Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Zucchen,
se ricordo bene il K-balance e B-balance erano gli unici additivi che alla fine utilizzavi. Ricordo bene? Se si come ti comporti sulle dosi e frequenza?
ciao
Zucchen,
se ricordo bene il K-balance e B-balance erano gli unici additivi che alla fine utilizzavi. Ricordo bene? Se si come ti comporti sulle dosi e frequenza?
ciao
dipende dalle dimensioni e la colorazione degli animali ,calcola una vasca può consumare ,se parliamo dello strong , di potassio 1 ml ogni 100 litri a settimana circa ... di boro 1,5 ml ogni 100 l a settimana circa .
sale o non sale va sempre integrato perche viene consumato,il problema è che gli effetti si vedono solo dopo che i coralli sono colorati .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Ink...mettiamola cosi...con lo spur, accelleri (fin troppo se non stai attento) il processo di esplusione delle zoox che una normale gestione batterica già prevede.
Dimenticavo...quando si spurga, andrebbe eliminato per un paio di giorni il carbone (se presente). Questo è quanto dicono alcuni utenti che lo usano regolarmente e che reputo affidabili, a differenza di quanto avevo letto tempo fa sul sito del crucco
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Cono, a questo proprio non ci credo ... se così fosse è la zeolite che assorbe potassio e non gli animali e francamente mi sembra un assurdo
Ricordiamoci, comunque, che il k manca soprattutto nelle vasche filtrate a zeolite...difficile possa esserne carente, specialmente in maniera evidente, in vasche senza zeolite.
Cono, a questo proprio non ci credo ... se così fosse è la zeolite che assorbe potassio e non gli animali e francamente mi sembra un assurdo
Marco,
come già anticipato da INK e Mauri, il carbonato e il k sono tra gli elementi più atratti dalla zeolite (e questo spieghrebbe anche il motivo per cui nelle vasche che girano con zeolite ogni tanto si deve integrare carbonato per tenere in equilibrio).
Anche se si effettuano cambi con il sale del crucco, ricco di k, comunque, il consumo c'è...e va quindi integrato.
Su una vasca senza zeolite, non saprei quantificare il consumo...sicuramente anche in questo caso gli animali ne useranno (ricordiamo che stiamo parlando di uno dei principali elementi presenti nell'acqua marina)...probabilmente quanto in una vasca senza zeolite...la differenza se la ciuccia la zeolite.
Occhio INK…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti Jedi
occhio ink…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti jedi
Occhio INK…che a poco a poco ti stai facendo attrarre dal lato oscuro di zeovit…leggo in te i primi segnali di cedimento. Vedo, vedo…vedo che cerchi di raggirare il lato marrone che c'è in te e che cominci ad apprezzare colori e sfumature…la tentazione è grande…resisti Jedi
lui non lo sà ma ormai è già con noi, la forza sia con te ....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Facendo una ricerca sullo zeospur, ho trovato questo suggerimento dei ragazzi di aquazone di Roma, che reputo interessante, su come dosare il prodotto:
"io prima di spurgare faccio girare il carbone appena cambiato per un paio di giorni cosi che adsorbendo i fenoli e acidi organici permette un giusto risultato alla spurgata.
dopo il dosaggio per le successive 48 ore il carbone va tolto dall'acqua, e poi reinserito.
attenzione dosatelo sempre con iodio che cicatrizza i tessuti lievemete danneggiati dalla morte delle zooxantelle.
per gli oligo soprattutto potassio boro e fluoro poi in seconda fase ferro stronzio e bario
tutte queste considerazioni vengono da gestioni di anni con sistemi a riproduzione batterica su centinaia di vesche (la fortuna e sfortuna di chi fa questo mestiere) sia con xaqua che zeovit quindi esperienze dirette che possono differire dai sistemi delle due aziende."