Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
- è possibile pensare di usare fito " commericali" di quelli concentrati che vanno in frigo e si usano goccia a goccia?
non lo so
- il sito del produttore consegna e/o dispone anche di starter di avvio dei vari ceppi zoox? se la risp è no ... do si trovano per chi è in zone poco servite da negozi specializzati?
certamente!
- l idea di usarlo su una vaschetta di una 50 lt è attuabile o poi inquinerebbe troppo?
la vaschetta sarebbe meglio fosse comunicante con un sistema più grande, oppure dovrebbe avere un sistema di cambio continuo
- nel caso di una vaschetta basterebbe una pompetta da 200 lt? se si basta timerizzarla con un buon timer digitale ed il gioco è fatto? ogni quanto è consigliata l immissione acqua?
non ho capito...
- nel caso si potrebbe fare 2 in accoppiata 1 che produce fito che poi trabocca in quella che produce rotiferi che poi va in vasca cosi la cosa sarebbe sostenibile da sola?
questo è il principio del reattore vecchio a due camere, che però costava una cifrona...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
cerco di spiegarmi meglio, grazie mille per il momento
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Provo a rispondere...
Quote:
- è possibile pensare di usare fito " commericali" di quelli concentrati che vanno in frigo e si usano goccia a goccia?
non lo so
ok sarebbe bello se qualcuno provasse una boccetta di quella in frigo in caso di collasso o emergenza del fito vero sarebbe un ottima ruota di scorta
- il sito del produttore consegna e/o dispone anche di starter di avvio dei vari ceppi zoox? se la risp è no ... do si trovano per chi è in zone poco servite da negozi specializzati?
certamente!
- l idea di usarlo su una vaschetta di una 50 lt è attuabile o poi inquinerebbe troppo?
la vaschetta sarebbe meglio fosse comunicante con un sistema più grande, oppure dovrebbe avere un sistema di cambio continuo
per un problema di troppo inquinamento? se sì non basterebbe ridurre l intescambio?
- nel caso di una vaschetta basterebbe una pompetta da 200 lt? se si basta timerizzarla con un buon timer digitale ed il gioco è fatto? ogni quanto è consigliata l immissione acqua?
non ho capito...
sempre sul discoso vaschetta dicevo l acqua che va nel planctdose puo essere la stessa della vaschetta o rischieremmo di inquinare troppo con solo 50 lt d acqua totali (vasca+planctdose )?
- nel caso si potrebbe fare 2 in accoppiata 1 che produce fito che poi trabocca in quella che produce rotiferi che poi va in vasca cosi la cosa sarebbe sostenibile da sola?
questo è il principio del reattore vecchio a due camere, che però costava una cifrona...
che tu sappia funzionava bene in utonomia per tempi medio lunghi?
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
il reattore vecchio non so come andava, ma so come sono andate le vendite e quindi deduco che non fosse granchè.
il reattore nuovo viene consigliato fra i 300 ed i 500 litri, Matteo lo ha montato sulla vaschetta dei fridmani e si è trovato bene (poi passa di sicuro a raccontarcelo), però la vaschetta lui l'ha collegata a quella grande.
Secondo me è essenziale diluire su tanti litri, io dando 100 ml al giorno nel mio sistema da 1700 litri l'ho affaticato.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Doh un thread di 5 pagine, l'avevo aperto anche io in tecnica marino ma non ho ricevuto risposte :P
In ogni caso: per i coralli come tubastree, gorgonie azooxantellate e simili ci sono vantaggi secondo voi? E quali pesci potrebbero trarne giovamento: animali come cavallucci, pesci ago, sinchiropus ecc. potrebbero diventare più mantenibili in vasca secondo voi?
Per quel che riguarda i coralli mi sembra che ho letto solo una volta in 5 pagine di un utente (mi sfugge il nick!) che ha visto modesti risultati...
