Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Quanto tempo hanno i piccoli?
Ti consiglio di fare un cambio d'acqua di 20 - 30% e poi procedere con la cura. Da una settimana all'altra cambiano i valori .
Son contento per la molly, ma ora bisogna curare i guppy col bactowert. Per il sale devo fare alcune precisazioni su quanto hai detto: si usa il sale (di solito grosso) NON iodato, cioè il comune cloruro di sodio. Se sul pacco non è scritto che è iodato, non lo è. Se l'hai usato iodato perchè quello avevi, non è grave: la quantità di iodio contenuta è piccolissima e in pratica non c'è una vera differenza, specie per i bagni di mezz'ora. L'importante è che sia comune sale da cucina, evita i sali "dietetici", iposodici etc. che potrebbero contenere qualche schifezza. Un cucchiaino sono circa 5 g, quindi 15 g circa 3 cucchiaini. 15 g/L vanno bene per il bagno breve di 30 minuti. In acquario invece di solito non si va oltre il cucchiaino ogni 15 L, salvo casi eccezionali, da curare in vaschetta di cura.
Ora pensa ai guppy, vai di bactowert (e un po' di sale non guasta mai coi pecilidi!).
Ciao a tutti! Ormai sono il vostro stress quotidiano
gli avannotti hanno circa 15 gg ...cmq ora isolerò i 2 guppy maschi in una vasca da 12 lt , ci metto 15x12 = 180 gr di sale ?!?! -05 in 12 lt di acqua che prendo dall'acquario
Madò sn tantissimi!!!
Dopo 30 mnuti li rimetto con gli altri.... stessa cosa farò domani giusto? finchè non vedo miglioramenti nella coda?
Oltre al sale metto il bactowert nelle dosi indicate sulla confezione , giusto?
Spero di aver capito bene casomai li faccio fuori!!!!! -28d#
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
Cambia antibatterico, usa il dessamor.
ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna
Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
Cambia antibatterico, usa il dessamor.
ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna
Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?
Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.
Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao
fatto tutto, domani lo ripeto...
mi preoccupa sempre il molly, sta sempre sul fondo, immobile e ha un sottilissimo filo biancastro che parte dall'addome... non lo so sembrava stesse meglio ieri... forse è il caso di isolarlo di nuovo e curarlo un altro pò con il bactowert ... non m convince ...
Cambia antibatterico, usa il dessamor.
ciao polimarzio quel post risale a qualche giorno fa, ora il molly sta bene, il suo atteggiamento era semplicem remissivo, sottomesso all'altro molly che lo cacciava e infastidiva continuamente....ora sta meglio per fortuna
Cosa cambia tra il bactowert e il dessamor? sono entrambi antibiotici ?
Ciao VIVI82, sono contento che la cosa si sia risolta.
Comunque, a titolo informativo posso dirti che i due prodotti citati sono entrambi antibatterici con azione antimicotica, però visto la non euguale composizione, alcuni agenti eziologici infettanti potrebbero essere rispettivamente più o meno sensibili ai vari componenti.
- BAKTOWERT: acriflavina, butyglycol e blu di metilene.
- DESSAMOR: cuprum sulfuricum, ethacridinlactate, tetramethylthionine chlodde e acriflavinchloride.
Ciao
Per maggior chiarezza traduco in italiano il Dessamor:
solfato di rame, etacridina lattato, blu di metilene e acriflavina.
Quindi la differenza la fanno il butilglicol da una parte e il rame con l'etacridina dall'altra.