Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 18-03-2006, 15:02   #41
tommyh
Discus
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 2.291
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tommyh

Annunci Mercatino: 0
daniloronchi, per me sei esagerato e anche troppo saccente e presuntuoso....
Da quando sono nato che sto tra i cantieri e so di quello che parlo!!!!
La mia famiglia sta nelle cosruzioni da anni!!!
Mio parde si è costruito casa con le sue mani senza l'aiuto di nessuno!!!
Due miei zii fanno i carpentieri!!!
Io faccio da oltre 10 anni ristrutturazioni!!!
Quattro miei cugini stanno nell'edilizia!!!
Poi devo continuare?
Tanti carpentieri fanno le prove statiche con 2 piattine di cemento intere poggiate con una gru sul solaio....
Almeno un poco ne saprò no?

Da come parli non hai mai spostato una libreria......

Poi la mia vasca da bagno è idromassaggio ed è lunga 150 e larga nel punto massimo 95 e poggia su cinque piedini regolabili.Porta 330 litri,io ne peso 95,la mia ragazza 67 e quando ci sto dentro no sto neanche fermo!!!Dimenticavo,non ci sono muri portanti nei pressi!!! Anzi c'è anche il peso di un tramezzo!!!
Fatti due conti...330+95+67+100?(peso della vasca idromassaggio)+180(peso tra massetto e mattonelle)=772kg e i travetti stanno pure controverso!!!!
Quote:
E cmq è più lunga di un acquario, è sempre vicino ad un muro portante, e considerando voi due e l'acqua pesa meno di un acquario di 120*60 come descritto sopra...
Da quello che ti ho detto non risulta nulla!!!
E poi ma n'do l'hai viste mai le vasche messe vicino ai muri portanti? Avrò visto centinaia di bagni e non ne ho mai visto uno con la vasca vicino la muro portante!!! Tu leggi troppi libri....
Come hai detto tu.....invece di dire ******* meglio tenere la bocca chiusa!!!
Un armadio pieno può arrivare a pesi inimmagginabili!!!
Quote:
200kg/mq sono il carico accidentale che insiste sulla struttura, ed i pavimenti vengono già calcolati...
Quindi se io faccio un massetto di 15cm e poi ci metto il marmo è gia calcolato?
Anche se faccio i gradini con zone rialzate per esempio in bagno,cucina o sanone?
Tu sai solo molta teoria e fai la parte del saccente.....
La pratica è tuttaltra cosa e con questo vorrei chiudere perchè se no tra un po sento dire che non si può neanche invitare una quindicina di persone in casa a fare una cena........
Non esageriamo......
__________________
Vendo talee sps http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...234&highlight=
tommyh non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-03-2006, 16:07   #42
fa69
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 1.002
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io opero nella costruzione di carpenteria metallica e posso dire che solitamente in questo campo le caratteristiche dei materiali che vengono considerate sono in estrema sicurezza. vi faccio un es. catena carico di rottura 1000 kg coefficente di sicurezza 4 vuol dire che la catena può sopportare MA NON continuamente carichi di 8000 kg i coefficenti di sicurezz sono stabiliti per legge quando si dà ,parlo sempre per la carpenteria metallica, il carico di rottura di un determinato materiale non vuol dire che se si mette un Kg in più si rompe tutto ma nello stesso tempo non vuol dire che siccome si opera in sicurezza si va oltre.
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
fa69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 11:05   #43
matzara
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Padova
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 432
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri, parlando con mio padre (ingegnere meccanico) ed esprimendogli perplessità sul peso che raggiungerà il mio acquario, mi ha fatto parecchi esempi per rassicurarmi (nb: ritengo mio padre una persona estremamente capace e competente nel suo lavoro, fatto testimoniato anche dai premi e riconoscimenti ricevuti in carriera - questo per dire che è uno che sa quello che dice).

