa sempre 30 euro, poi bisogna renderla immergibile, una sonda ph mi sembra costi dai 70 euro in su.

Di positivo c'e' che poi il funzionamento del sistema lo crei te, a misura della propia vasca, e se un domani volessi stravolgere il tutto lo puoi fare.

Certo bisogna metterci del tempo, e avere un po' di detrezza nel fai da te elettrico.
Alla fine resta poi il discorso del prg, che e' completamente da fare, il plc ti arriva come una scatola vuota ( in senso figurativo, non e' poi materialmente vuota ) dove tu decidi con il prg cosa vuoi che faccia il plc in termini di accensioni-spegnimenti o regolazioni, programmando al suo interno dei timer, o funzioni interallacciate con dei pulsanti, o controlli della temperatura.
Scusate il giro di parole, ma per me e' piu' semplice farlo che dirlo.....

ciao.
  Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2007, 11:24   #9
antoeeli
Avannotto
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a antoeeli

Annunci Mercatino: 0
moreno per il discorso card se programmo e metto tutto nella card potrei risparmiare il cavo di programmazione vero?
Il software sapevo che quello che si scaricava era una demo perfettamente funzionante tranne che la funzione di inserimento nel plc
antoeeli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2007, 11:33   #10
moreno65
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da antoeeli
moreno per il discorso card se programmo e metto tutto nella card potrei risparmiare il cavo di programmazione vero?
Il software sapevo che quello che si scaricava era una demo perfettamente funzionante tranne che la funzione di inserimento nel plc
No la card la puoi solo programmare inserendola nel plc, cioe' trasferisci il prg da e verso la card dal plc.

Io ho provato la versione demo, e quella acquistata, e non c'e' nessuna differenza, ne sul test ne sul trasferimento.

ciao.
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
controllare , lacquario , plc , tramite
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19551 seconds with 13 queries