Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
[QUOTE=montalbano1;1061161519]Ciao Roberto, hai mai provato il metodo vodka/alcool etilico.
Io ho abbassato notevolmente i nitrati, da 25 a 0 (test sera/salifert), lo stesso ha fatto il mio amico Salvo che addirittura li aveva a 50 se non oltre!
Lo sai vero che nella vodka c'è molto alcool etilico.. Perché aggiungerne altro?
Ciao Roberto, hai mai provato il metodo vodka/alcool etilico.
Io ho abbassato notevolmente i nitrati, da 25 a 0 (test sera/salifert), lo stesso ha fatto il mio amico Salvo che addirittura li aveva a 50 se non oltre!
Lo sai vero che nella vodka c'è molto alcool etilico.. Perché aggiungerne altro?
buddha ho corretto, certo che lo so, intendevo vodka o alcool etilico.
Ciao Roberto, hai mai provato il metodo vodka o alcool etilico.
Io ho abbassato notevolmente i nitrati, da 25 a 0 (test sera/salifert), lo stesso ha fatto il mio amico Salvo che addirittura li aveva a 50 se non oltre!
Ciao.
PS dici di non essere soddisfatto della vasca ma dalla foto sembra stupenda!!!
Devo ritornare a vederla ahahah!!!
Ciao Salvo, è un pò che non ci si sente. Quando vuoi organizziamo una veduta. Per quanto riguarda il metodo vodka o affini, per ora preferisco evitare. ANche perchè non so se nel mio sistema questo metodo possa funzionare bene. certo posso provare. Però prima voglio vedere se la vasca si rimette in equilibrio da sola (con l' aiuto di qualche cambio di acqua più corposo).
Intanto da oltre 50 di No3 sono arrivato a 25. Vediamo se riduco ulteriormente
Non è vero che il percolatore rende l'acquario un bomba ad orologeria, anzi, perdona molti errori e in caso di black out ripristina subito il salto di nitriti.
Io con 2 DSB (vasca e sump) ho nitrati a zero e fosfati a 0,1 (con le resine).
Sto pensando di fare ankìo un percolatorino, intanto ho un biologico con circa un kg di frammenti di corallo. Se hai sump , fai li un dsb : nella tua situazione, male non fà.
ciao
Non è vero che il percolatore rende l'acquario un bomba ad orologeria, anzi, perdona molti errori e in caso di black out ripristina subito il salto di nitriti.
Io con 2 DSB (vasca e sump) ho nitrati a zero e fosfati a 0,1 (con le resine).
Sto pensando di fare ankìo un percolatorino, intanto ho un biologico con circa un kg di frammenti di corallo. Se hai sump , fai li un dsb : nella tua situazione, male non fà.
ciao
Io ho avuto i nitrati a zero per anni. Questo picco è dovuto a 2 fattori coincidenti: mangiatoia automatica finita in acqua con relativa grande quantità di cibo e lampade hqi che illuminavano pochissimo (pur essendo bellisssime). Appena ho rimesso le solite lampade la situazione è migliorata.
Ho pensato di mettere un dsb dopo il percolatore (come consigliato in un articolo su "coralli", che consigliava questa accoppiata, proprio in questo ordine) e non escludo di realizzarlo.
Io ho avuto i nitrati a zero per anni. Questo picco è dovuto a 2 fattori coincidenti: mangiatoia automatica finita in acqua con relativa grande quantità di cibo e lampade hqi che illuminavano pochissimo (pur essendo bellisssime). Appena ho rimesso le solite lampade la situazione è migliorata.
Ho pensato di mettere un dsb dopo il percolatore (come consigliato in un articolo su "coralli", che consigliava questa accoppiata, proprio in questo ordine) e non escludo di realizzarlo.
Se non avessi avuto il percolatore , con un'intera mangiatoia automatica in acqua avresti buttato la vasca!! Quindi ritieniti fortunato (e lungimirante).
Per le luci sono un pò perplesso: è vero che con maggiore luce aumenta il redox e quindi l'ossidazione, ma la chiusura del ciclo dell'azoto (ultimo passo) con conseguente riduzione di nitrati , secondo me non dipende dalla luce, anzi, i batteri anossici deputati a questo sono in profondità (della sabbia o delle rocce) e quindi al buio.
Ma non è che le lampade di cui parli erano invece troppo forti (non ai tuoi occhi naturalmente) e ossidavano troppo rendendo la suddetta ultima fase più problematica??
Io ho 5 t5 da 54w per 330 lt d'acqua, quindi sono molto sotto i canoni, ma ho no3=0 .
ciao
Roland secondo me nelle nostre vasche di denitrificazione praticamente non ce ne e'... I nitrati formatori vengono ciucciati dalle alghe e se manca
Nutrimento eterotrofo dalle zooxantelle, Anche perché se così non fosse vedremmo migliaia di bollivine di azoto liberarsi dalle rocce o dai dsb.. Quanti di voi ne vedono continuamente???