Mi faceva l'esempio di una libreria che ha in casa da 20 anni circa, struttura in metallo e ripiani in vetro...peso della struttura circa 70 kg; poggia su 4 piedini che hanno una superficie di 5 x 5 cm se è tanto...la libreria misura 80 x 40 x 250h...
Piena di libri come è sempre stata raggiunge senza dubbio il peso di 600kg...e non ha mai dato problemi.

Poi mi ha spiegato (io sono un creativo, di conti ne capisco poco! ) che l'acquario posa su 4 gambe di 4 x 4 cm, in più abbiamo pannellato i due lati più corti in modo che il peso sia distribuito anche lì con pannelli di spesso re 14mm e lunghi 50 cm. Totale superfice che posa per terra: 4x4x4 + 50x2x1,4 = 204 cm2.
600 kg/ 204cm2= 2,94 kg cm2...non mi sembra un peso impossibile!
matzara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 11:54   #44
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
matzara...
il momento si misura come forza * braccio, ed è sul momento che si dimensiona.

Facciamo un esempio fra una libreria come la tua, espandendola ad 1 metro di larghezza per avere conti unitari, ed un acquario di 100*60*60.

Nel tuo caso tu dici 600 kg per 80 cm, quindi se fosse un metro, sarebbe 600/80*100=750 kg
quindi il braccio misura in questo caso 15 cm, perché è la metà della distanza su cui insiste il peso, che ricordiamo non insiste nella parte anteriore della mensola, ma su quella posteriore, ottieni un momento di 750kg*0,15m=112,5 kgm
in un acquario di quel tipo possiamo stimare circa 360 litri lordi, quindi circa 500 kg.
500kg*0.30m=150 kgm

come vedi l'acquario pesa meno ma ha più momento, quindi è più critico per la struttura. Anche se abbiamo considerato la libreria più pesante...

con questo voglio dire che con acquario fino a 120 cm * 60 non ci sono problemi se messi vicino ad un muro portante... oltre io due calcolini me li farei fare.

La superficie che poggia non conta tanto per il peso, ma pe ril punzonamento, cioè il rischio di rompere le mattonelle...
2.94kg su cm2 ti sembra poco? si se preso singolarmente... vuol dire che su 1mq ha 294kg, che è il 50% in più di un carico ammissibile ma Distribuito su tutta la superificie... non è questo calcolo che mi fa stare bene... ma il momento di cui parliamo sopra... che è quello che conta...

Facciamo un esempio... prendi una bottiglia da 2 litri piena in mano... è facile alzarla?
Dirai di si.
Ora estendi il braccio con la bottiglia in mano, e dimmi per quanto tempo riesci a tenere sollevata la bottiglia senza piegare e/o flettere il braccio.
Così capisci cosa sia il momento e cosa sia la resistenza a fatica...

Nel tuo caso cmq se è parallelo ed adiacente ad un muro portante non vedo problemi
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 12:30   #45
fa69
Ciclide
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 1.002
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Nel tuo caso tu dici 600 kg per 80 cm, quindi se fosse un metro, sarebbe 600/80*100=750 kg
quindi il braccio misura in questo caso 15 cm, perché è la metà della distanza su cui insiste il peso,
la libreria è profonda 40 cm perciò il braccio è 20 cm giusto ? questo argomento mi interessa molto è la domanda sopra è giusto per capire bene
__________________
quando l'ultimo albero sarà stato tagliato, l'ultimo animale abbattuto,
l'ultimo pesce pescato, l'ultimo fiume avvelenato, allora vi accorgerete
che il denaro non si può mangiare
fa69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 12:36   #46
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Il braccio è la distanza fra il baricentro e l'appoggio.
In un acquario da 60 cm è facile verificare come il braccio sia 30 cm perché il baricentro è in mezza.