__________________ La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
quindi deduco che per far andare il planktondose bisogna avere sempre del fito pronto ...quindi bisogna avere anche il reattore di fito ....visto che io per prendere il fito devo farmi 160km andata e ritorno...... allora èindispensabile produrselo ....
ero stra convinto che collasso fosse una parola italiana... non trovandola su internet presumo che sia di uso più ristretto...
un collasso... in parole povere è quando una cosa va avanti fino ad un certo punto, poi, più o meno d'improvviso, "esplode"...
in parole povere, da quello che mi ricordo di aver letto dell'articolo, la coltura dura un mese poi collassa a causa della patina che si forma sul vetro..
la domanda era: come mai queste colture che si provano non hanno un ciclo infinito?
ok che col tempo si riproducono sempre tra di loro e quindi si indeboliscono geneticamente... ma a parte questo, qual'è la causa di questi cicli non continui?
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!
ero stra convinto che collasso fosse una parola italiana... non trovandola su internet presumo che sia di uso più ristretto...
Quote:
un collasso... in parole povere è quando una cosa va avanti fino ad un certo punto, poi, più o meno d'improvviso, "esplode"...
collasso, dal latino "collapsus" indica qualcosa che crolla su se stesso, che implode... oovero il contrario di "esplode".
collasso è una parola italiana, ma se la usi alla ca##o di cane non si capisce quello che vuoi dire.
Quote:
la domanda era: come mai queste colture che si provano non hanno un ciclo infinito?
di infinito ci sono solo l'universo e la stupidità umana, e del primo non sono neanche tanto sicuro... detto questo, a me pare che i dati parlino chiaro.
La coltura dopo 4 settimane inizia a calare e si rende necessario lavare il reattore... dopodichè riparte e torna alla densità "a regime" se correttamente alimentata.
Il crollo finale della densità di rotiferi è avvenuto perchè abbiamo interrotto l'alimentazione con il fito, come abbiamo scritto in diversi punti del report di prova.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
ero stra convinto che collasso fosse una parola italiana... non trovandola su internet presumo che sia di uso più ristretto...
Quote:
un collasso... in parole povere è quando una cosa va avanti fino ad un certo punto, poi, più o meno d'improvviso, "esplode"...
collasso, dal latino "collapsus" indica qualcosa che crolla su se stesso, che implode... oovero il contrario di "esplode".
collasso è una parola italiana, ma se la usi alla ca##o di cane non si capisce quello che vuoi dire.
Quote:
la domanda era: come mai queste colture che si provano non hanno un ciclo infinito?
di infinito ci sono solo l'universo e la stupidità umana, e del primo non sono neanche tanto sicuro... detto questo, a me pare che i dati parlino chiaro.
La coltura dopo 4 settimane inizia a calare e si rende necessario lavare il reattore... dopodichè riparte e torna alla densità "a regime" se correttamente alimentata.
Il crollo finale della densità di rotiferi è avvenuto perchè abbiamo interrotto l'alimentazione con il fito, come abbiamo scritto in diversi punti del report di prova.
citando una tua frase: Dopo circa quattro settimane di impiego intensivo, il reattore si sporca in questo modo:
I batteri e i ciliati presenti concorrono per il cibo con i rotiferi, probabilmente interferiscono con la riproduzione e la densità crolla.
Se non si interviene con una pulizia si perde l’intera colonia.
ok che io sono fuso e in sto periodo ancora di più, ma qui direi che (stando alla tua supposizione) il sistema collassa... no?
ho messo esplode tra virgolette, perché ho provato a spiegare al volo il significato dato che non lo avevo trovato... non sapevo la definizione corretta, ma ci sono andato vicino.. cercherò di ricordarmela.
io ho chiesto come mai questi sistemi arrivano al collasso... una risposta è la pulizia... ma era più una domanda retorica... io, e probabilmente non solo io, vorrei un sistema che non vada pulito ogni 4 settimane... ma al più una volta l'anno..
e con infinito, come sopra, intendevo che non durino 4 settimane...
poi come sempre mi sarò espresso male, ma non finisco di imparare
p.s. mi spieghi la faccina che non l'ho capita?
__________________
Un applauso ad Abra e alla sua disponibilità!!