Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e manutenzione marino Per parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Vecchio 14-07-2011, 16:08   #41
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
E che ne dite di una soluzione così anche in serie di due o tre moduli qualora uno fosse poco d'inverno?

Ingegnere come si potrebbe applicarlo alla necessità di riscaldare la vasca?

http://campertermosole.altervista.org/brochure.pdf

Il mio termotecnico mi ha suggerito questa soluzione perchè a suo avviso un solare termico tradizionale con boiler da 300 litri è sprecato e costa cmq 2500 euro minimo...

Attendo pensieri...
------------------------------------------------------------------------
dati meteo...

La temperatura media del terreno quindi è?

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...na_Villafranca

Ultima modifica di Gelammo; 14-07-2011 alle ore 16:14. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-07-2011, 16:28   #42
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gleam Visualizza il messaggio
E che ne dite di una soluzione così anche in serie di due o tre moduli qualora uno fosse poco d'inverno?

Ingegnere come si potrebbe applicarlo alla necessità di riscaldare la vasca?

http://campertermosole.altervista.org/brochure.pdf

Il mio termotecnico mi ha suggerito questa soluzione perchè a suo avviso un solare termico tradizionale con boiler da 300 litri è sprecato e costa cmq 2500 euro minimo...

Attendo pensieri...
------------------------------------------------------------------------
dati meteo...

La temperatura media del terreno quindi è?

http://it.wikipedia.org/wiki/Stazion...na_Villafranca


Link dell'azienda:

http://campertermosole.altervista.org/index_1.htm

Non so il prezzo...
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 17:56   #43
nhio
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si l'idea del pannello va benissimo.

per riscaldare l'acqua però, non devi far passare direttamente l'acqua salata dentro il pannello, lo rovinerai, probabilmente dentro è fatto di rame, o un altro metallo, quindi probabilmente si corroderà e lascera dentro l'acqua una quantita di metalli pesanti che saranno dannosi per il tuo acquario.

puoi usare il pannello a far passare l'acqua dentro un termosifone di alluminio. il termosifone è immerso nel boiler

come soluzione va bene. costa anche poco credo e con un circolatore anche da acquario te la cavi.

per la temperatura media, vedo che è indicata una temperatura di 12,7 C°, questa d'estate può essere utile per il raffreddamento, farai circolare l'acqua quando la temperatura sale troppo.

alla luce di questo l'accumulo interrato ti serve come ausilio, basta mettere una centralina, tipo questa, il termosifone a sto punto mettilo in sump.

http://www.assistek.eu/files/ecotronic_1.pdf

comunque, prova a sondare la temperatura del terreno, è molto semplice, hai un sensore di temperatura elettronico? prendi un pezzo di tubo di rame per termosifoni, schiaccia un estremita chiudendola a becco ed infilala nel terreno. misura la profondita, infila la sonda termica nel lato vuoto.

se non hai un tubo di rame, prendo un tondino di ferro pieno, lo infilzi nel terreno e lo lasci per un ora almeno, poi lo tiri fuori e misuri l'estremità. saprai la temperatura del tuo terreno.

per i lucernai hai pensato al discorso dell'acqua con l'inchiostro?

il sole sta a 5000-6000 kelvin, vanno bene lo stesso per i coralli per farli vivere, ma secondo me una luce di 10000 li fa venire + belli. potresti applicare le vaschette trasparenti con acqua e inchiostro all'uscita dei sola tube.

per il montaggio dei solar tube, probabilmente per montarli devi fare un calcolo statico da presentare al genio civile.

cmq se il foro non è più grande della distanza tra i travetti di sostegno delle pignatte del solaio la cosa è molto + semplice.

hai modo di vedere tale distanza?
nhio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2011, 22:19   #44
devildark
Bannato
 
Registrato: Jun 2011
Città: casa mia XD
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+4 ;)
Messaggi: 2.740
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 18
Grazie (Ricev.): 10
Mi piace (Dati): 153
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
seguo :)
devildark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 02:34   #45
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da nhio Visualizza il messaggio
si l'idea del pannello va benissimo.

per riscaldare l'acqua però, non devi far passare direttamente l'acqua salata dentro il pannello, lo rovinerai, probabilmente dentro è fatto di rame, o un altro metallo, quindi probabilmente si corroderà e lascera dentro l'acqua una quantita di metalli pesanti che saranno dannosi per il tuo acquario.

puoi usare il pannello a far passare l'acqua dentro un termosifone di alluminio. il termosifone è immerso nel boiler

come soluzione va bene. costa anche poco credo e con un circolatore anche da acquario te la cavi.

per la temperatura media, vedo che è indicata una temperatura di 12,7 C°, questa d'estate può essere utile per il raffreddamento, farai circolare l'acqua quando la temperatura sale troppo.

alla luce di questo l'accumulo interrato ti serve come ausilio, basta mettere una centralina, tipo questa, il termosifone a sto punto mettilo in sump.

http://www.assistek.eu/files/ecotronic_1.pdf

comunque, prova a sondare la temperatura del terreno, è molto semplice, hai un sensore di temperatura elettronico? prendi un pezzo di tubo di rame per termosifoni, schiaccia un estremita chiudendola a becco ed infilala nel terreno. misura la profondita, infila la sonda termica nel lato vuoto.

se non hai un tubo di rame, prendo un tondino di ferro pieno, lo infilzi nel terreno e lo lasci per un ora almeno, poi lo tiri fuori e misuri l'estremità. saprai la temperatura del tuo terreno.

per i lucernai hai pensato al discorso dell'acqua con l'inchiostro?

il sole sta a 5000-6000 kelvin, vanno bene lo stesso per i coralli per farli vivere, ma secondo me una luce di 10000 li fa venire + belli. potresti applicare le vaschette trasparenti con acqua e inchiostro all'uscita dei sola tube.

per il montaggio dei solar tube, probabilmente per montarli devi fare un calcolo statico da presentare al genio civile.

cmq se il foro non è più grande della distanza tra i travetti di sostegno delle pignatte del solaio la cosa è molto + semplice.

hai modo di vedere tale distanza?