In una libreria invece i libri si appoggiano alla schiena posteriore, quindi il braccio sarebbe 20 se fosse uniformemente caricato a filo, in realtà è ragionevole credere che sia attorno ai 15/16 cm non di più.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 12:48   #47
Zenith
Ciclide
 
L'avatar di Zenith
 
Registrato: Oct 2005
Città: modena
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 1.080
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Zenith

Annunci Mercatino: 0
daniloronchi, quindi da quello che dici tu io con la mia vasca richio di sfondare il pavimento?
Io sono a piano terra ma sotto casa mia ci sono i garage.
Zenith non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 12:50   #48
matzara
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Padova
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 432
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perfetto Danilo, capito.
matzara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 12:59   #49
matzara
Guppy
 
Registrato: Jan 2006
Città: Padova
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 432
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa, il coefficente di sicurezza quant'è?
Inoltre io considero che non riempirò mai al limite la vasca...solo che questi problemi, nonostante rassicurazioni che mi arrivano da più parti (senza averne la certezza, solo "SECONDO ME non hai problemi!") mi danno da pensare.
matzara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2006, 13:13   #50
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
per Zenith

Quote:
daniloronchi, quindi da quello che dici tu io con la mia vasca richio di sfondare il pavimento?
Io sono a piano terra ma sotto casa mia ci sono i garage.
150*70 con sump ed annessi e connessi... è molto pesante...
dovrei conoscere tutte le caratteristiche dello stabile, ma per un peso del genere io avrei fatto fare una bella soletta in CA se non un paio di belle putrelle in ferro.
Scrivimi in mp tutte le caratteristiche della casa.
Proprio sotto la vasca hai il vuoto oppure proprio il garage? quanto è largo il garage? c'è anche del pieno o è tutto scavo?
La casa è moderna? E' in CA? Come è ordito il pavimento?
E cmq posso al massimo dare un parere, non posso dire se non eseguendo calcoli sul progetto, se il solaio possa tenere o meno.
Ad occhio anche avendo il garage non dovresti avere problemi.

ricordati cmq, che i problemi, se avvengono non lo fanno subito, ma la struttura cede, sempre se il carico è esagerato, diversi anni dopo.

per matzara

Quote:
Scusa, il coefficente di sicurezza quant'è?
Da 1,2 ad 1,3 a seconda dei materiali.
Ma in questo caso ha poco senso... perché si parla di deformazioni nel dominio del tempo. E il coefficiente di sicurezza è annegato nella filosofia di calcolo di peso distribuito accidentale.

Quote:
Inoltre io considero che non riempirò mai al limite la vasca...solo che questi problemi, nonostante rassicurazioni che mi arrivano da più parti (senza averne la certezza, solo "SECONDO ME non hai problemi!") mi danno da pensare.
Devono dare da pensare!!! La sensazione di rischio è quello che salva dai problemi.
Per altro i problemi uno dovrebbe averli prima, non dopo.

Il fatto è che nessuno ti metterebbe una firma su un carico di un acquario importante, come può essere quello di zenith ad esempio. Se non facendoselo pagare profumatamente, e dopo aver fatto un bel po' di calcoli.
Io non posso, non vedendo lo stabile, non avendo il progetto sottomano, dirti se avrà o meno problemi... posso dirti che non pare essere un carico particolarmente gravoso, ma non caricare troppo la stessa stanza con pesi in mezzeria del solaio e se devi mettere delle librerie spostale in altre parti della stanza.

Vedi purtroppo sono un ingegnere, e come tale, sto sempre molto dalla parte dei bottoni... perché i problemi se si manifestano hanno l'abitudine di farlo quando ormai siamo sicuri che tutto andrà bene. Quindi forse, come dice tommyh sono anche troppo conservativo... ma poi vedo anche cadere le case perché hanno tolto un pilastro... e la casa cade vent'anni dopo... non so se ho reso il concetto...
tutti i santi aiutano... ma cerchiamo di non farli lavorare troppo!

cmq per me la tua vasca non mi pare un carico così critico... certo se avesse avuto 70 cm di profondità allora mi sarei preoccupato tanto... e cmq verifica (non ricordo se me lo hai detto) se sia o meno appoggiata perpendicolarmente all'orditura delle travi, se non lo fosse io penserei a spostarlo.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , pavimento
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24798 seconds with 12 queries