Ciao Nhio,
dunque io credo che così in teoria, la soluzione meno costosa ( probabilmente qualche centinaio di euro) e più facile da mettere in piedi (semprechè sia sufficiente), possa essere il pannello da camper.
Cosa intendi per termosifone di alluminio? E come faccio a scaldare con quello? Intendi una serpentina? In un boiler con acqua salata o dolce?

Perchè non usare il pannello da camper che fa 80 litri di acqua calda e far girare una serpentina in sump che scalda con un controller di sicurezza? Secondo te è sufficiente per 1400 litri di vasca + 2000 di riserva di acqua?

Proprio relativamente alla riserva interrata, se come dici la temperatura media è 12,7, significa che d''inverno scende da quel valore e questo potrebbe pregiudicare la stabilità termica della vasca... o no?

Per i solar tubes ho pensato di metterli a quadrato, tipo fuochi di un fornello, centrati sopra la vasca, così dovrei dover fare quattro fori separati e non un mega buco nel tetto.
Non credo che serva alcuna dichiarazione al genio...

Il progettista mi ha detto che deve controllare le carte e dirmi dove si può passare per evitare travi e travetti... per il resto si tratta di 4 fori del 32/33... sul tetto si vedranno quattro piccoli finti comignoli con calotta la lente di vetro al sodio. Per ovviare alla temperatura colore, si può comprare un film azzurro chiaro da fotografia e tagliarlo rotondo applicandolo dentro alla lente del diffusore anch'essa in vetro.
Sto attendendo l'ardua sentenza sui fori nel soffitto...


Sappimi dire se secondo te la riserva d'acqua alla fine può comportare un problema nel mantenimento della temperatura in vasca durante l'inverno. E nel qual caso... se mettessi la serpentina dal pannello/bollitore direttamente nella vasca interrata?


Grazie,
G
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 08:02   #46
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io i tubi li metterei in linea visto che la vasca sarà piuttosto rettangolare, in modo da uniformare la luce. Se li metti a quadrato, avrai luce solare in centro e dovrai integrare a lato. Se li metti in linea, integri su tutta la lunghezza e sarà uniforme come intensità e colore.

Sulla termodinamica della vasca lascio i commenti ai più esperti, perchè ti direi minchiate...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 11:16   #47
COCO
Discus
 
L'avatar di COCO
 
Registrato: May 2006
Città: Carugate
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.604
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a COCO

Annunci Mercatino: 0
se ti può essere utile
http://www.leroymerlin.it/abitare/en...urale#/1/1/2/5
------------------------------------------------------------------------
http://www.vortice.it/default.aspx?idPage=46
__________________
aggiungimi a messenger: menni84@hotmail.it

Ultima modifica di COCO; 15-07-2011 alle ore 11:19. Motivo: Unione post automatica
COCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 11:43   #48
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il problema dei pannelli postati è che sono molto poco efficienti per il costo che hanno, perchè sono a circolazione passiva. Quelli a circolazione attiva sono molto più efficienti naturalmente.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 11:59   #49
nhio
Guppy
 
Registrato: Dec 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 148
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quello che voglio dire è che potrebbe non bastare una serpentina, primo, dovresti prevederla di titanio, e quindi è costosa, o almeno di alluminio, cmq costosa, mentre un semplice termosifone è l'ideale, costruito interamente in alluminio, ha le alette di raffreddamento per aumentare l'efficienza.

quello che conta non è solo il calore ma anche la superficie, capito, un termosifone è assimilabile ad una grande superficie che a contatto con un fluido freddo rilascia il calore.

per farti capire, la massa di acqua da 2000 litri se messa in un cubo da 2000 litri ha il minimo possibile di superficie radiante, se messo in un rettangolo stretto stretto e lungo lungo, perderà il suo calore in un attimo.

la tua vasca comunque se ha le misure che mi hai detto non ha di questi problemi.

la temperatura media credo sia un pò bassa e forse non attendibile.....prova a misurare la temperatura del terreno a 150 cm di profondità.

se la temperatura rimane così, forse l'accumulo sotteraneo non può essere usato. bisognerebbe verificare. prova a testare la temperatura come ti ho detto.

il termosifone funziona da riscaldatore, e la potenza la riceve dal pannello.
nhio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 12:04   #50
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ma il termosifone avrà dei giunti non in alluminio, credo... ed anche l'alluminio non credo sia adatto...

Le stesse resine alluminiche anti PO4 non sono adatte da usare in vasca perchè a ph superiore a 8 possono creare problemi e c'è chi dice che hanno anche effetto spurgante, come da rilascio di metalli... poi magari non è l'alluminio, però io avrei già dubbi ad usare il titanio, usando l'alluminio, al primo problema della vasca, penserei a lui...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , barriera , idea
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23023 seconds with 12 queries